Autore
|
Topic: Pc portatile:: quale la scelta migliore?
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 01. Aprile 2007 11:51
Cari amici, buona domenica a tutti. Sto valutando la possibilità di sostituire il pc tradizionale con un portatile.
Vorrei chiedervi un consiglio su come orientarmi per la scelta di quest'ultimo in modo da avere le stesse e magari migliori prestazioni del mio attuale pc.
La mia attuale configurazione di base è Pentium 4 3Ghz 2 Gb di ram scheda madre asus P4P8X scheda audio interna audiophile 2496 Cubase 2.1
E chiedo ancora: secondo voi sarà possibile montare la stessa scheda audio? Esiste sul mercato un portatile diciamo già equipaggiato per produzioni audio o altrimenti quale configurazione sarebbe quella ottimale?
PS - Vi pregherei di tenere in considerazione il rapporto qualità prezzo.
Mi affido come sempre alla vostra esperienza/competenza. Vi ringrazio molto.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 01. Aprile 2007 12:36
la mia esperienza mi suggerisce toshiba, ne ho avuti 4 finora e mai mi hanno tradito. se riesci a trovare un a100-704 è un'ottima macchima, con 2 giga di ram e Windows home edition, dovrebbe costare intorno ai 1200-1300 euro. la scheda audio la dovrai sostituire, ti consiflierei una audiophile firevire o una 410, se vuoi rimanere sull'm-audio
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 01. Aprile 2007 18:50
quote: Originally posted by cubaser: la mia esperienza mi suggerisce toshiba, ne ho avuti 4 finora e mai mi hanno tradito. se riesci a trovare un a100-704 è un'ottima macchima, con 2 giga di ram e Windows home edition, dovrebbe costare intorno ai 1200-1300 euro. la scheda audio la dovrai sostituire, ti consiflierei una audiophile firevire o una 410, se vuoi rimanere sull'm-audio
Ti ringrazio per la dritta. Mi domando se si può puntare su qualcosa di meno costoso considerando che il Toshiba che mi hai segnalato, mi pare sia proprio un prodotto di ultimissima generazione.
Ci sarebbero soluzioni alternative con una buon rapporto qualità prezzo?
Inoltre: ho una ram ddr1 kingston: potrei utilizzarla sul portatile?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Aprile 2007 00:24
se vuoi che il portatile abbia prestazioni paragonabili ad un desktop devi prendere qualcosina di sostanzioso. un'altro pc che mi pare funzioni bene è un hp NX7400 RU377 con 1 gb di ram, cpu centrino duo e xp home, questo lo dovresti trovare intorno ai 900. evita comunque i monoprocessore e tutti i sistemi operativi nuovi e cioè vista e windows media center, e cerca di avere almeno 1 gb di ram. se possibile la scheda video non deve avere la ram condivisa. la tua ram non la puoi adoperare su un portatile
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 02. Aprile 2007 01:14
Scusate per la precisazione, di cui comunque chiedo conferma. I nuovi processori denominati "duo" sono processori singoli splittati. Non è che ci siano due processori! Attenzione! Il discorso è simile alla ram single o dual channel. Cosiderate che adesso sono usciti (almeno per la intel) i processori "quad": e di certo non ci sono quattro processori!!! Poi, certo, i "core duo" girano meglio dei processori tradizionali, ma non in maniera eclatante. Cosa che accadrebbe se ci fossero due processori in "carne e ossa", o se preferite, in silicio e quarzo... Sono sicuro di questa info al 99,99%... attenti a quel 0,01!!!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Aprile 2007 06:38
le presazioni comunque sono più eclatanti, ma di parecchio. vengo da un pIV 3,0 ghz, e posso notare come progetti che sul vecchio PC occupavano l'80% della cpu adesso arrivano si e no al 25%. inoltre, parlando di portatili, per quel che posso vedere i core solo vengono montati generalmente solo su quelli di fascia bassa, normalmente con 500 mb di ram di serie. dovendo comprare un portatile, cioè un oggetto non upgradabile, io parto dall'idea che è meglio prendere qualcosa che possa durare, musicalmente parlando, almeno due tre anni prima di rivelarsi insufficiente.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 02. Aprile 2007 09:26
quote: Originally posted by Kristian: Scusate per la precisazione, di cui comunque chiedo conferma. I nuovi processori denominati "duo" sono processori singoli splittati. Non è che ci siano due processori! Attenzione! Il discorso è simile alla ram single o dual channel. Cosiderate che adesso sono usciti (almeno per la intel) i processori "quad": e di certo non ci sono quattro processori!!! Poi, certo, i "core duo" girano meglio dei processori tradizionali, ma non in maniera eclatante. Cosa che accadrebbe se ci fossero due processori in "carne e ossa", o se preferite, in silicio e quarzo... Sono sicuro di questa info al 99,99%... attenti a quel 0,01!!!
non in maniera eclatante ?
il mio portatile Con Intel Core 2 DUO a 1,66Ghz
è almeno 3 volte più performante del mio DESKTOP basato su P IV a 3GhzHT.
confermo quello detto da Cubaser.
pregetti che sul P IV occupano l'80 % sul portatile scendono al 25 % /30% e il tutto anche con latenze più basse.
Quindi direi che i nuovi processori INTEL CORE 2 DUO sono B E S T I E !
Non sono Doppio processore , ma sono basati sul concetto di DOPPIO CORE , strada ormai futura.. visto la prossima uscita dei QUAD CORE e in la 8 CORE.
Quindi direi che il concetto di singolo processore e singolo core è morto e sepolto.
E da prove effettuate un INTEL CORE 2 DUO A 2 GHZ e più potente anche di un VECCHIO XEON DOPPIO PROCESSORE a 2 GHZ ( non quelli nuovi XEON QUAD ) prove effettuate in una società di grafica 3D il centrino aveva renderizzato la scena 30 secondi prima.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 02. Aprile 2007 12:45
Ottime precisazioni ed ottimi consigli su cui riflettere. Vi ringrazio molto.
Mi chiedo se questi portatili possono essere ampliati a livello di hard disk interno visto che li vedo a non più di 80 giga.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Aprile 2007 13:03
si, si può sostituire il disco, ma è meglio usare il disco principale per il sistema e un hdd esterno USB 2 per i dati/librerie. con una centinaiata di euro ne trovi da 250 gb
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 02. Aprile 2007 15:56
quote: Originally posted by cubaser: si, si può sostituire il disco, ma è meglio usare il disco principale per il sistema e un hdd esterno USB 2 per i dati/librerie. con una centinaiata di euro ne trovi da 250 gb
Il punto è uno, e fondamentale: penso ad una soluzione di pc portatile per ridurre all'osso quello che mi devo portare appresso e poi mi "lego" ad un hard disk portatile? Altra roba da portarmi dietro? Capisci cosa intendo? Perchè non avere tutto dentro? Se si comincia a pensare oltre ad hard disk esterni a schede audio esterne non so quantro il gioco valga la candela. In termini di spesa e di peso (e parlo di kilogrammi).
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
ZioBubba
Junior Member
Member # 9291
|
posted 02. Aprile 2007 17:26
Ciao, da un paio d'anni utilizzo un laptop serie red di Toshiba. Non è una macchina recente perchè monta un Pentium 4 a 3,6 Ghz ma ,ridotto all'osso nei software,viaggia che è una bellezza! Effettivamente,ci sono due grandi limiti nei laptop: 1)l' Hard Disc Interno; 2)le connessioni Usb/firewire. Esempio. Ho una Motu Ultralite ma devo alimentare il Bus Firewire con un alimentatore esterno. Gli HD interni a 7200giri nei laptop costano un casino e scaldano altrettanto,quindi ne ho comprato uno della Lacie (ce ne sono a centinaia) Usb2.0. che si autoalimenta.Su questo inserisco SOLO i dati Wave delle song mentre in quello interno i programmi. Non vorrei essere noioso e prolisso... Amo complicarmi la vita!!!
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 02. Aprile 2007 17:27
Salve, non credevo che le differenze fossero così ECLATANTI! Un amico di cui mi fido, dopo aver provato entrambi i processori, non ne era rimasto molto sorpreso. Vabbè. Ho avuto comunque la conferma che i core duo sono singoli processori. Comunque non volevo in alcun modo sconsigliare l'acquisto dei nuovi processori, anzi. La mia era solo una precisazione di costruzione - precisazione che a suo tempo mi stupì, dato che molti lasciano intendere che ci siano effettivamente 2 processori. O forse sono ingenuo io...
Ciao a tutti... Grazie, ho imparato qualcos'altro!!!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
ZioBubba
Junior Member
Member # 9291
|
posted 02. Aprile 2007 18:02
Una precisazione... Voi parlate,giustamente,delle prestazioni dei nuovi processori ed io sono ancora un giurassico! Per esperienza,oltre alla velocità del Laptop,terrei sott'occhio anche altre caratteristiche della macchina. Ad esempio,lo schermo.Meglio usare un 17". Pesa tutto un pò di più ma si guadagna in comodità,specie se si tende ad operare con molte finestre aperte (tracce,Mixer,plug-in,ecc...). L' Hard Disc interno da 120Gb serve a ben poco se l'obbiettivo e di registrare qualche take in saletta con un gruppo.Piuttosto,osserva le connessioni Usb2.0. o firewire. Poi,prediligi schede video poco pretenziose con la porta per un eventuale secondo monitor. Altro? Una buona borsa (io ho scelto bespeco) in cui riporre tutto con ordine in poco spazio. Fidati! se sei un nomade come me, dimentichi il Pc in pochi giorni.
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
canna79
Member
Member # 4634
|
posted 02. Aprile 2007 18:13
quoto tutto quello scritto sopra... ma non è detto che il futuro sia multicore.... Amd sta sviluppando un progetto molto interessante che demanda lavoro della cpu alla gpu! Intel punta sull'aumento di core, convinta che sia il futuro...così come puntava sulla velocità delle cpu credendo che fosse la soluzione migliore: ma si sbagliava!
Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 02. Aprile 2007 19:35
quote: Originally posted by ZioBubba: ... L' Hard Disc interno da 120Gb serve a ben poco se l'obbiettivo e di registrare qualche take in saletta con un gruppo.Piuttosto,osserva le connessioni Usb2.0. o firewire.
Io ho bisogno invece di un hd capiente perchè non faccio nessun take in nessuna saletta. Mi serve spazio, almeno 200-250 giga. Per ciò che non ho quotato del tuo discorso sono d'accordo.
E rinnovo anche un'antica dom,anda: quale scheda audio INTERNA? Se la audiophile 2496 non la posso utilizzare potrò forse utilizzare una esi waveterminal 192? Oppure dell'altro (occhio al rapporto qualità/prezzo)? Oppure una scheda interna è proprio da escludere?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
|