Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Questione di tocco?! (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Questione di tocco?!
bohemien
Member
Member # 6255

 - posted 10. Settembre 2007 11:48      Profile for bohemien   Email bohemien         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,
vogliate perdonarmi se qui mi ripeto (avevo affrontato il discorso già in un post precedente):
ovvero la questione del tocco chitarristico che fa la differenza, come tanti qui sostengono, ed in particolare il tanto osannato (giustamente) Gilmour.
Io ho alle spalle un diploma di chitarra classica e con molta umiltà posso affermare di conoscere a fondo lo strumento, ovviamente anche l’elettrica. Come tanti.
Un ragazzino che seguo mi ha portato a casa guitar rig 2 che non avevo mai provato.
Mi ha incuriosito tale preset PINK SOUND…che abbia a che fare con i Pink Floyd? Ero sicuro della risposta positiva..
Ho registrato l’assolo iniziale di Shine on con la strato pulita, esecuzione perfetta, note pulite ecc..
Il mio allievo mi ha osannato (in realtà nulla di stupefacente poiché abbastanza semplice), a mio parere però suonava come sempre poco Gilmour.
Ho poi processato la traccia con tale preset e magia!!! Lo spirito di David si era forse impossessato del mio corpo?? Macchè! Soltanto la potenza della tecnologia. E questo è solo un vst di simulazione! Figuriamoci perciò se avessi (o qualsiasi buon chitarrista avesse!) la strumentazione realmente usata dai P.F.!!
Ribadisco perciò che, a mio modesto parere, non è questione di tocco (caratteristica assoluta in campo classico) ma piuttosto la strumentazione utilizzata ed ovviamente il settaggio dei suoni.

Avanti! sono pronto alle parolacce ed alla…… lapidazione. [Frown] [Frown]

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 10. Settembre 2007 12:45      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma che fai ?? cerchi rogne ?? [Wink]

Tu stesso parli di sprito Gilmouriano, e quindi ti faccio presente che e' molto differente "scimmiottare" (anche bene, non discuto) un musicista con una SUA indiscutibile personalita'... dal fatto di averla creata.

cmq a completamento del post, dovresti mettere in condivisione la tua versione di shine-on, e lasciare giudicare gli altri su quanto tu ti sia avvicinato o meno al "maestro".

non ho altro da dire se non che non capisco questo accanimento nel negare il tocco e la personalita' di Gilmour... affermando che e' solo frutto di tecnologia...

la tua o e' ingenuita' infinita.. oppure davvero non capisco...

Prendila bene neh... ma e' una cosa che secondo me dovresti proprio comprendere... anche per apprezzare maggiormente l'ascolto di musica (floydiana o non).

Ciauz !

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 10. Settembre 2007 12:52      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
probabilmente essendo un chitarrista cassico sei poco avvezzo all'ascolto approfondito della chitarra elettrica, e quindi basta un po' di effettistica a confonderti..

se invece ascoltassi con attenzione i dischi dei vari chitarristi elettrici, seguendoli nel corso della loro carriera, scopriresti che lo stile e la riconoscibilita' rimane al di la' del fatto che operino anche cambi di strumentazione radicali... addirittura anche fra live e dischi...

un po' di esempi del primo tipo possono essere clapton, vanhalen, harrison, knopfler, keith richards... uno famoso del secondo e' jimmy page che ottiene dal vivo e su disco un suono pressoche' identico con equipaggiamenti OPPOSTI

live gibson les paul standard e marshall...

studio telecaster e supro (che e' un amplificatorello da pochi watt imitazione dei fender)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
alessio
Member
Member # 181

 - posted 10. Settembre 2007 13:28      Profile for alessio   Email alessio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Bohemien, la tua considerazione e' giusta, effettivamente per un chitarrista professionista non è difficile suonare le cose di Gilmour. Pero', bisogna dire che Gilmour quelle cose le ha inventate, e non solo le note, anche il suono tante' che quelli di Guitar ring (e non solo) ne hanno fatto un preset.
Se andiamo ad un concerto di musica classica ci sono dei musicisti che riescono a suonare perfettamente opere che sono dei capolavori, e non per questo la nostra considerazione sull'autore viene meno.

Ciao Ale

Messaggi: 368 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
bohemien
Member
Member # 6255

 - posted 10. Settembre 2007 14:15      Profile for bohemien   Email bohemien         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi non ho assolutamente nessun accanimento nel negare l'indiscusso talento di Gilmour, ciò è fuori d'ogni dubbio! ci mancherebbe altro, anzi sono convinto che alcune cose dei Pink tra 50anni saranno considerate musica classica!
Vero è che conosco molto più la classica che il rock o affini e probabilmente sono anche (purtroppo per me) inquadrato in uno stereotipo prettamente accademico, ma la mia considerazione era sull'utilizzo suoni/scelta dell'amplificazione. Se infatti mi si dice che Gilmour è stato geniale nello scegliere i suoi strumenti ed apparecchiature e a fare ciò che ha fatto, mi trovo in assoluto accordo. ma che sia merito della mano il suono che si percepisce ascoltando i suoi dischi, non lo capisco..

e come se io vi dicessi: "ragazzi con il mio tocco straordianario suonando una classica, vi faccio sentire la distorsione!!"
Se non ho una pedaliera ed un sistema di amplificazione non posso farlo! è chiaro! non so se mi sono spiegato

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 10. Settembre 2007 14:33      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti sei spiegato.. ma non stiamo parlando di faccende cosi' macroscopiche, se no sarebbe come dire che se ad Andres Segovia metti in mano un rullante piuttosto che una chitarra senti qualcosa di completamente differente..

rifletti bene su cosa ti ho detto io su chitarristi e stili che rimangono, e strumentazioni che cambiano..

anche gilmour e' passato da cambiamenti di equipaggiamento non irrilevanti.. pero' e' sempre lui..

per cui il tocco vuol dire.... e molto

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 10. Settembre 2007 14:38      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cio' che ascolti non e' vivisezionabile...

e' fatto di legna (quello della chitarra classica o elettrica che sia), di stagionature, di liuteria e di sapienza....

e fatto di elettronica (cirquiti valvole e ancora sapienza nell'usarle)

e' fatto di mente (l'intelligenza, il gusto e l'originalita' e l'esperienza)

e' fatto di cuore (il tocco, il film che ti passava in testa mentre suonavi quel take o componevi quella parte.... l'anima insomma)

cio' che ascolti quando sul lettore "brucia" "shine-on" e' un'alchimia di tutto questo... (Gilmour e' solo un esempio.. vale per molti altri intendiamoci)

se per te tutto cio' e' facilmente riproducibile dal primo che ne ha voglia... o che "clona" la strumentazione, be... forse possiamo anche appendere tutti lo strumento al chiodo e lasciare spazio a pochi e fenomenali esecutori (ovviamente forniti di guitar rig).

io continuo ad avere una visione piu' poetica ed artistica... e l'invito e' di aprire la testa per capire di cosa sto parlando... ne beneficierai sia come persona e sia come musicista.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
bohemien
Member
Member # 6255

 - posted 10. Settembre 2007 15:05      Profile for bohemien   Email bohemien         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Merlin guarda che pure io ho una visione poetica ed artistica della musica!!!!
..se no col cavolo che l'avrei studiata 12anni!!
anzi una cosa è eseguire un pezzo (in questo caso classico) ed una cosa è interpretarlo, se non hai cuore non lo fai..

ok io mi fermo qui..
Io ho 26 anni e credo voi abbiate qualche anno più di me, quindi più esperienza e probabilemtne avete scoltato più roba di me.
Spero di aprirli sti occhi cecati che ho!
Ora l'ho cancellato però appena riesco registro di nuovo l'assolo iniziale di Shine on e poi mi dite, ok? magari prima di regstrarlo mi vedo Love story così magari commosso viene meglio.. [Razz]

Infine, mi fa sempre piacere scambiare opinioni in questo forum, grazie. [Headbang]

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 11. Settembre 2007 16:59      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
D'altronde bohemien e' innegabile che anche l'esecuzione di un pezzo classico puo' cambiare in funzione di chi lo esegue. Dipende da come viene suonato lo strumento e come viene vissuto il pezzo musicale.
Lo stesso avviene nel rock, l'unica diferenza e' che c'e' una componente tecnologica piu' complessa.
Ma come tu hai un orecchio classico ben allenato e riconosci una buona esecuzione da una non buona anche se tecnicamente corretta, il rockettaro sente la differenza esecutiva tra un Guilmore ed un chitarrista qualsiasi come potrei essere io. Garantito [Wink]

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 12. Settembre 2007 11:49      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
miseriaccia...non volevo postare...ma non ho resistito...la chitarra elettrica ha una serie di microsfumature che è assurda,anche con lo stesso suono io (e non solo io) possi tirarti fuori solamente modificando il tocco della mia mano mille suoni diversi...la forza e l'inclinazione del plettro sulle corde,il fingerpicking,vibrati,slide...si può fare l'impossibile,si ha a disposizione tutto un bagaglio di conoscenze tecniche che serviranno a esprimere al meglio l'enfasi di un dato momento nell'esecuzione di un solo o di un brano intero....e la cosa bella è che ognuno di noi usa questo bagaglio a modo suo secondo la sua personalità: da qui il tocco di ognuno!!!...

PS:poi diamine davvero con un vst il tocco di gilmour?...devo cambiare mestiere allora!!! [Big Grin]
premetto che faccio anche io il musicista per mestiere, e insegno chitarra.....bohemien ha fatto bene a esprimere i suoi dubbi,mi sa che comunque il problema gli salta all'orecchio perchè non è un rocker...skitarra e skitarra con l'elettrica e vedrai che tutto poi sarà più chiaro!! [Headbang]

saluti a tutti [Big Grin]

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 12. Settembre 2007 12:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by chris ryan:
miseriaccia...non volevo postare...ma non ho resistito...la chitarra elettrica ha una serie di microsfumature che è assurda

considerando anche che nella chitarra elettrica si usano un sacco di moduli di espressione che la chitarra classica se li sogna..

vedi il bending, vedi anche la semplice gestione di un sustain che e' esageratamente piu' lungo..

nel senso che cio' che l'elettrica, parlando di espressivita', perde per un verso rispetto alla chitarra classica, per esempio in termini di differenza fra piano e forte, poi lo riacquista in cento altri modi... anzi...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bohemien
Member
Member # 6255

 - posted 12. Settembre 2007 12:28      Profile for bohemien   Email bohemien         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
solamente modificando il tocco della mia mano mille suoni diversi...la forza e l'inclinazione del plettro sulle corde,il fingerpicking,vibrati,slide...si può fare l'impossibile
chris ryan scusami
ma qui non si sta parlando di bravura del chitarrista (che do per scontata), per'altro ciò da te citato sono delle tecniche..
Se dovessi parlare di tecniche e menarmela potrei dirti che sono in grado di suonare Recuerdos de l'alhambra a 200 di metronomo..
poi, va bene le sfumature, la miriade di possibilità espressiva concessa dall'elettrica ma guarda che io me la mangio a colazione quest'ultima, sai?! ma questo cosa c'entra?

Il discorso era incentrato sul tocco, se sia o meno, caratteristica assoluta in realizzazione alla realizzazione di un determinato sound..

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 12. Settembre 2007 12:42      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
poi, va bene le sfumature, la miriade di possibilità espressiva concessa dall'elettrica ma guarda che io me la mangio a colazione quest'ultima, sai?
meglio se ti fai un bel caffellatte [ [Smile] ]
nel senso che la chitarra classica e' bellissima, ma con una classica non potrai mai usare delle tecniche tipiche da chitarra elettrica basate per esempio sul bending (prova su una classica, rimanendo sullo stesso tasto e sulla stessa corda, a salire di ue semitoni.. ed e' pure poco.
Oltre a questo spiegami cosa succede in una chitarra classica quindici secondi dopo che hai pizzicato..

In una chitarra elettrica, specialmente se saturata o compressa, trovi ancora il mondo...

E dimmi se cio' non puo' favorire lo svilupparsi di un tocco..

La chitarra classica ha avuto la sua fortuna perche' semplicemente rappresenta il pianoforte degli strumenti pizzicati.. io non la vedo tutta questa espressivita', infatti e' il tipo di chitarra forse piu' imitabile dall'elettronica

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 12. Settembre 2007 13:05      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in effetti anche io usavo mettere il fazzoletto nel taschino della giacca,ma non per questo mi chiamavano pavarotti [Big Grin] [Headbang]

cia

gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
bohemien
Member
Member # 6255

 - posted 12. Settembre 2007 13:10      Profile for bohemien   Email bohemien         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Oltre a questo spiegami cosa succede in una chitarra classica quindici secondi dopo che hai pizzicato..
...veramente anche meno di 15 secondi.
comunque ragazzi miei qua stiamo travisando e dando per scontato cose che io non ho mai detto.
Il caffèlatte a colazione è meglio su questo hai ragione [Wink] comunque visto che mi credete un classico e basta ve la dico tutta, a 12 entro in conservatorio a 23 potevo essere chiamato maestro.
In quegl'11 anni non è che suonavo solo BACH, TARREGA ecc... ma in linea con le varie età della vita ho suonato in band punk, rock, post rock fino ad approdare al jazz.
Ecco perchè dico che la chitarra elettrica la mangio..davvero!! anzi consiglio ai rockettari di studiarselo qualche pezzo classico che quando si acquista potenza nelle dita di appoggio il bending lo si risolve in 4 giorni!!
La mia pecca, questo si, è che non ho mai prestato molta attenzione ai suoni, nel senso che quando avevo un clean, un distorto e qualcos'altro ero a posto.

ed è questo che intendevo dal primo post....... [Cool]

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.