This is topic Sarò orbo, ma... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007599

Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 01. Marzo 2007, 10:21:
 
Ho letto in un qualche post vecchio legato ai problemi di controfase che c'è la possibilità di sentire in mono il master... dove?

Grazie in anticipo
 


Posted by Merlin (Member # 8973) on 01. Marzo 2007, 10:45:
 
sul vst 5 sotto i fader dei masters c'e' un bel tastone... MONO, nelle altre versioni non lo so...

ciao
 


Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 01. Marzo 2007, 11:21:
 
Grazie, ma io ho lo Studio_4, comunque do ancora un'altra occhiata appena arrivo in studio

Ciao
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Marzo 2007, 14:11:
 
ho paura che l'unico modo di ascoltare in mono sia quello di creare un bus mono e alternare i bus di uscita sul master
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2007, 14:15:
 
bella schifezza
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 15:06:
 
a parte il fatto che la monofonia non ha piu senso, (non esistono piu riproduttori mono neanche nella casa piu antica con la famiglia piu conservatrice del mondo...o quasi)

cubase sx, ha dei limiti che cristo santo...
 


Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 01. Marzo 2007, 17:00:
 
Sono in studio, ma sul cubase_studio_4 non c'è da nessuna parte il pulsantino per il mono...

@cubaser: è quello che ho fatto infatti, grazie
@c.pusher: mi serve per verificare se alcuni elementi vanno in controfase producendo degli "schiacciamenti"

Su questo forum ho letto in molti post vecchi che se la controfase produce degli effetti indesiderati lo si nota proprio ascoltando in mono... o almeno mi sembra di aver capito così. Confermate?

Grazie
 


Posted by izmir (Member # 2231) on 01. Marzo 2007, 17:40:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
a parte il fatto che la monofonia non ha piu senso, (non esistono piu riproduttori mono neanche nella casa piu antica con la famiglia piu conservatrice del mondo...o quasi)


beh è comunque utilissimo se si preparano musiche per pubblicità.. la maggior parte delle tv sono ancora mono in italia..
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2007, 17:48:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
a parte il fatto che la monofonia non ha piu senso

ce l'ha per molti motivi..

e poi e' utile come modalita' di lavoro per gli "addetti".. cioe' noi
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:04:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ce l'ha per molti motivi..



infatti avevo aggiunto un "...quasi" alla fine della mia affermazione.

quello che dico è che i riproduttori mono sono in via di estinzione; la tele piu semplice ora ha un sistema audio stereofonico; il giamaicanetto mono non esiste piu...o quasi, le radioline mono stile casalinga in cucina stanno sparendo perchè dopo anni di onorata carriera si rompono e non credo che vengano riacquistate visto che a 40 euro si acquistano piccoli sterietti, i riproduttori in automobile sono stereo, la mggior parte della musica viene fruita in cuffia tramite lettorini portatili, stereo, ecc...


dunque un bel requiem al mono ed alla monocompatibilità, giusto per semplificarci la vita...


poi magari un ascolto mono continuerò a farlo per abitudine o per modalità di lavoro, come dici tu, ecco perchè dico dei limiti di cubase ma se mi accorgo che non c'è totale monocompatibilità, quasi quasi potrei cominciare anche a fregarmene.


(se ne fregavano negli anni settanta, quando publicavano onorevoli dischi che se li sentivi in mono "sparivano" completamente cori, strumenti, raddoppi di voce e quant'altro...)


 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:10:
 
anzi aggiungo pure che anche la stereofonia è in via di estinzione; certa(tanta)produzione musicale sarà principalmente sourrand (considerando l'imminente uscità dei nuovi capientissimi dvd).


e già ci si preoccupa di "stereocompatibilità" , altro che mono...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:12:
 
"nostraadamus" ha sentenziato!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Marzo 2007, 19:25:
 
Non so su studio4, ma su sx e su nuendo ti basta clickare con il destro sul panner del master, scegliere la modalità dual panner (mi pare si chiami così...) e settare L ed R al centro.
Niente di complesso, insomma.

Altrimenti ti cerchi un plug-ni tipo il Dfx MonoMaker, lo piazzi in insert sul master e lo attivi quando vuoi switchare in mono.
Basta poco, che ce vo?!?
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:36:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Non so su studio4, ma su sx e su nuendo ti basta clickare con il destro sul panner del master, scegliere la modalità dual panner (mi pare si chiami così...) e settare L ed R al centro.
Niente di complesso, insomma.



ok pero un fottuto bottone tipo "acc e spè" di beppegrilliana memoria (cosi come su logic), non solo sul master ma pure sui canali ce lo potevano pure mette, vacca boia!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2007, 19:45:
 
quote:
Originally posted by PAPE:

Altrimenti ti cerchi un plug-ni tipo il Dfx MonoMaker, lo piazzi in insert sul master e lo attivi quando vuoi switchare in mono.
Basta poco, che ce vo?!?


tu che sei un genio..

non e' che monomaker piuttosto che sommare i canali e basta.. gli da pure qualche aiutino ad aggiustare qualche fase ecc, ecc, ecc,?

nel senso che io, per fare quello che dici tu non lo usavo mai pensando che ci mettesse del suo..

non so se mi sono capito...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:49:
 
ma se usi logic che te ne fai del plug-in ( che secondo qualcosa fa sempre... )?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Marzo 2007, 19:50:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:

ok pero un fottuto bottone tipo "acc e spè" di beppegrilliana memoria (cosi come su logic), non solo sul master ma pure sui canali ce lo potevano pure mette, vacca boia!

Si certo, anche se a me personalmente non cambierebbe la vita.
I "problemi" sono ben altri. Uno su tutti: il routing limitato.
'tacci loro!!! non è possibile che se mi dimentico di creare un bus ad inizio lavoro, ad un certo punto mi ritrovo costretto a smontare tutto il mixer e ripartire da zero.

...per non parlare dell'equalizzatore...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 19:51:
 
e dell 'assenza di un balance variabile ne vogliamo parlare?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Marzo 2007, 20:06:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
tu che sei un genio..

Sipù, non ti scomodà a risponde, mi sa che ce l' ha con me

quote:
Originally posted by yasodanandana:
non e' che monomaker piuttosto che sommare i canali e basta.. gli da pure qualche aiutino ad aggiustare qualche fase ecc, ecc, ecc,?

A quanto ne so non da nessun aiutino. ..."monoizza" e basta.

Io lo uso sempre.
Anzi, se può interessare, sul master ho questa catena:

- monomaker, per l'ascolto in mono;
- mda image, per l'ascolto del solo side;
- un filtro della grm tools con diverse bande preimpostate (20 - 60; 60 - 250; 250 - 1000 ecc) per controllare le singole "zone";
- psp vintage meter, per controllare la "pressione sonora"... quindi per avere un riscontro visuale sulla dinamica e per vedere (nel vero senso della parola) se l'accavallamento di alcuni strumenti crea dei casini;
- un phase analyzer;
- un frequency analyzer.

E mi avanzano anche due slot... che ce posso mette?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2007, 20:36:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
ma se usi logic che te ne fai del plug-in ( che secondo qualcosa fa sempre... )?

ci suono, ci effetto, ci filtro, ci esistenzializzo la metempsicosi.. hai voglia

quote:
Originally posted by PAPE:
A quanto ne so non da nessun aiutino. ..."monoizza" e basta.

Io lo uso sempre.
Anzi, se può interessare, sul master ho questa catena:

- monomaker, per l'ascolto in mono;
- mda image, per l'ascolto del solo side;
- un filtro della grm tools con diverse bande preimpostate (20 - 60; 60 - 250; 250 - 1000 ecc) per controllare le singole "zone";
- psp vintage meter, per controllare la "pressione sonora"... quindi per avere un riscontro visuale sulla dinamica e per vedere (nel vero senso della parola) se l'accavallamento di alcuni strumenti crea dei casini;
- un phase analyzer;
- un frequency analyzer.

E mi avanzano anche due slot... che ce posso mette?


mettici karlette..

(grazie!!!!!)
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Marzo 2007, 20:48:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mettici karlette..

Il principe dei mostri?
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 02. Marzo 2007, 00:07:
 
"Sipù, non ti scomodà a risponde, mi sa che ce l' ha con me"


-per carità, mica volevo rubarti la ribalta!

"ci suono, ci effetto, ci filtro, ci esistenzializzo la metempsicosi.. hai voglia"


-non sapevo che il Dfx MonoMaker ti permettesse di fare tutte queste cose...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Marzo 2007, 01:12:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:

-non sapevo che il Dfx MonoMaker ti permettesse di fare tutte queste cose...


ah.. parli di Monomaker?

ci rendo mono tracce stereo che voglio siano mono.. o meno stereo..
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2