Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Basso... questo sconosciuto » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
otikk
Member # 8582
 - posted 28. Novembre 2006 14:03
Salve a tutti, vorrei da voi abilissimi esperti del suono digitale un consiglio su come ottenere una linea di basso decente. Per ora sto usando Trilogy, ma nel mix finale risulta sempre un po' poco presente o cmq crea un insieme di sottofondo poco chiaro (per capirci le note non spiccano bene, ma si amalgamano un po' a tutto il resto). Voi che vst usate, ma soprattutto con quali settaggi? Io prettamente faccio rock, se voi mi date almeno un punto di partenza (vst usato, eventuali effetti e loro settaggi) ve ne sarei infinitamente grato.

 
mamabil
Member # 3714
 - posted 28. Novembre 2006 15:27
Dovresti fare attenzione al missaggio.
Il problema è probabilmente legato al sovrapporsi di più strumenti sulle frequenze del basso.
Di solito si cerca di svuotare un pò le frequenze della cassa o del basso per dare spazio e intellegibilità.

Come approccio puoi procedere mettendo in solo i due strumenti interessati e agendo sull'eq in modo da avere un buon impatto e chiarezza.
Poi riascolti l'insieme, se si impasta di nuovo allora potrebbe esserci qualche altro stumento da svuotare sotto i 100-120hz, ascolta mettendo in solo man mano i vari strumenti insieme a cassa e basso e procedi agendo sull'eq.

Infine per migliorare ulteriormente il basso non dimenticare di comprimerlo un pò se manca di presenza e aggiungi un pò nella zona 1000-2000hz per aggiungere un pò di punta più su 3000-5000hz per un pò di nitidezza.
 

otikk
Member # 8582
 - posted 28. Novembre 2006 17:57
ottimo, procederò così, è già un'inizio
 
TheApocalypseOfUniverse
Member # 8437
 - posted 07. Dicembre 2006 21:57
quote:
Originally posted by mamabil:
Il problema è probabilmente legato al sovrapporsi di più strumenti sulle frequenze del basso.
Di solito si cerca di svuotare un pò le frequenze della cassa o del basso per dare spazio e intellegibilità.


tu per svuotare intendi portare a zero tramite l' eq le frequenze di basso di vari strumenti che non servono a rendere il basso? (esempio lo snare o i clap ecc)
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 08. Dicembre 2006 07:31
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:

tu per svuotare intendi portare a zero tramite l' eq le frequenze di basso di vari strumenti che non servono a rendere il basso? (esempio lo snare o i clap ecc)

No, il procedimento è pressapoco questo:

Si mettono in solo cassa e basso, se ascoltando ci si accorge che gli strumenti non escono sufficientemente distinti ma si impastano coprendosi a vicenda, si piazza un eq parametrico sulla cassa e uno sul basso si agisce togliendo (questo si indica come svuotare) qualche db ad uno dei due a seconda del risultato che si vuol ottenere si agisce generalmente sulle frequenze comprese fra 30hz-125hz ma in certi casi si arriva fino ai 250hz. A volte invece di svuotare può essere necessario dare un pò di spinta e quindi si mette qualche db, se serve la punta si arriva pure nella zona tra 1000hz-3000hz.
 

gypzino
Member # 8524
 - posted 08. Dicembre 2006 10:02
io uso il tuo stesso plug in per basso...concordo sul tentativo di equalizzare per rosolvere il problema,ma purtroppo nel mix finale le frequenze basse risultano sempre poco definite.non e' un problema di trilogy,che secondo me e' uno fra i bassi migliori sul mercato,ma e' un problema del "digitale stesso..",e piu' probabilmente del tuo clock..
io ho risolto con risultati dignitosi aggiungendo alla mia catena digitale un generarore di clock esterno professionale.
Fammi saperegypzino
 
TheApocalypseOfUniverse
Member # 8437
 - posted 09. Dicembre 2006 13:02
ok ho capito.. grazie!
quote:
Originally posted by mamabil:
si piazza un eq parametrico sulla cassa e uno sul basso

che cos'è? o comunque dove si trova?
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 09. Dicembre 2006 14:25
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
ok ho capito.. grazie!
che cos'è? o comunque dove si trova?

qui trovi parte delle informazioni che ti servono, visto che ti mancano le basi.

Di eq parametrici ce ne sono tanti anche free, anche nel cubo ce n'è uno.
 

TheApocalypseOfUniverse
Member # 8437
 - posted 09. Dicembre 2006 16:37
grazie
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.