Autore
|
Topic: VST e VSTi
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 22. Maggio 2007 12:39
Salve a tutti,
Non ho ancora ben chiara la differenza tra 1 vst (che spesso si presenta come file .dll) e un vsti che da quello che ho potuto vedere necessita l'installazione. Qualcuno può spiegarmelo?
Se si installano, in generale, molti plugin, soprattutto di strumenti, c'e' il pericolo che si creino problemi ai programmi editing?
Grazie a tutti. Ciao.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 22. Maggio 2007 13:11
genericamente i VST sono effetti mentre i VSTi(nstrument) sono strumenti. Possono o meno necessitare di programma di installazione...
cj
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 22. Maggio 2007 13:23
Vorrei sapere, per quanto riguarda quelli da installare, se si possono installare in una qualsiasi cartella (come un qualsiasi softw) oppure occorre installarli in una cartella che ha a che fare con il sofware che lo andrà a richiamare.
PS:Mentre i DXi, perdona l'ignoranza, cosa sono?
Grazie 1000000 dell'attenzione.
Ciao.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
Nena
Member
Member # 3449
|
posted 22. Maggio 2007 14:21
Normalmente i VST ed anche i VSTi a meno che tu non installi solo una versione stand-alone di questi ultimi, devi installarli nella cartella dedicata ai VST che per cubase si trova in programmi/steinberg/cubase(xxxdipende dalla tua versione)/Vst plugin. Puoi comunque crearti una tua cartella differente e successivamente da Cubase nel menu Device ed Plugin information andare a settare quella cartella. Con Cubase 4 (con SX3 non ricordo più) puoi addirittura mettere più cartelle. Esistono due tipologie di plugin, quelli che hanno il loro installer come un qualsiasi software che al 99% ti chiederanno in fase di installazione la cartella di destinazione. Qualli che non hanno installer e vanno semplicemente copiati appunto nella cartella VST. Ricorda che devi sempre chiudere Cubase quando installi qualcosa perchè lo rileverà solamente al successivo riavvio del programma. i DXi sono stumenti o effetti che si basano sulla tecnologia Direct X e che hanno a che fare direttamente con Windows. Purtroppo questi effetti sono difficili da rimuovere a volte occorrono dei programmini appositi per la loro rimozione perhcè vanno ad insediarsi direttamente nel sistemo operativo. Ciao
Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 23. Maggio 2007 21:18
Quindi in teoria, se cubase non avesse questo comando nel menu' device (dico così in modo da servirmi da insegnamento per altri sw) ed io ho un plugin con tanto di file setup.exe, devo dare comunque, come destinazione, non la cartella "Programmi" ma bensì quella della cartella VST,giusto?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
raffaello
Member
Member # 1794
|
posted 23. Maggio 2007 23:14
quote: Originally posted by Gmork81*: Quindi in teoria, se cubase non avesse questo comando nel menu' device (dico così in modo da servirmi da insegnamento per altri sw) ed io ho un plugin con tanto di file setup.exe, devo dare comunque, come destinazione, non la cartella "Programmi" ma bensì quella della cartella VST,giusto?
dipende. il setup potrebbe avere + riprese.potrebbe cominciare con il chiderti dove mettere i file per la versione stand alone e gli dai programmi/quellochesia poi ti chiede dove installare la versione vst e li gli dai programmi/steinberg/Vst plugin potrebbe addirittura avere una terza fase dove ti chiede dove mettere grosse librerie di supporto ... e li gli dai una direzione dove hai spazio disponibile
Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 24. Maggio 2007 14:46
Non faccio prima a installare in tutte le fasi nella cartella vstplugin? Così mi metto al sicuro, no?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 24. Maggio 2007 15:26
mah.. visto che la cartella plugins di cubase viene scansionata all'avvio, secondo me non e' buona politica fognarci dentro tutto...
la logica vorrebbe :
- vsti versione stand alone : con i programmi
- vsti plugin : in steinberg/vst plugin (sempre che cubase sia l'unica applicazione che li usa, diversamente creerei una directory ad hoc a cui fanno riferimento tutti i programmi "utilizzatori")
- librerie : directory... e visto l'ingombro se possibile anche disco a parte.
ciauz
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
raffaello
Member
Member # 1794
|
posted 25. Maggio 2007 07:42
[QUOTE]Originally posted by Gmork81*: Non faccio prima a installare in tutte le fasi nella cartella vstplugin? Così mi metto al sicuro, no?[/QUOTE
credo che fai prima (e anche meglio) se leggi quello che il setup ti dice e regoli le tue azioni di conseguenza
Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|