Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Chitarre MetalCore: ke effetti usare?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Chitarre MetalCore: ke effetti usare?
corpseinflamed
Junior Member
Member # 9667

 - posted 19. Agosto 2007 14:50      Profile for corpseinflamed   Email corpseinflamed         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ueilà reghez! Con la mia band stiamo preparando le preproduzioni per il prossimo album e volevo un consiglione da parte d tutti:
Partiamo dal fatto ke abbiamo ottenuto un suono d kitarra come piace a noi, bello cristallino e comunque morbido ma abbiamo voluto tenerlo al naturelle ovvero senza nessun effetto.
Ora, dopo l'editing, l'esecuzione è ottima e il suono pulito. E' arrivato il momento d lavorarlo 1 pochino, ovvero piazzare degli effetti in insert x renderlo magari più stereofonico, aperto e potente.
Voi ke consigliate? sono aperto anke a sperimentalismi!
Aggiungiamo anke ke così com'è nn è affatto male xò forse si può ottenre d più x renderlo davvero professional e giusto x dare un'idicazione, il genere è melodic deathcore europeo, stile In Flames, Soilwork, Sonic Syndicate, ecc. se li conoscete avete già degli indizi.
Tnks

Messaggi: 18 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 19. Agosto 2007 22:31      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in se nelle prodizioni metallare (e non solo) si usa "doppiare" le chitarre,cioè registrare la stessa traccia due volte con lo stesso suono (non copiarla ma registrarla 2 volte) e senza cambiare l'equalizzazione,anche se puoi fare delle prove....fatte le due tracce le splitti (non però completamente una a destra e sinistra) ed il risultato è stereofonico e molto tosto...hai fatto benissimo a regitrare la traccia pulita comunque,è sempre meglio mettere gli effetti dopo...certo potresti mettere l'eq e poi un bel compressore che pompa e livella le ritmiche che nel metal devono avere una dinamica sempre presente e uguale....che dire poi effetti di reverbero fai te, un pochetto non guasta mai....
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
corpseinflamed
Junior Member
Member # 9667

 - posted 20. Agosto 2007 13:00      Profile for corpseinflamed   Email corpseinflamed         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Giustissimo! Abbiamo infatti registrato 6 tracce di chitarra diciamo uguali a 2 a 2 ma cmq sempre esecuzioni differenti (così da miscelare le piccole differenze). Quindi in conclusione abbiamo 3 diverse chitarre che suonano variazioni simili dello stesso riff e a volte ancke armonizzazioni. Ogni chitarra registrata 2 volte e pannata a dx e sx rispettivamente. L'effetto è davvero pieno e allargato. La compressione l'abbiamo usata in fase d registrazione cn 1 compressore analogico, infatti i volumi reggono sempre in ogni circostanza.
Ora proverò come dici tu un qlke genere di reverbero e vediamo se magari migliora. Comincio xò a considerare la possibilità ke meglio d così sia difficile; il risultato è cmq daffogo!
Continuate, continuate a portare :-)

Messaggi: 18 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
corpseinflamed
Junior Member
Member # 9667

 - posted 20. Agosto 2007 13:01      Profile for corpseinflamed   Email corpseinflamed         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ah un altra cosa, potreste anke istruirmi su come agire sull'equalizzazione? usando l'equalizzatore integrato in ogni canale di Cubase.
tnks

Messaggi: 18 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 20. Agosto 2007 14:02      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'equalizzatore è una cosa delicata,diciamo che comunque di base ogni strumento musicale deve lavorare sulle sue frequenze...ti faccio un'esempio: se il basso è pompato converrebbe tagliare i bassi alle chitarre per non riempire troppo una frequenza fino a farla diventare confusa. nel caso del metal certo si sa che le chitarre i bassi li hanno quindi forse il basso deve essere un po più cristallino (insomma non rotondo da pezzo pop)....ceto è che un po di bassi comunque tagliali ed enfatizza medi e alti a gusto tuo senza esagerare comunque...

PS:non usare l'equalizzatore di traccia del cubase perchè quello è POST e non PRE,quindi arriva dopo gli insert e ti rovina il suono...usa un plug-in di equalizzazione in insert come primo effetto...ce ne sono tanti buoni tipo il "LinEQ Broadband " della waves che è fenomenale...ciauz!!! [Headbang]

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
corpseinflamed
Junior Member
Member # 9667

 - posted 20. Agosto 2007 15:41      Profile for corpseinflamed   Email corpseinflamed         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grande viciuz, ottimo consiglio x il LinEQ!
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.