Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Aiuto su creazione parte di batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
maxiblues
Member # 447
 - posted 30. Ottobre 2006 10:19
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per la creazione della batteria da inserire su un progetto che vorrei sviluppare e registrare.
premetto che sono un chitarrista e non ho mai suonato la batteria... il mio problema sta sopratutto nell'inserire su un tempo normale tipo un 4/4 tutto quello che arricchisce una parte ritmica, a cominciare dai piatti fino ad arrivare ai tom e varie rullate, per marcare certi passaggi.
Per adesso ho creato la parte base (cassa rullante e charleston) con il drum editor del cubase, ma appena arrivo a inserire gli altri elementi della batteria inizio a perdere la testa facendo tutto con il mouse.
Secondo voi acquistando una piccola tastiera USB a due ottave potrei riuscire a inserire quello che non riesco a mettere con il drum editor?
Se avete altre dritte su come posso fare, tutti i Vs. consigli son ben accetti.
Grazie a tutti

Ciao
 

cecco
Member # 7761
 - posted 30. Ottobre 2006 10:52
quote:
Originally posted by maxiblues:
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per la creazione della batteria da inserire su un progetto che vorrei sviluppare e registrare.
premetto che sono un chitarrista e non ho mai suonato la batteria... il mio problema sta sopratutto nell'inserire su un tempo normale tipo un 4/4 tutto quello che arricchisce una parte ritmica, a cominciare dai piatti fino ad arrivare ai tom e varie rullate, per marcare certi passaggi.
Per adesso ho creato la parte base (cassa rullante e charleston) con il drum editor del cubase, ma appena arrivo a inserire gli altri elementi della batteria inizio a perdere la testa facendo tutto con il mouse.
Secondo voi acquistando una piccola tastiera USB a due ottave potrei riuscire a inserire quello che non riesco a mettere con il drum editor?
Se avete altre dritte su come posso fare, tutti i Vs. consigli son ben accetti.
Grazie a tutti

Ciao


Anch io sono un chitarrista e non so usare la tastiera. Ma con una tastiera midi sono riuscito a fare dei buoni tempi di batteria.. Senza usare drum editor. Ma scusa che vst usi?
 

maxiblues
Member # 447
 - posted 30. Ottobre 2006 11:26
ciao cecco, grazie della tua risposta, io per adesso ho sempre usato il battery... tu che Vst usi solitamente?
Hai una tastiera midi che connetti con porta USB? a quante ottave?
Ciao e grazie ancora
 
cecco
Member # 7761
 - posted 30. Ottobre 2006 12:52
quote:
Originally posted by maxiblues:
ciao cecco, grazie della tua risposta, io per adesso ho sempre usato il battery... tu che Vst usi solitamente?
Hai una tastiera midi che connetti con porta USB? a quante ottave?
Ciao e grazie ancora

Io uso una normale tastiera midi colegata direttamente alla scheda audio. Per motivi di spazio mi trovo molto bene perché é piccolissima (un pianista direbbe che é un giocattolo) ma io che ci faccio solo batteria e basso e quindi suono note singole mi trovo bene.. costa davvero poco se vuoidai un occhiata ecco il link http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/midismart.shtml
Poi uso ps06 global che ha una batteria abbastanza reale (a parte i piatti troppo secchi).. Ma per il momento non ho di meglio.
Non capisco cosa te ne frega delle ottave comunque ne ho quattro.. ma per la batteria che io sappia si usano solo le note basse e non si arriva a due ottave..
 

maxiblues
Member # 447
 - posted 30. Ottobre 2006 14:34
quote:
Non capisco cosa te ne frega delle ottave comunque ne ho quattro.. ma per la batteria che io sappia si usano solo le note basse e non si arriva a due ottave..

semplicemente per problemi di spazio pure per me....

ciao e grazie ancora
 

maxiblues
Member # 447
 - posted 03. Novembre 2006 08:59
eccomi di nuovo qua.... mi sono preso una tastierina muta e ho provato a spippolare per vedere se riesco a fare una decente batteria, e subito mi son imbattuto in un problema:
Ho attaccato via Usb la tasiera al PC e ho suonato in tempo reale sia utilizzando Il GM che utilizzando come VSTi battery.
Nei due casi ho notato che utilizzando il MIDI alla pressione del tasto corrisponde immediatamente il suono di quello che voglio riprodurre (cassa, rullante, hit-hat... ecc) mentre utilizzando un VST ho ritardo fra la pressione del tasto della master key e l'uscita del suono corrispondente!
Come mai si verifica questo ritardo, che se anche sensibile mi impedisce di utilizzare la tastiera in tempo reale ?
Solitamente come la utilizzate? prima con il GM per poi applicare un VST dopo, oppure riuscite ad utilizzare il tutto in tempo reale?

Ciao a tutti

Grazie
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 03. Novembre 2006 10:51
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=173
 
maxiblues
Member # 447
 - posted 03. Novembre 2006 11:24
cubaser
grazie per il link che mi hai segnalato!!
In effetti l'avevo immaginato che si trattasse di latenza, ma non riesco a capire come mai se infilo il jack della chitarra nell'input della scheda non sento nessun ritardo, mentre la sento assegnando un semplice VST su una traccia di batteria!
Infatti il ritardo lo c'è anche se non suono in tempo reale la master key.
Poniamo infatti che la master key non esista, e registri una traccia audio di chitarra insieme ad una traccia di batteria suonata con il GM.
Nel riascolto il suono della chitarra è a tempo con la traccia midi di batteria...
Se adesso aggiungo un VST alla traccia di batteria per renderla un po' meno finta (Battery, groove agent, o lo stesso LM), il risultato è che le due traccie non sono più a tempo ma la traccia di batteria risulta in ritardo rispetto a quella di chitarra!!
E' normale? sempre trattasi di latenza dovuta alla scheda audio?
Per precisazione ho una M-audio DElta 44.

Spero in altre risposte... scusandomi se ho detto delle fesserie per inesperienza.

ciao
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 03. Novembre 2006 11:56
se stai adoperando la scheda integrata, il mixer di windows prevede un controllo di volume di ascolto che agisce direttamente sull'ingresso, e quindi non senti ritardo, ma non stai ascoltando l'uscita di cubase come avviene per i vst, bensì l'ingresso della scheda. se attivi l'altoparlantino giallo sulla traccia che stai per registrare con la chitarra in cubase, sentirai l'eco (il suono diretto più il suono generato dal pc con 750 ms di latenza).
puoi suonare tranquillamente così, comunque, però per i vsti non c'è modo di ovviare, tranne usare gli asio4all.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 03. Novembre 2006 12:01
adesso ho letto fino in fondo la tua risposta (cosa che avrei dovuto fare anche prima) e vedo che adoperi una delta 44. probabilmente, però, stai usando i driver asio multimedia e non i drivers asio dedicati. vai quindi nella pagina periferiche-impostazion i periferiche-vst multitrack (o audiobay) e controlla che nel campo asio compaia la scritta "m-audio delta asio" e non "asio multimedia". la latenza della scheda la regoli dal pannello della medesima, nella pagina hardware. prova intanto con il buffer a 512 o 256, e se nel caso abbassa. quando senti dei piccoli scricchiolii in riproduzione, vuol dire che hai abbassato troppo.
potrebbe anche darsi che hai attivato, nella pagina di prima, l'impostazione Direct monitor, nel qualcaso, anche se la scheda è impostata su una latenza alta (che influisce sui vsti), la chitarra in ingresso ha latenza zero, poichè ascolti direttamente dall'hadware stesso.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.