Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » DFH Superior: recensioni (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: DFH Superior: recensioni
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 21. Marzo 2007 20:53      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti,
da quando ho iniziato le mie registrazioni ho/sono subito incespicato su un ostacolo abnorme: la batteria. E'il mio dilemma, la mia tragedia, la mia ossessione... e devo (vorrei) risolverla. Credo che psicologi e psichiatri nulla possano fare. Ed allora mi rivolgo a voi. A voi che probabilmente vi trovate sulla stessa barca. Il VST DFH Superior è la cura che cerco? Il mio genere è un abbastanza commerciale rock, pop-rock, pop... So che anche EZdrummer è ottimo, ma credo sia una sorta di versione inferiore.

Per passaggi particolari e personalizzati credete che avrei bisogno anche di un controller midi? Su ciò (e su molto altro) sono mui ignorante...
Sono 35giga di "roba", che diavolo, mi sarà sufficiente? C'è qualcosa di migliore?
Prescrivetemi medicina e posologia!!!


Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
coach
Member
Member # 4750

 - posted 22. Marzo 2007 07:36      Profile for coach   Email coach         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se hai windows c'è FLStudio che è il top.
Lo fai girare in rewire col cubo e sei a posto.

Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
klavierspieler
Junior Member
Member # 2373

 - posted 22. Marzo 2007 13:39      Profile for klavierspieler   Email klavierspieler         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che significa in "rewire" ??

chiedo lumi


Messaggi: 275 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 22. Marzo 2007 19:05      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Già: cosa significa "lo fai girare in rewire"? Sto controllando sulla rete, ma non ho ancora ben capito cosa sia questo FL Studio. Qualche chiarimento per un povero sprovveduto!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 23. Marzo 2007 12:49      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi!!!
possibile che nessuno abbia DFH Superior?! Dicono che sia uno dei migliori VST (insieme a BDF) di batteria in commercio. E la batteria vedo che è uno dei problemi principali della registrazione casalinga...
Attendo fiducioso...

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Salvatore
Member
Member # 1562

 - posted 23. Marzo 2007 22:48      Profile for Salvatore   Email Salvatore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,allora io uso dfh superior bfd e ti posso dire che bisogna lavorarci sopra sono delle batterie ottime le migliori in commercio, la ez drummer si è buona ma come il padre ovvero dfh.
Di recente un mio amico mi ha dato delle batterie di Drums on demand mamma mia da paura insomma delle batterie spettacolari
ti posso dare il link che wwww.drumsondemand.com ascolta le demo e sentirai che qualità io suono anche rock, pop, jazz, blues a dir il vero li trovo meglio di bfd e dfh.
Li puoi usare sia in loop che singoli io ho le versione 1/2/3/4/5.
Ok fammi sapere ciao

Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 24. Marzo 2007 09:34      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Kristian:
Già: cosa significa "lo fai girare in rewire"? Sto controllando sulla rete, ma non ho ancora ben capito cosa sia questo FL Studio. Qualche chiarimento per un povero sprovveduto!

fruity loops è un programma, tipo cubase sonar, etc, il rewire significa che lanci due programmi che viaggiano insieme sincronizzati e sfrutti le caratteristiche di entrambi ad es una modalità rewire è quella li lanciare prima cubase sx e poi reason, oppure live ableton e poi reason etc

ciao

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 25. Marzo 2007 00:04      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie delle risposte. Sono andato sul sito di drums on demand, ma avendo problemi con l'audio, non posso ascoltare nulla. Non avevo mai sentito nominare questo VST... è un VST? E' utilizzabile con cubase?
Tutti mi parlano benissimo sia di BDF che di DFH Superior. Adesso spunta qualcosa di nuovo. Comunque, cosa preferisci tra le due library citate? Se possibile vorrei conoscere un pò i pro ed i contro. Devo proprio risolverla sta storia della batteria!!! [Mad]
Dato che io non credo che i due VST possiedano loop (per BDF non son sicuro), quale è il modo migliore per scrivere, od in generale ottenere, la partitura midi desiderata?
So che in rete ce ne sono di infinite, anche free, da utilizare o dalle quali partire. Un controller credi sia indispensabile? L'utilizzo del mouse per questi scopi (a meno che non si tratti di piccole correzioni) è qualcosa di agghiacciante!

Per quanto riguarda il rewire credo di aver compreso, ma solo in parte. Per quali fini è necessario aprire due programmi contemporaneamente?

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Salvatore
Member
Member # 1562

 - posted 25. Marzo 2007 17:02      Profile for Salvatore   Email Salvatore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao allora io uso sia bfd che dfh, ma di recente sto usando moltissimo drums on demand, non è un vst, è un campione audio che lo puoi aprire con battery che è vst esempio:
tu hai dei midi di batterie, o ti fai dei midi di batterie come faccio io poi si apre drums on demand e si caricano su battery la quale tu gli imposti la cassa il rullante ecc...
e gli dai un canale midi tipo cassa c1 rullante d2 ecc.....
Ora anche con dfh, e bfd puoi fare la stessa identica cosa solo che i due software hanno la loro schermata, potresti anche scegliere tipo cassa bfd, rullante dfh e tom e piatti di drums on demand sempre ti dico che drums on demand sono campioni di batteria registrati a 24bit e sono degne di tutto rispetto.Ho visto gente lavorare con dfh bfd e drums on demand e fare dischi alla grande, ripeto bisogna lavorare con questi campioni.
Poi in drums on demand vi sono anche dei loop di batterie gia fatte adattabili a tuoi pezzi, e con un sofware tipo acid per pc e garage band per mac la quale ti permettono di modificare il tempo e di allungarti il loop come vuoi tu.
Invece se hai problemi con l'audio come tu scrivi prova da un tuo amico e ascolta i drums on demand e poi ti fai sentire e scrivi le tue impressioni.
Usando digital performer ho un vst di serie di performer per le batterie ascoltandolo e usandolo lo trovo meglio di dfh superior.
ok spero di essere stato chiaro ciao [Wink]

Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 25. Marzo 2007 21:18      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Salvatore, sei stato cristallino!
Appena avrò la possibilità (certamente in settimana) ascolterò le demo di BDF, DFH (di cui ho già sentito qualcosa) e drums on demand. Poi ti esprimerò le mie impressioni, i miei dubbi, ecc... ed infine, con il tuo/vostro aiuto, sono sicuro che riuscirò a scegliere il prodotto che più si confà alle mie esigenze...
Ci sentimo a breve...

Ciao

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 26. Marzo 2007 13:24      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi, ho ascoltato qualche demo di DFH e BDF: sono davvero incredibili!!! [Eek!]
Sono VST davvero di eccelsa qualità!!! Se riuscissi ad ottenere quella qualità sonora sarei soddisfatto a pieno. Registrare da soli una batteria di quel livello credo sia veramente impossibile. Occorre uno studio professionale, ma professionele. Non mi sono parsi neppure meccanici come temevo.
Ditemi: in che modo riescono a non dare l'effetto mitraglitrice sui piatti? Sul rullante ad esempio so che è sufficiente utilizzare vari take con intensità diverse. Questa tecnica, almeno da DFH è adottata su tutti i pezzi. Ma, mi domando io, ciò non dovrebbe essere sufficiente per i piatti, Quest'ultimi risuonano per molto più tempo, e se, ad esempio, si utilizza un crash al posto del charleston si ha (in una battaria vera) quasi un suono continuo. Nei demo mi pare che questi effetti sia del tutto naturali.
Domanda: anche i comuni mortali possono ottenere i riff sentiti? Quelle rullate, quella dinamica, quei rimbalzi sul rulante tra un colpo ed un altro... è possibile?

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Salvatore
Member
Member # 1562

 - posted 26. Marzo 2007 14:47      Profile for Salvatore   Email Salvatore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao Kristian con dfh e bfd puoi fare di tutto anche quello che tu elenchi ciao [Wink]
Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 26. Marzo 2007 19:24      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Domanda ingenua: acquistare software su ebay è illegale? Ho visto che DFH viene venduto per poche decine di euro da persone che hanno feedback positivi molto alti. Bè, ho visto che si vende un pò di tutto. Ho comprato diverse cose via internet, e su ebay: non mi hanno mai fregato ed ho sempre risparmiato un botto.
Se la cosa è illegale non me ne vogliate, anzi. Mi informo proprio perchè vorrei evitare di fare un acquisto fuori legge.

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Marzo 2007 00:16      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
da che sò io acquistare roba originale di seconda mano non è illegale!

oltre tutto ebay applica l'iva...

semmai è illegale acquistare copie dell'originale( attenzione che dietro le poche decine di euro si cela la non originalità dei softwares) [Roll Eyes]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 27. Marzo 2007 09:08      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La legge dice chiaramente che il software non si può vendere.
Però ci sono delle scappatoie. In teoria non puoi comprare usato perchè il software non è "venduto" ma "dato in licenza". Puoi comprare una panda, smontarla e farne una nuova, da corsa per esempio, ma questa cosa non puoi farla col software di cui hai, mi ripeto, solo la licenza all'uso.
Detto questo se trovi qualcosa usato puoi comprarlo a patto che ti permettano di girare la licenza a tuo nome (se è stato registrato), in ogni caso ti devi assicurare che non sia già stato registrato da qualcuno. Potresti trovare Cubase SX 3 usato a 50€ e credere di poterlo usare per l'aggiornamento a Cubase 4 (circa 150 euro= notevole risparmio) ma, se non hai la licenza a tuo nome, non potrai farlo.

Su quello che trovi su Ebay 1 su 10 è vero, prova a cercare Cubase e vedere quanti lo vendono a 10 euro.

E riguardo ai feedback non giurerei che siano un buon modo per non farsi truffare:
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/crowdhacking/crowdhacking/crowdhacking.html

bye
cj

Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.