Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Esperti, Cassa con 2 microfoni?? How?? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mi#
Member # 4828
 - posted 31. Marzo 2007 13:05
Ciao a tutti,
qualcuna che ci ha lavorato su o che ne ha cognizione teorica, mi sa dire come riprendere la cassa della batteria con 2 microfoni?

Ho un Beyer Opus 99 ed uno Shure serie Beta 52.

Vorrei mettere lo Shure appoggiato all'interno della cassa, non ho ancora idea di preciso a che profondità rispetto il battente.
Il Beyer invece da standard, davanti, in prossimità del foro frontale della pelle opposta a quella dove è il pedale.

Problemi di fase?
Devo usare la controfase sul microfono interno?

Equalizzazione da effetuare sui due microfoni?
Tipi di frequenze da enfatizzare?
Dove svuotare?

Per il Compressore penso che l'utilizzo è da standard, non penso ci siano particolari accortezze giusto?

Ed infine sul Cubase faccio due tracce mono,(una per lo Shure ed una per il Beyer), entrambe panpottate al centro vero, senza stereofonia che in questo caso non penso proprio che serva, is it Ok?

Voce a coloro che hanno provato, sperimentano e cercano...

Fatemi sapere, ringrazio in anticipo chi risponde.

Ciao e buon fine settimana.

Marco
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 31. Marzo 2007 13:16
Problemi di fase?
••puo' essere... dovrai essere tu a controllare provando a fare piccoli spostamenti di uno dei microfoni

Devo usare la controfase sul microfono interno?
••se riesci a mettere i due segnali esattamente in controfase.. riesci pure a metterli in fase

Equalizzazione da effetuare sui due microfoni?
••beh.. uno fara' il corpo e uno fara' l'attacco..

Per il Compressore penso che l'utilizzo è da standard, non penso ci siano particolari accortezze giusto?
••puo' darsi che ci sia da dover comprimere in modo differente.. i due mic ci sono per ottenere due suoni differenti e mixarli

senza stereofonia
••la faccenda in se non e' stereofonica

Fatemi sapere
••piu' che altro dovresti razionalizzare il perche' vuoi riprendere con due mic.. cosa ti manca nella ripresa con un mic solo?

capito questo col secondo mic cercheresti quelle frequenze che per te un mic solo non arriva a riprendere, e a quel punto molte delle tue domande si autorisolverebbero
 
mi#
Member # 4828
 - posted 31. Marzo 2007 15:48
Con lo Shure (microfono interno) vorrei riprendere l'attacco, con il Beyer esterno vorrei prendere tutte le basse e quindi il corpo della battuta di cassa con tutta la coda delle frequenze basse (che rimangono) dopo la battuta del pedale.
Poi fare a quel punto due tracce (che quindi saranno entrambe in mono) per decidere quanto mettere dell'uno e quanto dell'altro, senza dover agire sull'equalizzazione di un'unica traccia ma su due sorgenti di segnale ben distinte.

Il discorso è che a me piace la cassa molto corposa di bassi, una sorta di cassa sul genere Dub o Trip Hop che però in fase di post-produzione spesso causa un problema di perdita dell'attacco.

Infine dato che il Beyer scende molto in frequenza, vorrei provare con l'atro microfono a riprendere ben bene l'attacco.

Questo per un tipo di cassa Clean, con una discreta coda di bassi,molto compressa (Hard-Knee)e compatta, vicina anche al funky o fusion.

Poi vorreti provare la stessa cosa per una cassa di tipo Vintage e quindi più medio-alta.

Per il discorso della fase non è la stessa cosa che si fa con il rullante?
Quando lo si riprende con due microfoni sopra e sotto, mettendo il microfono alla retina in controfase.

Spero di essere stato un pò più chiaro sulle finalità di questa prova di Rec.

Mi rimane un pò il dubbio dell'eq da utilizzare dui MIC.

A volte ho visto utilizzare questa tecnica con due microfoni, con un microfono appoggiato proprio dentro la cassa, a mezza profondità.
Un microfono particolare credo, forse a condensatore a forma di scatoletta nera.

Mai visto?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 31. Marzo 2007 23:53
Per il discorso della fase non è la stessa cosa che si fa con il rullante?
--non direi.. il colpo di rullante effettivamente viene "ascoltato" dai due microfoni in modo "opposto".. Nel senso che quando arriva, per quello in alto la pelle si allontana e per quello in basso la pelle si avvicina, e viceversa per la successiva oscillazione.. Invece i due mic della cassa riprendono un suono che va nella stessa direzione, solo che arriva in tempi differenti.. Quindi nel primo caso e' normale la controfase, nel secondo e' normale semplicemente la non sincronia della stessa...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.