Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Gli strumenti nello spazio scenico. Tridimensionalità del mixaggio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
FrankGibson
Member # 5572
 - posted 21. Settembre 2007 18:01
chi mi da qualche dritta su come rendere tridimensionale il suono di un pezzo ovvero su come pampottare gli strumenti fra di loro?

ho 3 chitarre, basso, batteria (registrata su 4 mic ovvero cassa, rullante e due panoramici) e voce.
io pensavo di mettere la voce al centro e gli altri strumenti in base a come si suona sul palco ovvero:

voce - centro (0)
basso - sinistra (L20)
chitarra sinistra - sinistra (L35)
chitarra destra - destra (R35)
chitarra centrale - leggermente spostata dalla parte opposta del basso
batteria:

panoramico R - (R40)
panoramico L - (L40)
cassa - ???
rullante - ???

ovviamente i numeri per voi sono indicativi perchè dovreste sentire il pezzo ma più o meno riuscite a darmi delle indicazioni numeriche in modo da non affossare gli strumenti e rendere comunque un effetto di spazialità accettabile? forse i panoramici della batteria vanno divisi su R e L di molto??? sono a zero di pampottaggio

e i cori????? larghi sulle fascie??? [Smile]

mi piacerebbe che si creasse una sorta di dibattito su come ognuno fa queste cose perchè sul pampot e lo spazio musicale non c'è poi molto sul forum o cmq io non l'ho trovato.

grazie a tutti
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 21. Settembre 2007 18:54
molto e' legato al gusto personale ed al materiale audio che hai da trattare nonche' a "provvedimenti" presi al momento in base a come suona il mix mano a mano che ci lavori.

insomma, non si puo' e non si deve fare un mix "teorico" sulla base di numerini... e' un approccio proprio sbagliato...

detto questo ci sono alcuni capisaldi (per me almeno) che non trasgredirei.

Cassa e basso centrali ad esempio, il rullante lievemente spostato (ma molto lievemente) cosi' come e' in una vera batteria...

aprirei poi i panoramici quel tanto che basta per dare spazialita' senza fare cose "estreme"

voce e chitarre come hai detto tu...

ed i cori veramente sono dipendenti dal N^ di coristi e dal senso generale del brano registrato... insomma, totalmente questione di gusto. bisogna provare varie alternative e scegliere quella giusta.

la cosa che non hai citato affrontando il tema spazio, sono gli effetti (reverberi/delay/ect) che con l'immagine spaziale del brano vanno strettamente a braccetto, cassa e basso centrali ad esempio, non significa cassa e basso in mono,
un basso puo' essere "aperto" con un pelo di chorus o flanger... la cassa con un reverbero stretto... questo giusto per fare un esempio...

ciao
 
FrankGibson
Member # 5572
 - posted 21. Settembre 2007 19:35
si in effetti volevo anche entrare nel discorso dei reverberi e degli effetti su ogni strumento ma qui so ancora cosi poco che mi risulta difficile fare anche solo le domande.

io userei un pò di reverbero per la voce , compressione per la batteria e sinceramente penso di lasciare il resto inalterato.
la stessa batteria non so bene come effetterla
so che il reverbero mi porta il suono più avanti nello spazio
 
goodhope
Member # 2543
 - posted 22. Settembre 2007 12:31
voce, basso, cassa e rullo io li metto sempre rigorosamente al centro
poi, soprattutto sulla voce, magari lavori con riv e delay che la "stereizzano"...

per tutto il resto dipende dalle situazioni
alcune chitarre possono stare totalmente in in centro o totalmente spostate ad un estremo, dipende da cosa fanno...
es. una ritmica portante la metterei al centro
un arpeggino di abbellimento invece più di lato
ecc.. ecc..

cori larghe sulle fasce... dipende con che modulo giochi [Wink]
es. un coro unico non lo metteri troppo lontano dal centro, se invece oltre alla principale hai 2 voci allora queste le spedirei più esterne
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.