Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » decadimento prestazioni » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2007 10:51
Utilizzo Cubase Vst su un notebook con processore pentium 4 a 2,8 giga
e 512 mega di ram. attualmente sto utilizzando la scheda audio integrata con i driver asio4all.

Per lavorare utilizzo 3/4 Vst Instuments, e mi accade che, appena acceso il pc tutto lavora bene, dopo mezzoretta di sessione il processore inizia a "soffrire" e ad andare in overload (a causa dei vst) fino a diventare inutilizzabile e rendere necessario il riavvio del P.c.

Premetto di avere impostato win xp per avviarsi senza nessun servizio non strettamente indispensabile al s.o. stesso.

Monitorando l'utilizzo della ram risulta utilizzata al 50% circa.

i miei quesiti sono i seguenti :

1) perche' all'avvio tutto funziona bene, e solo dopo un po' di tempo si presentano i problemi ?? c'e' una soluzione a questo problema ???

2) acquistando una scheda audio dedicata potro' avere dei benefici anche nelle prestazioni del processore ??

3) in linea di massima una configurazione come la mia e' in grado di girare abbastanza fluidamente con 3/4 vst caricati ed utilizzati "intensamente" ???


Ringrazio chi volesse darmi qualche indicazione.
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2007 12:14
se posso buttare là un'ipotesi, il processore scalda troppo e interviene qualche routine che ne limita le prestazioni.
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2007 12:31
Grazie Cubaser per questa ipotesi alla quale non avevo pensato. Visto che vorrei evitare spese inutili, secondo te, una scheda audio dedicata con drivers piu' efficienti, aiuteranno il processore facilitando e velocizzando le operazioni di calcolo ??
o devo cercare un'altra strada per risolvere il problema ???
Grazie in anticipo.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2007 13:11
una scheda audio dedicata ti può migliorare la qualità dell'ascolto e dell'acquisizione, oltre che a consentirti di lavorare a latenze più basse, ma non credo influisca particolarmente (anzi, adoperando latenze basse potrebbe appesantire)
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2007 13:41
Perdonami se risulto pedante, ma non e' che se ho drivers piu' efficienti e mantenengo la latenza di adesso, riesco a "rilassare" un po' il processore ???
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2007 14:31
non credo che le differenze siano significative
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2007 14:51
Ok, i piani di guerra inizieranno allora con il monitorare il processore, per verificare se x caso si attivi qualche limitazione/protezione !!!!

Grazie di tutto !
 

Merlin
Member # 8973
 - posted 06. Febbraio 2007 12:07
A chiusura del topic confermo :
Cubaser (grande) ci avevi preso.

Il processore surriscaldava e tendeva ad impallare Cubase quando l'utilizzo era estremo !

E' stata sufficiente una bella sparata di aria compressa nelle griglie di raffreddamento per levare un po' di polvere, et voila... tutto funziona perfettamente.

Ieri sera 4 ore di sessione con 5 vst instruments caricati... tutto senza io minimo intoppo.

Thanks Cubaser
 

stifenson
Member # 6989
 - posted 14. Febbraio 2007 17:43
Bene, ricorda però che una scheda esterna, avvalendosi del suo dsp, non carica troppo la tua cpu.
ciao
(aggiungi ram se ne hai la possibilità)
 
TazMarino
Member # 9131
 - posted 04. Marzo 2007 18:14
ciao, ragazzi.. a tal proposito vorrei farvi una domanda:

nei portatili, in termini di affidabilità in esibizioni dal vivo con processamento realtime del suono di unos trumento o utilizzo di vst pilotati da master keyboard.. influisce di più il processore o la ram?
 

Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Marzo 2007 12:15
Mah, forse dipende anche dal tipo di vst che devi usare... un campionatore che carica mega di campioni in ram per suonare necessita appunto di molta ram... un synth che invece deve effettuare calcoli matematici per "costruire" il suono necessita maggiormente di un processore veloce, un synth "sample based" di entrambi.

Comunque suonare un singolo vst in tempo reale non dovrebbe necessitare di pc con prestazioni astronomiche...

Il cosiglio, scontato, e' quello di stressare al massimo le macchine a casa in prova per verificarne la stabilita'... prima di portarle in concert...

Ciao
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.