Autore
|
Topic: utilizzo di più VST con tasti di ottave diverse di un'unica, dubbio urgente
|
|
screamer
Member
Member # 8930
|
posted 01. Marzo 2007 14:08
Credo che dipenda più che altro dalla tua tastiera, se ha la funzione split si può fare.
Messaggi: 704 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 01. Marzo 2007 14:50
devi creare tante tracce midi quanti sono gli strumenti che vuoi usare. facciamo un es. di 3: non ha importanza il canale midi su cui è impostata ciascuna traccia, devi solamente impostare le zone di esclusiione di tastiera. la prima tastiera suonerà, poniamo da c1 a b2 (le prime 2 ottave). apri il track inspector (dove si trovano tutti i parametri di traccia) e in questo apri la pagina PARAMETRI TRACCIA nel campo inserisci FILTRO SULLE NOTE, nel campo MIN inserisci C-2 (c'è già) nel campo MAX inserisci B2 ripeti l'operazione per la seconda traccia, inserendo nel campo MIN il valore C3 nel MAX il valore B4. successivamente per la terza traccia puoi inserire C5 e C6. nel caso non voglia l'ultima zona, il valore MAX della seconda traccia sarà ovviamente C6. volendo potresti associare un quarto strumento come layer su tutta la tastiera o anche su una zona, semplicemente settando per la quarta traccia i valori appropriati di MIN e MAX, corrispondenti alla nota più bassa e alla nota più alta che vuoi far suonare a quel particolare strumento. nota bene che i layer e le zone si possono sovrapporre tranquillamente. volendo fare le cose ancora più difficili, potresti fare in modo che una zona (o un layer) intervenga solo con valori di velocity determinati. ad es, settando per la quarta zona (layer) nel secondo campo INTERVALLO il valore FILTRO VELOCITY poniamo con valori da 80 a 127, il suono layer interverrà solo quando supera la soglia di 80. ogni traccia potrà avere poi valori diversi di trasposizione, richiamare un suono sul vsti, effetti etc. la combinazione di questi parametri ti consente possibilità pressocchè infinite. importante è che tutte le tracce che vuoi adoperare contemporaneamente abbiano attiva l'icona MONITOR di traccia (l'altoparlantino che diventa giallo. per richiamare al volo i preset come su una master keyboard, puoi programmare diversi progetti e tenerli aperti tutti quanti, richiamando volta per volta quello che ti interessa. per vedere i progetti contemporaneamente sul monitor, attiva la funzione FINESTRA/IMPILA in orizzontale o in verticale. in questo modo, ogni progetto ti apparirà in una piccola finestrella appaiata agli altri. quello attivo avrà un'iconetta azzurra sull'estrema sinistra in alto (altrimenti è grigia). se adoperi plugin pesanti, potrebbe volerci diverso tempo per passare da un progetto ad un altro. quindi (processore e RAM permettendo), potresti fare così: crea un unico progetto con tutti i gruppi di tracce e di vsti che ti interessano; se usi un vsti in più di un'occasione, ovviamente caricalo una volta sola. vai nella pagina del mixer, seleziona le tracce che compongono un preset (le barrette in basso relative devono essere tutte sul verdino) e poi clicca col tasto destro e seleziona COLLEGA CANALI. ripeti l'operazione per i vari gruppi/preset, attiva tutti i monitor di traccia, e poi torna sulla pagina principale. a questo punto, clicca sul'icona solo della prima traccia di un gruppo/preset e si accenderanno tutti i solo delle tracce linkate, escludendo tutto il resto. quando devi cambiare preset, devi semplicemente cliccare su un altro solo. in questo modo i VSTi sono già caricati e non c'è nessun tempo di caricamento fra un preset e l'altro.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
fra900
Junior Member
Member # 8566
|
posted 01. Marzo 2007 15:43
cubaser... soltanto questo... sei stato MITICO :-)
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Nov 2006
| IP: Logged
|
|
fra900
Junior Member
Member # 8566
|
posted 01. Marzo 2007 16:12
resta soltanto un dubbio...esempio voglio far suonare alla 4 ottava della tastiera un pianoforte ma voglio che dai tasti di quell'ottava escano fuori note di pianoforte molto più basse rispetto alle normali note che uscirebbero da quell'ottava come faccio? ho provato a fare come mi hai detto, ma cmq le ottave che filtro alla fine corrispondono comunque alle note che effettivamente sarebbero uscite dai quei tasti... vorrei avere un controllo anche sulla tonalità.... con la trasposizione ho provato, ottenendo risultati negativi... si sposta tutto, non soltanto la tonalità... anche i tasti veri e propri!
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Nov 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 01. Marzo 2007 18:21
nella finestra di trasposizione di traccia, se metti ad es. -24, la traccia suonerà due ottave sotto
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 03. Marzo 2007 01:23
strano, proverò e poi ti faccio sapere
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
michi
Junior Member
Member # 2965
|
posted 05. Marzo 2007 14:51
Devi rimodificare il range MIN-MAX nella funzione NOTE FILTER (FILTRO SULLE NOTE). Prova (ad es. de il range impostato è C-1/A3)a cambiare sul con C0/A2). Non ho Cubase in questo momento per spiegartelo perfettamente, se non ci riesci fammelo sapere e domani ti farò un esempio senza dubbi. Considera che è una funzione che io uso frequentemente live: tastiera 88 tasti con 4 VST splittati! non esagerare però perchè il PC potrebbe tradirti
Messaggi: 132 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Marzo 2007 18:47
ha ragione michi. devi modificare il range della quantità di trasposizione che ti interessa. oppure puoi mettere in insert di traccia (midi) un Input transformer e caricare dal menu Standard set 2 il preset trasposizione + 12. il valore 12 nella riga in basso ti dà 1 ottava in alto. puoi modificarlo a seconda delle tue esigenze.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
|