Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » ...che storia il mastering.... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: ...che storia il mastering....
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 23. Gennaio 2007 15:06      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi....mi piacerebbe sapere come ognuno di voi fa il mastering ai propri lavori(anche a grandi linee logico)....premetto che io faccio il musicista e registro nel mio studietto solo i provini dei i pezzi che poi vengono mandati alla casa discografica,i pezzi in versione definitiva vengono poi registrati,missati e masterizzati da professionisti con attrezzature e studi professionali...
Il mastering in particolare mi affascina molto,certo è che ha bisogno di professionisti con tanta esperienza e di macchine dedicate a questo utilizzo,e se uno vuol fare na cosa come si deve manda il brano missato al nautilus oppure allo sterling sound (...assurdo lo sterling!!...)....però quando faccio i pezzi in formato "provino" per sentirne gli arrangiamenti e correggerne gli eventuali difetti o quando mi capita di registrare un demo ad un'amico mi piace che il risultato finale abbia una bella botta e suoni compatto....
per fare questo ho messo appunto il mio particolare metoduccio di mastering,niente di serio s'intenda...di seguito ve lo descrivo,mi piacerebbe se anche voi mi descriveste i plug-in o le macchine esterne che utilizzate e i passaggi che fate secondo la vostra locica

io lavoro così:

1)esporto il mix stereo a 24 bit col master un pelo giù per fare in modo che non si accendano mai le spiozze rosse
2)in un altro progetto di cubase importo il mix:
- equalizzo con l'eq di traccia di cubase enfatizzando a grandi linee le frequenze desiderate (avendo magari un brano campione su un altra traccia per fare i confronti)
- metto un plug-in di compressione,il Voxengo sonic finalizer con il preset "mastering" che tocco leggermente nei parametri...lo regolo im modo tale che alzi abbastanza seinsibilmente il volume di uscita e mi dia un certo attacco generale così da compattarmi un po i suoni (logicamente rispettando le dinamiche del brano)
- applico l'ultra maximizer della wave e faccio un eq di fino avendo la possibilità di isolarmi date frequenze
3)riesporto a 24 bit e controllo in un'altro progetto di cubase che la traccia non abbia picchi e la normalizzo quanto serve,nel caso metto un limiter...infine esporto a 16 bit e il pezzo è finito!

questo faccio io,certamente la prima cosa a cui penso è a fare un mix fatto bene perchè sennò il mastering non serve a un cavolo è chiaro...i lavori fino ad adesso mi sono venuti niente male....mi diletto ecco!

adesso dite la vostra...bye!

lo so sto post è lunghissimo,scusate


Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 23. Gennaio 2007 15:13      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
faccio tutto a capocchia, non seguo nessuna linea tecnica

ciao

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 23. Gennaio 2007 19:52      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
GRANDE GENNARO!!!!! ....è SEMPRE L'ORECCHIO A FARLA DA PADRONE COMUNQUE...è LOGICO!!
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 23. Gennaio 2007 21:50      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a parte il freestyle di gennero...

grosso modo ci siamo, trenne il punto 3 che non capisco...


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 24. Gennaio 2007 00:52      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il punto 3 è proprio la fine del processo,normalizzo la traccia di un pelo a livello di volume se con una serie di picchi più alti dovesse superare il punto visuale della fine traccia...a volte capita di dover mettere un limiter anche se capita poco spesso...poi infine esporto a 16 bit per fare il cd...tutto qui....
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 24. Gennaio 2007 01:41      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
grosso modo ci siamo, trenne il punto 3 che non capisco...

Anch' io non capisco molto il punto 3.
Nel punto 2 dici di usare un Ultramaximizer della Waves, che è un limiter.
"Da li'" dovresti già uscire con picchi a 0 (o meglio qualcosina sotto... -0.1 , -0.3)...
a che pro normalizzare e limitare la seconda volta?

Poi, sinceramente, non ho ben capito a cosa ti riferisci quando dici "applico l'ultra maximizer della wave e faccio un eq di fino avendo la possibilità di isolarmi date frequenze".
Cioè utilizzi il limiter multibanda come fosse un equalizzatore? O metti in solo una banda e lavori con l'eq che è prima del comp?

Ah, rileggendo il tuo post mi è venuta un' ultima "perplessità"...
con "l'eq di traccia di cubase" intendi l'equalizzatore del canale? o meglio... dello stesso canale dove inserisci poi comp e limiter?
Perchè quell'eq è successivo ai primi 6 insert del canale (che sono pre-fader, mentre gli ultimi due sono post-fader); quindi, se usi quello, qualsiasi operazione di eq sarà successiva alla compressione ed al limiting (se messi nei primi 6 slot), ed il limiting di norma è l'ultima operazione che si fa in mastering (escludendo i fade, il downsampling, il dithering e la rimozione del dc-offset).
Forse è per questo che ti ritrovi a normalizzare e ri-limitare il file.


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Gennaio 2007 02:30      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by chris ryan:

adesso dite la vostra..


io vengo dalla tradizione degli anni 80 e primi 90.. nei quali il mastering era impossibile da fare in situazioni casalinghe. E quindi si tendeva a fare mixaggi che dovessero suonare da dischi...

quando si e' dovuto masterizzare.. in definitiva cio' che mi e' sempre interessato e' togliere freq basse inudibili in ascolti "umani", gestire bene la zona della voce, rinfrescare un po' sugli alti (se lo faccio mixando.. poi esce fuori un mix con hi hat scollegati dal resto) e limitare per ottenere un po' piu' di volume

ho cominciato con le waves (limiter + eq)

poi ho continuato con t-racks (usando eq e compressore.. o, semplicemente "caricando" l'uscita)

ora sono un fan di psp vintage warmer.... generalmente carico un preset e parto da quello.

generalmente, per fare questo, esco dal seq e vado su un audio editor.. mi aiuta a vedere la musica sotto un'altra ottica, come se avessi cambiato casse


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 24. Gennaio 2007 11:43      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Partendo dal presupposto che sono hobbista e che quindi il mastering lo faccio in casa faccio cosi':
dedico molto tempo al mixing in cubase dove registro a 44.100 e 24 bit. La mia idea personale e' che il mix deve gia' suonare bene di suo ed e' quinbdi l'80% del lavoro.
Esporto in stereo sempre a 24 bit e lo apro con un editor dove lavoro su eventuali fade in fade out all inizio/ fine brano.
Uso poi Ozone 3 un ottimo plug in a prezzi ragionevoli che ha il grossisimo vantaggio di avere un mare di preset ed una combinazione di strumenti molto completa.
Applico quindi Ozone.
Successivamente normalizzo o lavoro con il gain per garantire un livello di volume accettabile (operazione che non ho ancora ben chiara visto che il volume dei miei CD e' sempre basso...).
Con il lavoro fatto applico il dithering (sempre con Ozone) per poi salvare convertendo a 16 bit.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 24. Gennaio 2007 12:07      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie a tutti per le risposte ricevute fino ad adesso...rispondo solo a Pape che mi ha sollevato dubbi....

effettivamenter uso l'ultramaximazer più come eq che come limiter,mi da la possibilità di capire meglio mettendo in solo le frequenze,se ci sono eventuali buchi...per la questione dell'eq del canale ti ringrazio per il chiarimento,pensavo venisse prima degli effetti invece vien dopo...cacchiarola non lo sapevo....bè correggerò questo mio errore,i forum,quelli seri come questo,servono al confronto e la cosa mi piace...


Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
bronzon
Junior Member
Member # 7492

 - posted 25. Gennaio 2007 09:51      Profile for bronzon   Email bronzon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io uso Tracks e cerco di non rovinare tutto... ma e' davvero difficile.

Comunque, provando e riprovando qualcosina riesco a fare.

Certo il suono dovrebbe gia' uscire bene dal mix, ma senza un'operazione di mastering il volume mi rimane davvero bassino...


Messaggi: 125 | Data Registrazione: Apr 2006  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 25. Gennaio 2007 16:01      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come avevo già specificato nel primo post è logico che la prima cosa da fare alla grande è il mix,se ci sono errori nel mix è difficile che si possano aggiustare col mastering...forse al massimo si possono peggiorare!!
però dato per scontato un mix fatto bene,diciamo che il mastrering è un valore aggiunto non da poco è da in primis più volume,ma anche più compattezza generale al pezzo....

PS:Qualcuno mi più consigliare un buon plug-in EQ multibanda per il mastering,da mettere in cascata prima del compressore?


Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 25. Gennaio 2007 16:27      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un EQ multibanda?
Tutti gli Eq sono multibanda, altrimenti sarebbero filtri.

Cmq... visto che hai i Waves, dovresti avere il LinEq BroadBand. E' un eq a fase lineare molto preciso e poco "invasivo". Personalmente ti consiglierei quello.... anche se, in mastering, generalmente si sceglie il tipo ed il modello di equalizzatore in base al tipo di intervento che si deve fare, o in base al materiale su cui si lavora.


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 25. Gennaio 2007 16:35      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il "mio" Mastering diventa sempre meno pesante...


cmq..

Esporto il mix a -3db circa a 24bit

importo in un Editor...anche a me come a YASO mi aiuta ad avere una "prospettiva" diversa..


Di solito parto con un Eq con il quale levo tutta la "zavorra" di frequenze basse che rischiano di occupare molta dinamica e che difficilmente in campo musicale verranno ascoltate.. quindi dicamo che di solito dai 31Hz applico un Passa Alto.

Poi sempre con Eq Parametrico dò qualche ritoccatina alla curva ... e qui dipende molto dal MIX, può essere necessaria una leggera Schiarita sulle alte , un 3db sui 8000Hz con una Shelving per esempio. Una leggera sottrazione intorno ai 300Hz con campanatura intorno a 1, cosi come EQ più pesanti.

Poi dipende come ho detto molto dal MIX.


Applico un Compressore "suonante" tipo SSL.. sopratutto per generi POP/ROCK/DANCE/ELETTRONICA

e infine un Limiter tipo L3 o L2 non Multibanda però , che mi cambia troppo la curva. Se devo usare L3Multibanda uso solo quello in particolari situazioni.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 25. Gennaio 2007 16:38      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
questo in ambiente Nativo.


su ProTools...

non mi stancherò mai di usare TC MASTER X 5

S P E T T A C O L O!


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
euga
Junior Member
Member # 8656

 - posted 25. Gennaio 2007 19:15      Profile for euga   Email euga         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io cerco di ottenere un mix il più completo possibile... poi esporto... in un altro progetto applico limiter e equalizzazione... di limiter ne metto un bel po' di solito...i brani acquistano una bella botta

però sono ancora alle prime armi... ogni consiglio è ben accetto...

per limiter e eq uso questi plugin, non me ne intendo ma mi sembrano decenti:
kjaerhus audio


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.