Autore
|
Topic: chiarimenti su missaggio
|
show
Junior Member
Member # 7238
|
posted 25. Febbraio 2007 18:23
cos'e' che va inserito prima su ogni canale:il limiter,il compressore o l'equalizzatore? me li indicate in sequenza ? scusate se vi fracasso i cosiddetti ........ ma senza il vostro aiuto nn ci capisco una mazza... grazie in anticipo!!!!show
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 25. Febbraio 2007 21:55
scusate, un semi-off-topic... ma in insert fa differenza la sequenza in cui metti gli effetti? sapevo di no, mi sbaglio?
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
|
show
Junior Member
Member # 7238
|
posted 26. Febbraio 2007 03:20
si ovviamente non e' detto che su ogni canale vada ad inserire limiter compressore ed eq ;ma se nel caso il canale necessita di tutti e tre cosa mettereste prima? mi hanno detto che dovrei rispettare questa sequenza: -equalizzatore -limiter -compressore poi mi sapreste dire un metodo per risparmiare sulla cpu io posseggo un pentium 2.4 .....ciao e grazie per l'attenzione
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 26. Febbraio 2007 05:12
il nodo cruciale e' l'eq...se io metto l'eq prima del compressore quest'ultimo vedra' enfatizzazioni o tagli come semplici innalzamenti o abbassamenti di livello.. per cui se la soglia di innesco del compressore e' a -6 db ...... se un segnale non supera i -7.. ma io gli aumento le frequanze basse di +2 db, ci ritroveremo questo segnale ad entrare di 1 db nel campo di influenza del compressore anche se cio' che non e' "bassi" e' rimasto come prima.. quindi.. l'eq, se viene usato dopo il comp e il gate... semplicemente modifica la timbrica se viene usato prima... modifica anche il modo di intervento del compressore se io incremento con l'eq la gamma dove sta la cassa e il comp sta dopo, posso arrivare a far "pompare" il brano in sincronia con la cassa.. ovvero, finche' non c'e' lei il segnale non supera il threshold e il comp non funziona.. appena lo supero il comp tende ad abbassare di volume cio' che ci passa in mezzo.. e quindi si abbassa tutto il segnale, tappeti, voce, agogo, ukulele e maracas compresi anche se con la cassa non c'entrano niente se uno l'eq lo mette dopo, questa cosa "bellaobruttaagusto" non succede... ronf....zzzzzz
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 26. Febbraio 2007 16:45
l'argomento non lo trovo noioso.. era il sonno..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
show
Junior Member
Member # 7238
|
posted 26. Febbraio 2007 17:14
pape ti ringrazio infinitamente per la tavola di equalizzazione che mi hai fornito ... Mi prendete per stupido se vi chiedo una cosa? In effetti,ho capito che sarebbe meglio metterla in pratica usando un eq grafico ;il problema e' come faccio a far si per esempio che le frequenze medie della voce femminile siano comprese tra i 250 e 2k ,le medio alte tra 2 e 6 k e le alte fra 6 e 20k?? La risposta piu logica che potrete darmi e' quella di muovere il cursore ,si ma come se ogni canale dell'eq e' tra +12 e -12 db??? spero di avervi fatto capire qualcosa P.s la tavola la trovate al mio topic precente grazieeeeeee
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|