T O P I C R E V I E W
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 10:43
vorrei ottenere un effetto di "interruzione voce" che normalmente si farebbe accandendosi sul tastino mute on/off.. (si sente in molti dischi... spero di avere reso l'idea...)
ovviamente l' on/off della traccia deve essere velocissimo ed a tempo (chesso 16esimi/32esimi.. roba cosi')
ho provato manualmente ma il mouse si lamentava e poi veniva da schifo...
ho provato scrivendo l'automazione ma non riesco a dargli la ritmica precisa che vorrei, e c'e' veramente da svenarsi per risultati di dubbia precisione...
esiste qualcosa che faciliti la realizzazione di questo effetto ?? (chesso' qualcosa che permetta di lavorare step by step su una griglia a tempo....)
ciao e grazie
|
screamer
Member # 8930
|
posted 18. Giugno 2007 10:50
Puoi provare con un plug-in di tremolo regolando al massimo la profonditą e sincronizzandolo al tempo host.
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 11:05
grazie... ma l'idea era di fare una cosa "piu' ritmica".. non meri 16/32esimi....
cioe' "suonare" la voce come fosse uno strumento a percussione... e da qui la necessita' di una programmazione piu' evoluta di un accendi/spegni a tempo.
|
Niko
Member # 3078
|
posted 18. Giugno 2007 11:30
Allora ti serve un sampler, ci carichi dentro il file della voce, lo tagli a pezzettini, assegni ciascun pezzettino ai vari tasti della tastiera e suoni.
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 11:45
Grazie niko, a questo ci avevo pensato... pero' non mi calza del tutto in quanto io devo lavorare su una specie di "grido" che nel tempo ha una sua ben specifica dinamica...
se lo carico su un sampler temo che ad ogni pressione di tasto re-triggheri tutto dall'inizio... e io non desidero questo... (io devo spezzettare silenzio/suono all'interno del campione) a meno che ci sia qualche funzione nei campionatori che io non conosco... in tal caso.. uso sampletank 2, (oltre ad avere un vetusto akay s-950 hardware che potrei sempre utilizzare) ..e se qualcuno ha consigli....
grazie
|
lupino
Member # 1368
|
posted 18. Giugno 2007 13:08
ci vorrebbe un gate con pilotaggio midi
dovrebbero esisterne, ma siccome non li uso non me ne viene in mente nessuno
praticamente lo metti in insert sulla traccia di voce e lo apri e lo chiudi tramite eventi midi (note e pause) la "ritmica" che cerchi la ottieni scrivendo gli eventi sul pentagramma o sul keyeditor
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 13:38
grazie lupino, questo e' esattamente il tipo di intervento che volevo fare sul suono...
ora vado a caccia del plug.. (sperem...)
se nel contempo qualcuno ha altre idee o strade differenti o piu' semplici e mirate... sono sempre ben accette...
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 14:06
per i posteri o per chi fosse interessato, lascio la soluzione alla bisogna (peraltro free...) :
http://www.mgaudio.de/modules/main.php?content=products&lang=eng
mgtriggergate -------------
Grazie infinite x la dritta a Lupino.
|
lupino
Member # 1368
|
posted 18. Giugno 2007 15:32
ho fatto una ricerchina veloce all'interno dei plug-in di default di cubase ce ne ho trovato uno che si chiama migi gate e che fa esattamente quello che cerchi
|
lupino
Member # 1368
|
posted 18. Giugno 2007 15:34
[QUOmigi gate[/QB][/QUOTE]
miDi gate
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 18. Giugno 2007 15:51
si lupino, l'ho visto... ma questo mgtriggergate integra uno step/sequencerino.. che e' esattamente cio' che andavo cercando...
il problema e' che lo cercavo come "mute" e non come "gate"... in questo senso la tua illuminazione e' stata preziosa....
|
lupino
Member # 1368
|
posted 18. Giugno 2007 22:48
per dare un info generale e per venire in contro anche agli utenti mac (come me) che non possono usare il suddetto plug in aggiungo una ulteriore info
in cubase esiste lo step designer che č un semplice sequencerino (uno dei plug in midi... ovvero dei plug ins che puoi aprire in insert su tracce midi)
lo puoi usare per pilotare la traccia midi che controlla il midi gate
ed ottieni quello che cerchi
era gią tutto dentro il cubo
|