T O P I C R E V I E W
|
Tyre & Tare
Member # 9022
|
posted 17. Marzo 2007 09:33
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto... mi sapete spiegare quali sono le differenze nel processo del segnale tra il clipper (uso il t-racks) ed un generico limiter? Come sempre vi ringrazio anticipatamente
|
Tyre & Tare
Member # 9022
|
posted 20. Marzo 2007 12:37
nessuno ha qualche suggerimento?
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 04. Marzo 2008 15:58
Si aspettano risposte. Anche io sto provando t-racks. Entrambi agiscono sul volume d'uscita,ma in che modo?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Marzo 2008 03:48
Sulle istruzioni non c'è scritto ?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Marzo 2008 03:50
A naso comunque direi che il Clipper è un limiter settato a 0 Db con intervento rapido.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 05. Marzo 2008 04:06
Mmmm No, non direi. Per Clipper immagino si intenda un Soft Clip... altrimenti mi viene in mente solo...: Clipper, il delfino che attraversa le onde quadre. Un Soft clip, o soft limit, a differenza di un limiter standard digitale, quindi brick-wall, ha un ginocchio (knee) di intervento piuttosto morbido. E' proprio il suo tipo di ginocchio a determinare il risultato sonoro, piuttosto morbido ed impercettibile... a differenza del brickwall classico (tipo L2 Waves) che invece risulta piuttosto "invasivo".
Per fortuna però non uso t-racks (azz, scusa, volevo dire "purtroppo"... ), quindi non so quale sia di preciso la differenza tra quella funzione ed un classico limiter.. mi spiace.
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 05. Marzo 2008 11:38
Ho letto e riletto il manuale. Non è che sia molto chiaro. Sembra che limiter e softclipperservano entrambi a dare più volume al mix, ma il softclipper è + morbido. In pratica ho capito che con il limiter lasci output a 0db e aumenti input drive finche non comincia a distorcere nei picchi. Poi usi il softclipper per aumentare ancora un po il volume e lui ti attenua con un knee molto morbido i clip. Ma a questo punto non è uguale se uso solo il soft clipper e spengo il limiter. L'unico motivo per non faro è che il limiter è multibanda. Sbaglio?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Marzo 2008 12:30
quote: Originally posted by Alex A.:
Sbaglio?
boh... per me "soft clipper", specialmente se parliamo in termini di software, vuol dire, in definitiva, "limiter"
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 05. Marzo 2008 12:53
Appunto! Quindi a che serve metterli entrambi in t-racks? Tanto vale escluderne uno?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Marzo 2008 14:11
Guardate che l'aggettivo "Soft" lo avete aggiunto voi
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 05. Marzo 2008 14:13
Veramente in t-racks si chiama proprio SOFT CLIPPER
|
Niko
Member # 3078
|
posted 05. Marzo 2008 16:18
Il soft-clipper quando va in saturazione distorce, il limiter no.
Non so perchè, evidentemente l'algoritmo è diverso.
Quando usare l'uno e quando usare l'altro? Dipende dal contesto e dalle necessità!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Marzo 2008 19:20
quote: Originally posted by Alex A.: Appunto! Quindi a che serve metterli entrambi in t-racks?
perche' avranno caratteristiche differenti..
io t-racks lo usavo nel secolo scorso, pero' ricordo che talvolta limitavo, talvolta clippavo, talvolta facevo entrambe le cose in differente percentuale
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 06. Marzo 2008 14:02
Yaso lo so che adesso usi PSP VW
Ad ogni modo noto che il soft clipper è presente solo nel t-racks plugin manon c'è nello stand alone. Mi sa tanto che è una pistolata
|
screamer
Member # 8930
|
posted 06. Marzo 2008 15:08
C'è anche nella versione standalone, dove c'è il controllo sat, quello dovrebbe corrispondere al modulo clipper del vst.
|
Alastyr
Member # 8305
|
posted 06. Marzo 2008 18:05
Esatto c'è anche nello standalone, io lo uso sempre...dopo il classico limiter alzo ancora di un po' il mio mix con quello. Fidati che è molto utile!
|