Autore
|
Topic: Chitarra Metal
|
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600
|
posted 17. Giugno 2007 03:08
Sono un ragazzo che prova da un po di anni a fare il fonico.Il mio punto debole è la chitarra elettrica ,non riesco a togliere il suono che vorrei.Vorrei un suono potente e molto presente dato che lavoro nel campo del metal.Avete qualche consiglio sul tipo di equalizzazione e utilizzo di plug-in oppure direttamente un consiglio direttamente dal modo di registrazione? grazie a tutti ciao
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Giugno 2007 13:42
ma tu adesso come lavori?
Messaggi: 13273 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cecco
Junior Member
Member # 7761
|
posted 17. Giugno 2007 14:15
quote: Originally posted by pignoloHC: Sono un ragazzo che prova da un po di anni a fare il fonico.Il mio punto debole è la chitarra elettrica ,non riesco a togliere il suono che vorrei.Vorrei un suono potente e molto presente dato che lavoro nel campo del metal.Avete qualche consiglio sul tipo di equalizzazione e utilizzo di plug-in oppure direttamente un consiglio direttamente dal modo di registrazione? grazie a tutti ciao
come facciamo a rispondere se non hai detto niente di quello che stai usando? che chitarra usi? Che ampl, se lo usi e soprattutto, già che chiedi se è meglio usare plug in, quale effettiera?
Messaggi: 160 | Data Registrazione: Giu 2006
| IP: Logged
|
|
cecco
Junior Member
Member # 7761
|
posted 17. Giugno 2007 14:19
Poi se fai una bella ricerca ti salta fuori di tutto..
Messaggi: 160 | Data Registrazione: Giu 2006
| IP: Logged
|
|
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600
|
posted 18. Giugno 2007 01:36
Si avete ragione non sono stato molto specifico. Allora noi usiamo una epiphone Les Paul con un testa marshall jcm800 con cassa a 4 coni. Per quanto riguarda i microfoni uso un sm57 puntato da vicino sul cono basso e un Rode NT1a un po più distanziato posto quasi al centro della cassa. E' una soluzione corretta usare un compressore direttamente in entrata sul canale? L'ho fatto per avere più "pompa"
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 18. Giugno 2007 02:20
quote: Originally posted by pignoloHC: L'ho fatto per avere più "pompa"
Per avere più pompa ti basta andare a tr**e. Mentre... comprimere in registrazione una chitarra distorta è una tr**ata. Siamo sempre li, insomma.
Parti comunque dalla consapevolezza di avere una buona chitarra ed un ampli molto molto valido, e che quindi la situazione di partenza è buona. Da ciò, pensa al fatto che l'sm57 è uno standard... e che quindi come microfonaggio diretto dell'ampli non dovresti teoricamente avere problemi. Escludi il Rode, metti in solo il 57, ascolta e chiediti... cosa manca? cosa non mi soddisfa? Perché in genere un' elettrica distorta dovrebbe suonare molto bene già solo con un 57 ben piazzato davanti al cono. Se non suona bene il 57 ci potrebbero essere problemi sparsi.
Tipo: posizionamento scorretto del mic; volume dell'ampli troppo basso; qualche pedalino di troppo o non proprio "esatto" tra chitarra ed ampli; ambiente di ripresa inadatto; preamp microfonico "sbagliato"; settaggio del pre "sbagliato"; errato abbinamento gtr-ampli in funzione del brano.
Insomma... una volta trovato il problema in registrazione (utilizzando il solo sm57) e risolto questo potrai passare a pensare come dove e perchè usare il condensatore e poi, solo poi, come editare e mixare le tracce all'interno del brano.
E cmq evita di usare compressori in registrazione su parti già iper compresse come una chitarra metal hardcore. Non ha senso. A meno che tu non abbia un UA2-1176. Ma anche in quel caso non sono sicuro che avrebbe molto senso.
Cmq... se vuoi dicci anche con cosa registri: pre, scheda audio, convertitori. Con cosa ascolti e lavori (monitor). Ed in che ambiente fai le registrazioni e gli ascolti/lavori.
Azz... ho scritto un poema
Ciao.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 18. Giugno 2007 14:01
due quesiti che sembrano ovvi ma solo per sicurezza:
1) il suono che esce dall'amplificatore ti piace? e' quello che vorresti? 2) I due microfoni fanno capo a due tracce distinte in cubase?
se la risposta e' si alle due domande io lavorerei solo sulla traccia fatta con l'sm58 dove per lavorare intendo eq e poco comp, e se hai bisogno do spazialita' prova a mettere un delay stereo con 10ms di delay tra destro e sinistro. al limite puoi prvaread alzare leggermente il segnale del rode per vedere cosa viene fuori.
Se la risposta alla 1) e' no, trova il suono che ti piace se la risposta alla 2) e' no separa i due microfoni su due tracce distinte.
Naturalmente si parte dal presupposto che hai una scheda audio decente ovvero che la conversione analogico?digitale non ti faccia perdere troppa qualita'.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600
|
posted 18. Giugno 2007 21:32
Innanzitutto grazie a tutti dell'attenzione che mi avete dato,sono nuovo di questo forum e non mi aspettavo una tale collaborazione. Lavoro con una terratec 8 I/O, un mixer analogico yamaha mg16 e 2 monitor Seiwin per gli ascolti che comparo con le AKG141 studio. L'ambiente di ascolto non è dei migliori(contare che lo spazio tra i monitor e il muro è di 1 metro...). Ho un box insonorizzato con lana di roccia coperta da pannelli di cartongesso e nel soffitto e dietro la batteria c'è il piramidale. Non è il massimo ma è uno spazio tutto mio dove provo e registro e sto meglio li che a casa mia Ora proverò a seguire i vostri consigli grazie a tutti.
Ps comunque le tracce dei due microfoni erano separate
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600
|
posted 18. Giugno 2007 21:36
Ah dimenticavo... Grazie PAPE! Dei commenti così diretti ti fanno davvero capire ke hai fatto una ******ata Ho letto molte consigli dati da te e devo dire che sei sempre molto chiaro ed esaustivo.
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|