T O P I C R E V I E W
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 18. Ottobre 2007 12:31
Sto cercando disperatamante delle librerie di batteria acustica live con tutte le parti, tipo intro,fills,bar ecc... Fino ad ora ho sopperito con le estensioni di Stylus (Back Beat) e di Stormdrum, a parte qualche favore fattomi da amici batteristi in studio... Qualcuno sa consigliarmi cosa potrei acquistare?? Grazie...
|
gianlucaliveshow
Member # 10108
|
posted 18. Ottobre 2007 20:07
DFH supoerior 30 giga di campioni o ez drummer 5 giga ottimi tutti e due...dipende dalle tue tasche:)))
|
Malandro
Member # 9378
|
posted 18. Ottobre 2007 22:01
DFH superior con i pattern midi de monkey vai alla grande intro fills interi brani,c'è di tutto!!!
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 21. Ottobre 2007 16:20
Scusate ragazzi forse mi sono espresso male... Sto cercando librerie di suoni live drum, loops reali, Ez Drummer gia lo posseggo e pur essendo un grande plug-in rimane appunto un plug-in con suoni pre-processati, midi ecc... Mi servono files da editare con Recycle e successivamente convertire ed importare con Stylus RMX... Grazie...
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 21. Ottobre 2007 20:42
ciao io uso Drums on demand e sono veramente ottimi. da tenere in considerazione anche i sonic foundry di batterie che sono reali.
ecco il link drumsondemand.com ascolta le demo e poi giudica tu ciao
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 22. Ottobre 2007 07:44
Grazie Salvatore, devo dire che ho ascoltato le demo di Drums on demand ma ho trovato poche demo, buone ma non esaurienti, vorrei acquistare un paio di pacchetti che mi facciano stare buono per un po, gli unici che mi hanno sopreso sono 4 o 5 di Big Fish Audio, completi e accattivanti con la possibilita di avere direttamente i Rex2 files.. Comunque se sei uno di quelli che smanetta con i loops audio potremmo scambiarci delle dritte, ho trovato un metodo unico di sfruttare Recycle e Stylus RMX... A presto!!!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Ottobre 2007 10:20
ascoltati le demo dei RAW loops e Universal Groove kit della IK multimedia http://www.iksounds.com/Main.php?ProductInfo.php
|
reaz
Member # 4760
|
posted 22. Ottobre 2007 10:26
cercando nella rete ho trovato 2 prodotti che mi sembrano interessanti:
- nskit_7: http://www.naturalstudio.co.uk/ns_kit7.html (80 euro circa, 5gb)
- mixosaurus: http://www.mixosaurus.com/ (590 euro, 122gb)
non so se è proprio quello che cerchi...
comunque a me serve un set di samples per fare batterie rock et similia (creo il tab midi e ci assegno l'instrument).
vi linko un altro thread: http://www.homestudioitalia.com/forum/thread.php?threadid=46539
e infine il mio sito: http://www.myspace.com/hallucigenya
ciao a tutti
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 22. Ottobre 2007 12:34
se ti butti su drums on demand e magari ci accoppi recycle sei apposto fidati!!
io l'ho fatto da poco e non tornerò mai più indietro..
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 22. Ottobre 2007 13:10
quote: Originally posted by Lisio75: ho trovato un metodo unico di sfruttare Recycle e Stylus RMX... A presto!!!
ma la roba della spectrasonics non usa librerie( e formati) proprietari?
|
reaz
Member # 4760
|
posted 22. Ottobre 2007 13:27
http://drums-on-demand.stores.yahoo.net/singlehits.html
questo mi sembra interessante!
i LOOPS non mi servono...
|
reaz
Member # 4760
|
posted 22. Ottobre 2007 13:29
quello che vorrei capire è come cavolo si caricano in CUBASE??
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 22. Ottobre 2007 13:59
In pratica ho acquistato delle librerie nelle quali ho trovato alcuni groove identici a Beack Beat di Stylus, tra l'altro ci lavorai senza ricordarmi di averle gia.... ...Da tempo ho trovato un modo (credo di essere l'unico fino a prova contraria) di creare librerie identiche a quelle di Stylus(serve una libreria con grooves ognuno dei quali ha A - B - Fill - Bar - Stacchi ecc...)... Dopo aver affettato a dovere(facendo varie prove di velocita perchè Stylus sopporti una variante di BPM anche diversissima, tipo 100 - 60...)) il loop audio con Recycle lo converto con Sage Converter di Stylus e invece di importare un solo file lim carico tutti in un unica cartella, modificando il file XML (che si trova in ogni groove di Stylus) in modo che quando apro il mio groove in "converted rex file" avro una tendina a sinistra con tutte le parti proprio come quelle di Stylus.... ... Ecco perchè sto cercando librerie quanto piu buone possibili, ogni groove dovrebbe avere piu parti, facendo Pop/Rock le dinamiche o i fills ecc.. Sono fondamentali... Approfondiro la conoscenza di Drums on Demand" e anche quelle della IK Multimedia... Grazie ragazzi...
|
reaz
Member # 4760
|
posted 22. Ottobre 2007 14:18
Lisio non ho capito un ****o haha
cmq nessuno ha mai provato drums on demand single hits? come si caricano in cubase??
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 22. Ottobre 2007 14:33
Per Reaz... Ho ascoltato le tue song su myspace e devo farti i complimenti per la creativita e le strutture armoniche ecc.. ma le batterie sono troppo finte o midi, almeno è il mio parere, questione di gusti... posto un link ad alcuni groove per rendere l'dea di quello che cerco, o semplicemente per far capire la differenza tra "questi" e un loop creato con Ez Drummer o DHF che sia( ottimi plug che gia posseggo tra l'altro...).Per rispondere alla tua domanda su come caricare i files in Cubase se ti riferisci a quelli da te linkati di Drums on Deamnd non li conosco ma credo siano single kit audio da caricare in un campionatore o direttamente in Cubase con "importa audio file"... Ho ascoltato le demo del sito da te linkato nkit e devo dire che sono molto interessanti soprattutto se sono kit audio per costruire grooves...
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 22. Ottobre 2007 14:34
Questi i link...
http://www.mediafire.com/?cjoy2nwfq2z
http://www.mediafire.com/?bxmgfywzxno
http://www.mediafire.com/?1nmmngtu9xj
http://www.mediafire.com/?8d3xn3ujywv
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 23. Ottobre 2007 15:24
quote: Originally posted by Lisio75:
Dopo aver affettato a dovere il loop audio con Recycle lo converto con Sage Converter di Stylus e invece di importare un solo file lim carico tutti in un unica cartella, modificando il file XML (che si trova in ogni groove di Stylus) in modo che quando apro il mio groove in "converted rex file" avro una tendina a sinistra con tutte le parti proprio come quelle di Stylus....
scusa due domande:
1) perchè cerchi i grooves per "affettarli" con recycle quando esistono già librerie di campioni samples ?
2) ammesso che i samples affettati con recycle siano sonoramente piu interessanti dei samples già esistenti, perchè li importi nello Stylus anzichè in un qualsiasi altro campionatore(tipo kontak,halion,lm7 ecc...).
giusto per curiosità.
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 24. Ottobre 2007 00:09
Vedi Pusher li "affetto con Recycle" perchè siano completamente modificali di Bpm con Stylus in tempo reale, so che esistono altri programmi per fare cio o utlizzare i rex files ecc..., ma Stylus è il piu immediato e maneggevole, oltre ad avere ottimi filtri(EQ - Limiter ecc...) ed un ottima pasta sonora, modofico il file xml nella cartella e creo tendine personali, come quelle di Stylus...
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 24. Ottobre 2007 00:11
Naturalmente avere librerie di samples gia in rex2 files mi dimezza il lavoro, infatti sono quasi convinto ad acquistare quelle di IK Multimedia, R.A.W.,....
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 24. Ottobre 2007 00:14
Se poi intendevi dire: "Costruisciti un groove con le parti singole di batteria audio", beh, una batteria per me deve essere suonata tutta insieme, se no il groove,appunto, si perde e a quel punto utilizzo ez drummer o bhf... Inoltre il mio genere è il Pop/Rock...
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 24. Ottobre 2007 00:29
quindi, in pratica, prendi un groove che ti piace, lo affetti con recycle, ma lo riassembli per non perdere il "grooving"; e lo riassembli con lo stylus perchè ti suona meglio e ti permettere di variare il timing? e cosi?
il fatto di elaborarlo con recycle ti permette di poter renderlo "leggibile" allo stylus?
se è cosi, puoi meglio spiegarmi come fai a farlo? cioè se semplicemente cambi le estenzioni alle "fette" oppure fai qualcos'altro?
te lo chiedo perchè non conosco bene i due software ma la cosa mi interessa...
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 24. Ottobre 2007 08:23
Quando dico lo "affetto" non significa che lo divido per avere le parti separate, o almeno non solo per quello,quando apri un groove audio con Recycle,tipo uno a 90 bpm,lo edito dividendolo a dovere,poi,stesso con Recycle provo,in tempo reale a portarlo a 70,60,120 ecc.... Per verificare se un giorno mi serviranno quelle velocita,in Stylus,affinchè non si senta la differenza,ma lo esporto in rex file alla velocita originale,dopo lo converto nel formato di Stylus con Sage Converter,naturlamente bisogna avere diverse parti dello stesso groove,tipo intro,fill,bar... Per ultima cosa metto tutti i files finali in un unica cartella e modifico il file xml(file che assomiglia molto a quelli per creare pagine web)in modo che Stylus mi veda tutti i files in un unica tendina,a questo punto ho un suono uguale a quelli di Stylus ed ho la possibilita di usarlo in groove(registro mantenendo il tasto e la batteria suona in automatico)o in slicie(ho le parti del groove originale tagliate,cosi posso crearmi groove originali dallo stesso,magari aggiungendo solo una cassa o una parte di charlest)...Non è facile da spiegare,ci sto provando ...
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 24. Ottobre 2007 08:28
Ovviamente Recycle non serve solo a creare slicies(fette)ma anche ad esportare in rex file,un formato che puo essere importatomo convertito da vari programmi,tra questi Stylus,ed io,ripeto,preferisco quest'ultimo per la maggiore versatilita,sonorita e padronanza di groove batteristici,d'altra parte è un plug-in famoso di batteria...
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 25. Ottobre 2007 13:04
penso di aver capito. grazie.
|
Lisio75
Member # 10109
|
posted 26. Ottobre 2007 23:09
L'unico sito che mi ha veramnte stupito per la qualita dei prodotti è questo www.sessionloops.com/html/drum_foundations.html e non so se è il caso di mandare a prendere una libreria dagli Stati Uniti,non riesco a trovare una distribuzione Italiana,tra l'altro abito a Roma(non pizze e fichi)e i negozi specializzati tipo Cherubini,Musicarte ecc. hanno pochissima roba e non trattano tutte le marche...
|