T O P I C R E V I E W
|
Dred33
Member # 1643
|
posted 21. Gennaio 2007 16:07
Buona Domenica a tutti! In genere preferisco mettere le compresioni (ovviamente in insert) solo successivamente alla registrazione utilizzando degli ottimi plugin, in modo da avere la libertà di eventuali modifiche successive. Senza compressione però (soprattutto sulla voce) gli "sbalzi" di volume sono piuttosto elevati, perciò il volume di ingresso non può essere tenuto vicinissimo allo zero in quanto basta poco per clippare. La mia soluzione è quella di abbassare semplicemente il volume di ingresso nel pre-amp. Daltra parte credo fortemente che alla riuscita di una buona registrazione ci sia alla base una buona ripresa ad un buon volume, in modo da non dover alzare eccessivamente il volume aumentando di conseguenza il rumore di fondo. Quello che mi piacerebbe sapere da voi è il valore del volume di ingresso (es. -8db, -12db, etc.) che in genere utilizzate per una ripresa e quale è il valore minimo, sempre in db, accettabile per un processamento successivo dignitoso.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Gennaio 2007 20:17
In genere, registrando un suono nel computer, il livello più è vicino allo 0 Db, meglio è.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 21. Gennaio 2007 21:09
quote: Originally posted by maurix: In genere, registrando un suono nel computer, il livello più è vicino allo 0 Db, meglio è. 
Mmmm non proprio, o almeno non per me... Generalmente cerco di non andare mai oltre i -6. Cmq in rete si trovano parecchi studi ed articoli che parlano della convenienza di registrare lontani dallo 0 ed in "fasce" di volume tra i -12 ed i -6.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Gennaio 2007 02:18
quote: Originally posted by Dred33: Daltra parte credo fortemente che alla riuscita di una buona registrazione ci sia alla base una buona ripresa ad un buon volume, in modo da non dover alzare eccessivamente il volume aumentando di conseguenza il rumore di fondo.
si.. ma questo puo' non avere molto a che vedere con il livello col quale si entra nell'hard diskse il tuo pre soffia.. che tu il "segnale+soffio" lo faccia entrare nella scheda a -6 o a -2 o a 0 db e' esattamente uguale ovvero.. quando in un modo o nell'altro porterai quella traccia al volume che ti serve, il rapporto s/n sara' comunque quello . . io, come tutti, faccio prima qualche prova.... se possibile cerco di andare intorno allo 0, se mi accorgo che chi esegue piu' anche gasarsi in registrazione e quindi superare la soglia che sembrava giusta in prova, allora abbasso anche molto.. e se sbaglio e abbasso realmente troppo.. normalizzo comunque e, se ben eseguito, uso.... chissenefrega
|
|