Autore
|
Topic: frequenze in a1
|
menoz
Junior Member
Member # 4178
|
posted 10. Aprile 2007 20:10
ciao. volevo capire perchè capita questa cosa con l'a1. se metto 2 oscillatori sine, identici nella frequenza e non metto nessun effetto, solo i 2 oscillatori le due onde non dovrebbero sommarsi?
tenendo la nota il volume invece dopo un po' si abbassa, e poi risale.. ecc come se i due oscillatori non fossero perfettamente uguali. per intenderci è come se il volume fosse guidato da un lfo.
perchè succede questo? grazie!
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 10. Aprile 2007 20:21
succede perche' non sono perfettamente in fase e/o perfettamente intonati l'uno con l'altro..
direi tutto regolare
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
menoz
Junior Member
Member # 4178
|
posted 11. Aprile 2007 13:27
in che senso tutto regolare? io non li ho impostati in quel modo.. la fase influisce? forse sul timbor, ma dovrebbe comunque rimanere costante nel tempo.. no?
e comunque, perchè non sono perfettamente allineati?
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 11. Aprile 2007 13:53
quote: Originally posted by menoz: in che senso tutto regolare?
perche' io non conosco l'a1.. ma che un synth moderno voglia riprodurre la realta' delle macchine analogiche vintage dove, in effetti, era impossibile in qualsiasi regolazione avere due oscillatori perfettamente intonati e in fase.. mi sembra regolare...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 11. Aprile 2007 17:11
spieghiamo meglio,
due oscillatori, proprio quando emettono la medesima forma d'onda, pulita e non filtrata, rischiano di andare in "controfase".
una forma d'onda ha una preciso andamento nel tempo giusto ?? se ne vado a sommare una uguale e contraria ottengo il .....nulla...
i tuoi oscillatori sono quindi in una condizione di controfase parziale, uno sottrae volume all'altro, in modo ciclico dando la precisa sensazione di avere un lfo impostato (il timing del ciclo e' dovuto alla evoluzione della forma d'onda nel tempo, tanto che piu' suoni acuto, piu' la frequenza dei cicli aumenta, e piu' lo pseudo lfo sembra aumentare in velocita'...)
Comunque, se anche tu riuscissi ad allineare perfettamente i due oscillatori, non otterresti niente altro che il suono di 1 oscillatore...
per esemplificare, se sovrapponi in modo perfetto due negativi identici su pellicola fotografica, in pratica vedi le stesse cose che in un solo negativo.
se sovrapponi 1 negativo ed 1 positivo vedi il buio totale (controfase)
se li sovrapponi non perfettamente alcune parti risulteranno reciprocamente coperte (controfase parziale) spero sia tutto chiaro ciao !
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
menoz
Junior Member
Member # 4178
|
posted 11. Aprile 2007 18:58
grazie merlin, hai spiegato meglio quello che intendevo dire. ma la mia domanda era appunto... perchè con l'a1 non posso avere i due oscillatori che mi suonano uguale?
non sapevo che l'a1 fosse una emulazione di un synth analogico. ammesso che sia un effetto voluto, comunque, non trovo logico mettere queste "limitazioni" in un synth software. mi sembra stupido. deve essere l'utente a decidere cosa vuole.
dite che quindi è un effetto voluto? sono perplesso..
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 11. Aprile 2007 19:16
probabilmente e' possibile... ma non avrebbe comunque senso... in quanto come detto sopra... due uguali identici sono alla fine come uno solo... in tutto e per tutto... quindi non capisco il tuo interesse per questa cosa....
se non hai esigenza di rendere i due oscillatori in qualche modo differenti, lavora su uno solo. risparmi tempo e cpu....
ciao
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
menoz
Junior Member
Member # 4178
|
posted 12. Aprile 2007 11:13
se ho esigenza di rendere due oscilltaori differenti lo voglio porter fare io, non che qualun altro me lo imponga. tipo se io voglio rallentare quell'effetto simil lfo? non posso.
accidenti stiamo parlando di cultura della macchina... faccio un esempio a sotegno dell'idea che secondo me non ha senso, se è così, che ci siano questo genre di limitazioni.
prendiamo per es la pittura. quando si tenta di imitare la realtà, di fare qualcosa di fotorealistico, si utilizzano varie tecniche, che vanno dalla scelta dal colore, al modo di stenderlo ecc... ma inevitabilmente rimangono quelle imperfezioni legate alla fisicità degli strumenti da lavoro, come la pittura che si secca, i contorni non perfettamente definiti...
col digitale si fa l'opposto, partendo da un concetto astratto, come un piano infinito, un cubo, una sfera perfetta.. che vediamo sul monitor, cerchiamo di rendere nell'immagine finale tutti quei "difetti", o meglio imperfezioni di cui la reatà è composta, come lo sporco sui muri, la asualità di distribuzione dei fili d'erba su un prato, la ruvidità di un materiale... ecc.
la stessa cosa nella musica si studiano vari effetti per avvicniiare il suono artificiale prodotto da una macchina, ad un suono reale, introducendo lievi scordature, modulazioni e via dicendo.
è il concetto in se che secondo me è sbagliato. o comunque se fosse una caratteristica del vst, andrebbe elencata nelle caratteristiche. perchè è una particolarità.
scusate per il post chilometrico.
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 12. Aprile 2007 19:22
la mia impressione e' che i due oscillatori non partano "in sincrono", tutto qua.
anzi, verifica queste cose :
1) se gli oscillatori sono perfettamente accordati
2) se non ci sia un keyboard tracking su uno dei due
3) se non ci siano differenti modalita' di synch
4) eventualmente se c'e' la possibilita' di "inizializzare" il suono (cioe' invece di portare tutto a zero manualmente farlo fare con maggiore sicurezza dalla macchina senza smapparsi tutti i paramentri magari dimenticandone qualcuno)
e forse cosi' arriverai ad avere gli "oscillatori fotocopia" che desideri...
ma, in ogni caso, se parli di detuning, lo puoi fare... ed il simil lfo sparira' o cambiera' radicalmente in base a quanto e come "scorderai" gli oscillatori...
insomma, non vedo particolari limitazioni... pittosto mi sembra che ti sei un po' impuntato su un aspetto marginale....
Questa e' solo un'opinione data in amicizia... e senza conoscere i dettagli... ne' della macchina e ne di cio' che vuoi creare...
ciao
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
menoz
Junior Member
Member # 4178
|
posted 12. Aprile 2007 20:38
sisi, mi sono impuntato su una cosa tutto sommato marginale. è vero mi capita non vorrei essere sembrato invadente o in qualche modo scortese\rompiballe, era giusto per dire la mia. comunque grazie per la "chiacchierata" e per il supporto di tutti. ciao!
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|