-se si hanno velleità professionali il mastering va fatto fare a chi ha competenza in materia, non chè uno studio adeguadamente "attrezzato", con processori analogici ed ascolti particolari. Altrimenti non si raggiunge quella corposità/rotondità/pienezza di suono.
-per mastering casarecci, di tutto rispetto, che "potrebbero" anche essere publicati, va bene agire (anche ad occhi...pardon orecchie chiuse) con un equalizzatore per schiarire un po sulle alte e tagliare sotto i 40Hz, e L2 per finalizzare con il preset "high res final cd master" (o qualcosa di simile ).
il resto è solo perdita di tempo.
"...il mastering va fatto fare a chi ha competenza in materia..."
cio significa, almeno a casa mia, che ci sia il cosidetto manico.
è ovvio che se manca il manico non c'è strumento che tenga.
Mettiamola cosi: a parità di manico( l'avevo dato per scontato ma a quanto pare non lo è stato) un master hardware , non puo non suonare piu gradevole di un master software.
Anzi dirò di piu: un master hardware stà ad un master software cosi come un mix anolgico su un banco professionale sta alla somma numerica dei microcippati.
dai, non c'è nemmeno da discuterne...
quote:
Originally posted by c.pusher:
Mettiamola cosi: a parità di manico( l'avevo dato per scontato ma a quanto pare non lo è stato) un master hardware , non puo non suonare piu gradevole di un master software.
Eddijelo npo'!
Cmq si, uno studio di mastering serio ha a disposizione diverse apparecchiature per i diversi interventi.
Magari il tecnico può decidere di usare un eq digitale Weiss solo per aggiungere 1dB sulle basse, un eq analogico passivo per tagliare un po' di "cartone", tagliare le sub-bass con un plug-in a fase lineare, comprimere con un comp analog colorato ed invasivo o con un comp trasparente digitale e look-ahead, ecc ecc.
Gypzino, mi dispiace contraddirti, ma in quel frangente la strumentazione (sia hardware che software, come anche la qualità dei convertitori, dei cavi e la "pulizia della corrente") fa TUTTA la differenza... ovviamente a parità di competenza, orecchio ed ascolti.
Cmq mi hai messo una curiosità enorme. Cosa usi per il mastering?
Mi hai fatto venire quasi la voglia di passarti qualche lavoro per sentire la tua finalizzazione.
Ma...
1) come te lo passerei?
2) devo chiedere il consenso... e prima di rompere le scatole in giro dovrei essere sicuro che tu abbia tempo e voglia di fare un master per "puro divertimento".
Attendiamo di leggervi...
joz
quote:
Originally posted by gypzino:
ovvio...manda!!!
C'è posta per te...
Nel frattempo, se ti va, [URL=digidownload.libero.it/pape1981/PAPE_Everybody's fool_Master.mp3]qui[/URL] puoi ascoltare un master veloce fatto ieri sera su quel mix.
Come sentirai, pur avendo un rms non proprio spintissimo (siamo sui -11/-10, mi pare), la dinamica residua è un po' poca.
Ovviamente l'invito è rivolto a tutti
Sotto con le critiche!
doveva essere specificato "http://"
Cmq la saturazione è parte integrante del mix: la voce l' ho trattata anche passandola in un ampli per chitarra, il basso ha un fuzz in parallelo, cassa e rullante sono praticamente distorte, sempre in parallelo, e le chitarre hanno un simulatore di limiter valvolare.
Probabilmente quella sensazione di distorto e "gracchiante" che senti è dovuta anche a questo.
Ma sono anche queste "piccolezze" che fanno la differenza tra un bel mastering ed uno casereccio (ed il mio rientra nella seconda categoria)
se posso dire la mia , credo che ci sia qualcosa da ritoccare nel mix.
La voce per esempio mi sembra troppo effettata , troppo coro o riverbero. mi sembra poco incisiva ed avvertibile. io la comprimerei di più sui 3000.
la chitarra è troppo mediosa , troppo di cartone , troppi 2000/3000 , dovrebbe essere magari poco più calda almeno sui 200. da questo credo dipenda anche la voce troppo affogata.
solo 2 considerazioni.
ciao ciao
Per la voce... si, è abbastanza dentro, sia come livello sia per problemi di eq dei vari strumenti.
Cmq le registrazioni sono state fatte con apparecchiature "casalinghe". La voce, da quel che ricordo, è stata ripresa con un behringer c1, o b1... i pre dei vari strumenti mi pare fossero quelli di un mixer behringer eurorack.
Forse è anche per questo che molte cose non escono come dovrebbero... a parte, ovviamente, ai miei errori nel mix.
Grazie ancora per l'ascolto e le considerazioni.
quote:
Originally posted by gypzino:
pape...una curiosita'...il mastering che ci hai linkato a che frequenza e'?....
Beh, essendo un master, a 44.100/16bit
Cmq il mastering è fatto sul file a 48k/32, poi esportato, tagliate le pause eccessive di inizio fine brano, ditherizzato, portato a 44.1 (con r8brain) e convertito in mp3.
O forse chiedevi il bit rate dell'mp3... 320kbps.
quote:
per giankam..la chitarra mi piace molto......per la voce e' quel tipico timbro un po' chiuso che cmq e' difficile far emergere...a me il mix non dispiace se devo essere sincero...
il mio parere era ovviamente sul master linkato , dato che non avuto possibilità di sentire il mix crudo.
In genere il mix stesso viene costruito sulla parte più importante : la voce. Quest'ultima non mi sembrava mixata propiamente in modo perfetto , ergo il mix non è perfetto. tutto qui.
quote:
Originally posted by lupino:
se proprio vuoi lavorare ad un sample rate più alto di 44.1 kHz opta per 88.2...
D' accordissimo con te!
Però le registrazioni non le ho fatte io, ma il gruppo stesso. Mi sono occupato solo di editing e missaggio... ed ho fatto uno pseudo mastering giusto per portare i brani ad un volume "accettabile" (e da qui il discorso "differenze tra un mastering casalingo ed uno pro" e la decisione di mettere on-line il mio master casalingo, in attesa che gypzino mi smentisca facendo di meglio, come spero, e credo, farà).
Mentre, sul fatto che registrare a 48 per poi riconvertire sia peggio che registrare direttamente a 44.1... beh, su questo personalmente tenderei ad essere un po' meno categorico. Semplicemente per il fatto che alcuni convertitori lavorano effettivamente meglio a frequenze di campionamento più alte; e che la "perdita di qualità" dovuta all'approssimazione del calcolo del downsampling, in alcuni casi, è inferiore all' "aumento di qualità" della conversione.
Insomma, non credo che sia un argomento generalizzabile... tutto qui.
Cmq, fossi stato in loro, vista la loro attrezzatura, avrei registrato a 44.100 senza farmi nessun tipo di problema.
X giankam: il fatto che tu e gypzino sia in disaccordo è una riprova del fatto che il mix sia un' arte, e come tale soggetta a valutazioni e giudizi del tutto personali... e questa riprova, sinceramente, mi fa molto piacere
E, essendo il mix un' arte, le metodologie adottate sono sempre molto differenti da persona a persona. Io, infatti, non parto mai dalla voce... o, forse ancora peggio, non considero nel rock in genere (con le dovute eccezioni) la voce come elemento più importante.
Per il mio modo di interpretare la musica rock, è la ritmica l'elemento più importante. Per questo, in quell'occasione, ho speso più tempo a tentare di far suonare una batteria, registrata con un kit samson dentro un behringer, nel modo migliore possibile... e cercare di rendere "vere" delle chitarre fatte con un pod... togliendo tempo ed "energia" al trattamento della voce.
Ma vedere che ognuno di noi avrebbe trattato lo stesso materiale con una "filosofia" ed un approccio diverso è decisamente bello e stimolante... e rivaluta la posizione del fonico, che qualcuno, tempo fa, qui dentro, aveva declassato a semplice "scimmia che regola due volumi".
Cmq, giankam, a me le tue considerazioni sono sembrate del tutto pertinenti... ed il mix è sicuramente tutt' altro che perfetto (purtroppo non ho le competenze e l'esperienza di Jay Baumgardner, né il suo Neve).
Ma è anche vero che certi limiti possono dipendere più dalle registrazioni che dal missaggio, visto che la qualità delle registrazioni incide totalmente sulla qualità e la riuscita di tutti i passaggi successivi.
Ammazza quanto ho scritto! Sarà colpa del vino bevuto a pranzo?
quote:
Originally posted by gypzino:
e' troppo grosso
Sborone...
E' strano cmq... gmail dovrebbe "accettare" fino a 10mb.
Non hai la possibilità di passarmelo in qualche altro modo? Non so... ftp o siti tipo yousendit, rapidshare, megaupload...
quote:
Originally posted by gypzino:
uppa,uppa...
Ok
Allora... [URL=http://digidownload.libero.it/pape1981/Gypzino_Everybody_s_fool mastered 2.mp3]qui[/URL] trovate il master fatto da gypzino.
Commenti? Pareri?
e... Gypzino, ti va di darci qualche info su come hai fatto il mastering?
Ovviamente esprimo un parare non sapendo il materiale originale in che condizioni era e questo è mooolto importante!
La Voce mi piace "dentro" ma questo è un gusto prettamente soggettivo, forse è un pò secca un coda leggermente più lunga l'avrei messa.
cmq tralasciando il MIX che non si parla di questo...
per quanto riguarda il mastering
sento un pò troppo la gamma tra 600/800Hz
Sopratutto sulla chitarra che dovrebbe essere un pò più tonda ovviamente sempre per i miei gusti.
E poi forse manca un pò pancia nella zona importante...sotto che contraddistingue questo genere.
ma ovviamente sono considerazioni che hanno un loro senso ascoltando anche la versione original.
[URL=http://digidownload.libero.it/pape1981/Gypzino_Everybody_s_fool mastered 2.mp3]Riproviamo[/URL]
sento la chitarra ancora troppo mediosa con poca pancia.. ma non so quanto lavorando sul master direttamente si possa migliorare .
cmq non sento grossi cambiamenti tra i due master.
a mio parere suona meglio l'originale di PAPE.
il secondo master si è ancora di più "rimpicciolito" come sound, passatemi il termine.
Il primo master nonostante non mi faccia impazzire la chitarra . troppo "rumorosa" il brano ha più dinamica ed ha un sound più morbido.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
cmq non sento grossi cambiamenti tra i due master.
Ammazza, Stè!
Io di differenze ne sento tante, ed anche piuttosto evidenti.
Quella più evidente è che la versione di Gypzino è molto più mediosa rispetto alla mia... come fossero stati tagliati gli alti e segati un bel po' di bassi.
Non ti risulta?
Anche come volume la differenza è notevole.
La mia era sui -10db rms, mentre la sua sui -14.
Ora, siceramente, non saprei giudicare quale delle due suoni meglio... e poi, il tutto non è nato come una sfida a chi facesse il mastering migliore (anche perchè mi sembrerebbe una cosa del tutto inutile), ma per dare la possibilità a gypzino di "dimostrare" la sua frase di qualche pagina fa:
"mandami un pezzo,e una volta per tutte ti dimostro che non e' l'hardware a fare la differnza...ne il software...ne pro tools ,ne' cubase...ne logic...ma utilizzare lo strumento giusto(analogico o digitale),con l'orecchio giusto...
il resto e' solo consumismo..."
Per questo ho postato una mia versione, per "dimostrare" che un master fatto in casa ha ed avrà SEMPRE i suoi limiti, e spesso anche notevoli.
Speravo che Gypzino, preparando un master con i contro@@, potesse smentirmi...
Invece, a mio parere, sia nella mia che nella sua versione, siamo ben lontani da un risultato "pro", e cmq lontani dagli standard del genere... che ormai vanno ben oltre i -9dB rms pur mantenendo molta dinamica percepita... e senza alcun tipo di distorsione.
Gypzino, non vorrei che travisassi le mie parole. Spero sia chiaro che non è un attacco nei tuoi confronti
quote:
Originally posted by cubaser:
così tanto per sfizio, potrei provare anch'io?
Certo Ti mando un'e-mail con l'indirizzo del file.
Anzi, scusate se non ho messo il mix a disposizione di tutti, ma non mi sembrava corretto nei confronti del gruppo.
@ Stefano:
azzo... ho risposto senza vedere il tuo ultimo intervento
Sorry.
@ Fatman:
essì, è quello che dicevo anch' io... una decina di post fa
Ed il mio master, brutto sporco e cattivo, è li a dimostrarlo... in un certo senso.
quote:
Originally posted by fatman:
Un buon limiter che mi stà piacendo è l'mpl1 di kjaerhus...abbastanza trasparente e non colorato...ansate sul sito e seguitevi il blind test.
Eheheh buongustaio.
Dopo aver sentito i test audio sul sito, non sono riuscito a non prenderlo. Davvero un bel limiter.
Ma hai preso l'mpl1 "normale" o la versione pro?
quote:
Originally posted by PAPE:
Ancora problemi con l'url... ma sono una se*a![URL=http://digidownload.libero.it/pape1981/Gypzino_Everybody_s_fool mastered 2.mp3]Riproviamo[/URL]
Sbagli a piazzare le parentesi quadre
Ma non usi i bottoncini appositi?
1) Premi URL nelle icone qui sotto
2) incolli il link e quindi fai invio
3) inserisci un nome a 'sto benedetto file
4)
nabbraccio
lorbi
quote:
Originally posted by gypzino:
.
2)come temevo,il mastering piu' pro(secondo voi e secondo molti)e' quello che suona piu' forte...NON SONO D'ACCORDO ASSOLUTAMENTE....avrei potuto aggiungere altri 3 o 4 db senza distorcere,,ma poi?al limite quindi per avere il monopolio assoluto dei mastering in italia bisogna avere il range dinamico piu' alto in assoluto e basta...quindi al diavolo orecchio e gusto...bah...
Sono d'accordo sul discorso che quello che suona più forte non sia sempre il brano che suona meglio, e potrei citare Gilmour nel suo ultimo album che, anche per una questione di genere, si aggira in molti brani sui -13db di rms medio. Ma tralasciando questo fattore, per quanto riguarda i due master, preferisco quello di pape, più aperto e con una resa migliore.
quote:
Originally posted by gypzino:
.3)parliamo di orecchio:al di fuori di db e numeri le differenze fra i due mastering sono solo senzazioni PURAMENTE SOGGETTIVE,ripeto a me piaceva anche il mastering di pape..e sono sicuro che mi piacerebbe anche un altro mastering mandato da un altro membro...sempre che non presenti errori oggettivi(distorsioni,etc...)il resto e' SOLO GUSTO...secondo qualcuno suona con poca PANCIA;secondo un altro con POCHE TETTE...ma va va benissimo cosi'...d'altra parte qualcuno che con la musica ci lavora non sente nemmeno le differenze fra i due mastering ,che sono tra l'altro avvertibili anche senza near field....cmq...
Il discorso fila, ma volendo fare un paragone con brani commerciali di alto livello, questi master hanno ancora qualche carenza, certo volendo ci sono pure gruppi minori che pubblicano con questa qualità, ma qui si sta parlando di hit.
quote:
Originally posted by gypzino:
.
4)c'e' sempre chi interviene per partito preso come a dire"ecco ,vedete,lo dicevo io"..quasi a discolpare la sua mancanza di risultati decenti nel campo musicale per la mancanza di attrezzatura...quasi a dire "non mi viene il pezzo bello perche' non c 'ho un ssl j9000".....
Anche in questo caso son parzialmente d'accordo, perchè esistono hardware indispensabili ad ottenere risultati di rilievo, in primis microfoni, preamp che rappresentano l'inizio della catena e a cui non si può rinunciare.
quote:
Originally posted by gypzino:
.
5)ripeto,non ho l'orecchio di chi lavora nella musica (fortuna)...ma i criteri con cui avete valutato i mastering sono SOLO NUMERI....
a me suona meglio il mio di mastering..non mi sembra che manchi volume rispetto un file"commerciale",e non mi sembra che il mio mastering abbia difetti non valutabili SOGGETTIVAMENTE....valutare quale sia il mastering piu' pro solo dal volume ..QUESTO NO:::
Non si tratta di soli numeri.
In questo caso dovresti fare un pò di esperienza per maturare la capacità di distinguere, o almeno fare un pò di raffronti per capire certe differenze.
quote:
Originally posted by gypzino:
.
6)con questo VOGLIO DIRE;e,per la miseria yaso,mi tocca darti ragione,anche se in precedenza ,non ricordo in quale post,mi ero contraddetto:
E' possibile,oggi,e molte circostanze lo dimostrano,fare un lavoro pronto per essere pubblicato, in ambienti che in molti continuano a chiamare "project studio"...
da un mix ben fatto a un mastering pro...pro inteso non come valutazione numerica effettuata da macchine.
Concordo, per certi generi di sicuro è possibile con le attuali tecnologie, ottenere risultati pro. La cosa si complica molto quando si ha a che fare con il pop, rock e simili. Di sicuro anche in questi generi si può arrivare a risultati eccellenti, ma per farlo è necessario aver maturata esperienza in ambiti professionali.
quote:
Originally posted by gypzino:
.
7)al limite se foste come dite voi..un mastering di qualche anno fa' risulterebbe non assolutamente"pro"poiche' qualche anno fa' non c'era il range dinamico di oggi.....
8)spegni la macchina,e accendi le tue orecchie...
Certo, il paragone con i master del passato è diverso con quel che il mercato odierno richiede. Ma fare un brano oggi vuol dire pure reggere il confronto con quello che si ascolta ora. Siccome nell'ambito pro ci si deve confrontare con altri centinaia di brani, risulta senza dubbio difficile essere notati se già il confronto all'ascolto risulta fiacco rispetto alla concorrenza.
Ultimamento ho deciso di pompare meno gli rms dei brani e sono tornato a livelli di -9,5 - 10 db RMS senza più inseguire inutili record.
PAPE se mi dai il link del brano originale provo a fare un master anche io.
Questa è la mia mail : kwild@tiscali.it
www.kwild.com
quote:
Originally posted by PAPE:
Ammazza, Stè!
Io di differenze ne sento tante, ed anche piuttosto evidenti.
Quella più evidente è che la versione di Gypzino è molto più mediosa rispetto alla mia... come fossero stati tagliati gli alti e segati un bel po' di bassi.
Non ti risulta?Anche come volume la differenza è notevole.
La mia era sui -10db rms, mentre la sua sui -14.Ora, siceramente, non saprei giudicare quale delle due suoni meglio... e poi, il tutto non è nato come una sfida a chi facesse il mastering migliore (anche perchè mi sembrerebbe una cosa del tutto inutile), ma per dare la possibilità a gypzino di "dimostrare" la sua frase di qualche pagina fa:
"mandami un pezzo,e una volta per tutte ti dimostro che non e' l'hardware a fare la differnza...ne il software...ne pro tools ,ne' cubase...ne logic...ma utilizzare lo strumento giusto(analogico o digitale),con l'orecchio giusto...
il resto e' solo consumismo..."Per questo ho postato una mia versione, per "dimostrare" che un master fatto in casa ha ed avrà SEMPRE i suoi limiti, e spesso anche notevoli.
Speravo che Gypzino, preparando un master con i contro@@, potesse smentirmi...Invece, a mio parere, sia nella mia che nella sua versione, siamo ben lontani da un risultato "pro", e cmq lontani dagli standard del genere... che ormai vanno ben oltre i -9dB rms pur mantenendo molta dinamica percepita... e senza alcun tipo di distorsione.
Gypzino, non vorrei che travisassi le mie parole. Spero sia chiaro che non è un attacco nei tuoi confronti
infatti...
poi ho scritto..
che ascoltando meglio con più attenzione..
dato che avevo ascoltato un pò velocemente..
preferivo sicuramente la tua versione per i motivi che ho elecanto sopra.
ciao
gennaro