Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Soluzione migliore

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Soluzione migliore
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600

 - posted 28. Giugno 2007 21:03      Profile for pignoloHC   Email pignoloHC         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti. Mi interessava sapere qual'è il metodo migliore per alzare il gain in un parte di traccia audio (utilizzo cubase sx)
So che si può fare con :
automazione di volume sulla parte audio interessata,
processare la parte interessata col guadagno oppure alzando direttamente dalla traccia audio dal cursore blu presente in mezzo alla traccia.
Il fatto è dovuto a una parte vocale registrata a pezzi e cantata con dinamiche diverse. Grazie a tutti bye [Headbang]

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 28. Giugno 2007 21:53      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao.
Non esiste un metodo migliore, ma un metodo più comodo per te o più consono alla situazione.

Se ad esempio non hai nessun effetto inserito negli slot del canale, puoi utilizzare indifferente il primo secondo o terzo metodo. Il risultato è assolutamente lo stesso.

Se invece hai un plug-in di dinamica in insert nei primi 6 slot del canale (che sono pre-fader), modificare il gain della traccia influirà sull'azione del plug (compressore, saturatore, limiter o altri tipi particolari di plug). Mentre agire sul fader del canale non modificherà la quantità di segnale in ingresso nel plug.

Se invece hai un processore di dinamica sugli ultimi due slot (che sono post-fader), modificare il gain direttamente dalla traccia o muovere il fader ti comporterà le stesse variazioni nel segnale in ingresso nel plug.
Spesso, se si lavora su banco, si utilizza questa soluzione.
Quindi: compressore post-fader e fader-riding (ovvero "seguire" le escursioni dinamiche della voce direttamente sul fader srivendo un' automazione mentre la parte è in play).

Come vedi... dipende. Sta a te decidere.

Diciamo che se devi livellare delle parti di cantato registrate a volumi differenti, generalmente ti conviene segmentare la traccia e modificare il volume dei vari "frammenti" (anche l'approccio visivo, la forma d'onda, ti aiuta tantissimo a livellare le varie parti).
Usare il "quadratino blu" o fare Audio > processa > gain è la stessa identica cosa.
Quindi puoi scegliere il metodo che ritieni più comodo e veloce.

Ok... spero di aver detto tutto e di essere stato comprensibile.

Ps:
Scusa la curiosità, nel tuo profilo leggo che sei Fonico.
E, allora... come mai questa domanda?

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600

 - posted 29. Giugno 2007 01:31      Profile for pignoloHC   Email pignoloHC         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Caro pape innanzitutto grazie per le tue risposte sempre esaustive. La mia vera curiosità era se agivano in maniera diversa sulla qualità dell'audio. Cioè se fare "processa" potesse far perdere più qualità rispetto ad alzarla dal "quadratino blu". Infatti non ho mica parlato di alzare i fader. Volevo solo saperne di più sui due metodi che tu mi hai spiegato essere uguali. Poi vorrei chiederti una cosa:
un ragazzo che dice di essere fonico non può avere una domanda da fare? o essere fonico vuol dire non avere domande sul suo mestiere?
Credo che ognuno di noi abbia dubbi e curiosità, anche per questo esiste questo forum no? Naturalmente col tempo magari le darò io queste risposte.

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 29. Giugno 2007 11:20      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si, certo. Infatti non avevo capito il "perché" della tua domanda e la mia era una semplice curiosità. Non volevo certo darti dell'ignorante [Smile]
Tutto qui.

Ah, ps:
visto che ci siamo, mi permetto una piccola "correzione"...
scrivere un'"automazione di volume sulla parte audio interessata" significa agire direttamente sul fader del canale, perchè l'automazione fa riferimento al fader.
Quindi non puoi venirmi a dire "non ho mica parlato di alzare i fader".

Ma è solo una considerazione. Non vorrei essere preso per pedante.

Ciao.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
pignoloHC
Junior Member
Member # 9600

 - posted 29. Giugno 2007 15:28      Profile for pignoloHC   Email pignoloHC         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie mille.In effetti mi sono spiegato male.A presto PAPe
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Giu 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.