Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Si valgono la pena?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Si valgono la pena?
Christian Fiorani
Junior Member
Member # 9560

 - posted 07. Giugno 2007 21:52      Profile for Christian Fiorani   Email Christian Fiorani         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno usa programmi come virtual bassit e virtual guitarrist e che cosa ne pensa. Sono intenzionato a comprarli perche' usando cubase LE sono plug in nativi di steinberg oppure si accettano consigli. Grazie [Headbang] [Headbang] [Headbang] [Headbang] [Headbang]
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 08. Giugno 2007 04:45      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho virtual guitarist e da non suonatore di strumenti a corda lo trovo abbastanza utile, per sprovinare o per produzioni low cost.
Se suonassi la chitarra non credo lo avrei preso, anche se in qualche caso può farti risparmiare tempo.

Virtual bassist invece non lo prenderei mai perchè le linee mi piace pensarle e suonarle, quindi semmai preferisco Trilogy.
[Smile]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
coach
Member
Member # 4750

 - posted 08. Giugno 2007 07:10      Profile for coach   Email coach         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho virtual guitarist e ho buttato via i soldi dato che stò imparando a suonare la chitarra
[Big Grin]
Cmq è esoso di ram e lo puoi usare nn come strumento principale dato che creare un suono di rilievo nella song (ad esempio un assolo) si sente che è campionato.

Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 08. Giugno 2007 09:44      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
utilizzo moltissimo virtual guitarist sia electric che acustic.

ovviamente un chitarrista vero è da preferire ma è scontato dirlo.

A mio avviso come stumento di accompagnamento...

se ben lavorato... può essere usato ottenendo ottimi risultati.

però bisogna usarlo bene.. usere le diverse articolazioni... automatizzando i passaggi...

equalizzare un pesantemente i suoni soprattutto l'acoustic è molto medioso e nasale... ma lavorandoci un pò si ottiene un suono molto più naturale.

e inserito in un contesto è ottimo.

comunque non nasce per gli assoli visto che simula chitarre ritmiche di accompagnamento.

Per gli assoli molto meglio Real Guitar per l'acustic, che suonato con un midi guitar è veramente eccellente.

Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Christian Fiorani
Junior Member
Member # 9560

 - posted 11. Giugno 2007 17:39      Profile for Christian Fiorani   Email Christian Fiorani         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti e grazie mille per i consigli ed esperienze, pero' visto anche il prezzo di questi programmi, credo proprio che cambiero' la mia pedaliera per una pedaliera di effetti nuovi, per un chitarrista credo proprio che alla fine rimanga la miglior soluzione.Ciao a tutti [Headbang] [Headbang] [Headbang] [Headbang] [Headbang]
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 12. Giugno 2007 18:09      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il limite piu' grosso che trovo nel virtual guitarist di steinberg e' la scarsa flessibilita'... cio che fa lo fa anche benino, ma alla fine viaggi sempre su pattern preregistrati in cui la tua interazione puo' fare pochino, e non e' detto che il sample, seppur customizzabile in qualche modo "quadri" sul tuo brano...

se sei chitarrista non ci pensare nemmeno... investi su chitarra vera e/o ammenicoli vari...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 12. Giugno 2007 18:37      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
il limite piu' grosso che trovo nel virtual guitarist di steinberg e' la scarsa flessibilita'...

probabilmente stai parlando delle versioni precedenti a virtual guitarist 2
o forse non hai esplorato il programma a fondo

qui possiamo disquisire riguardo il finto/vero e chiunque riconosce che un chitarrista abbia maggiori possibilità espressive, ma non penso che si possa mettere in dubbio la flessibilità di tale plug-in

ha una gestione dei pattern che permette di variare la disposizione temporale ed il pitch di ogni singolo campione dando la possibilità di creare una infinità di pattern personali, alternativi a quelli iniziali (che sono già parecchi)

si può anche decidere di "uscire" dalla logica dei pattern e usare i singoli suoni

mi sembra che pochi altri romplers possano vantare una simile flessibilità



Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 12. Giugno 2007 18:52      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
be, se "suonare" deve diventare fare un immenso puzzle di micro (o macro) campioni preregistrati son daccordo con te... il vg2 sara' pure evoluto e sara' anche il migliore esistente... ma una chitarra e' totalmente un'altra cosa...

non sono un purista dello strumento reale... intendiamoci.. ma su certe tipologie di strumento ancora non c'e' proprio la possibilita' di avvicinarsi alla varieta', all'espressivita' e alla dinamica del reale.

la chitarra elettrica soprattutto distorta fa parte haime' di questa categoria "inimitabile"
(se non facendo appunto un lavoro da cesellatore di vasi ming, comunque su materiale preregistrato e vero, e comunque inevitabilmente di scarsa originalita')

nota che la risposta andava ad un chitarrista...

se avesse chiesto un tastierista senza un amico chitarro nel raggio di 100km sarei stato piu' clemente...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.