Autore
|
Topic: AIUTO!!!!!!!HO BISOGNO DI UN Mr TUTORIAL
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 19. Ottobre 2007 01:46
Salve a tutti! Ho 1 problemone: credevo d'aver capito le tecniche del mastering, e invece leggendo gli ultimi post sn entrato nella confusione + totale . Adesso vi dirò cm la penso e mi direte cosa sbaglio Supponiamo di avere un insieme tracce ed ogni singolo strum su ogni traccia. Se ho capito bene....si regolano i volumi cm si desidera cn l'inserimento (nella traccia), se è necessario, di plugin quali compressor-limiter (per la dinamica DEL SINGOLO STRUMENTO) o effetti (reverb,dalay, ecc.). Vorrei sapere se fin quì è giusto o sbagliato. Che ruolo copre il volume del master? Quando e dove si devono inserire i plugin x il mastering per regolare tutto il brano? Insomma...quando si può exportare finalmente il brano? Grazie e scusate le numerose domande.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 19. Ottobre 2007 09:05
per farla semplice il processo e':
1) registri le tue tracce 2) lavori su ogni singola traccia (eq, comp, etc.) con tecniche che variano in funzione del tipo di pezzo, dello strumento registrato, dei tuoi gusti personali - ovvero fai il mixing 3) esporti le tracce in un'unico file WAV stereo, ovvero 2 tracce. Il pezzo suona gia' bene, gli strumenti sono ben equilbrati ed e' piu' che ascoltabile cosi' com'e'. 4) importi la traccia stereo in un editor audio (che puo'anche essere cubase stesso) e fai quello che viene chiamato il mastering ovvero aggiungi alcuni effetti e/o manipolazioni per migliorare il suono nel suo complesso. "migliorare" e' del tutto soggettivo e dipende da quello che vuoi ottenere.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
reaz
Junior Member
Member # 4760
|
posted 19. Ottobre 2007 11:20
domandone:
le tracce vanno registrate in MONO o in STEREO? personalmente le registro sempre in stereo, e il risultato è sempre migliore rispetto al mono (anche quando applico gli effetti in stereo è molto più figo il risultato)
quando registro certi strumenti registro la parte due volte (in stereo), poi una traccia la sposto a destra nel pan ad un valore tra 50 e 70, mentre l'altra la sposto allo stesso modo a sinistra (gli effetti, eq e tutto il resto sono uguali per entrambe le tracce). Così facendo il suono diventa mooolto più figo (soprattutto per le distorsioni). morale: è un metodo del ****o?
Aggiungo che vorrei trovare un tutorial sulle basi della registrazione, che spieghi come comportarsi e appunto perchè farlo in un certo modo...!
mysite: http://www.myspace.com/hallucigenya
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 19. Ottobre 2007 12:50
a mio modo di vedere ci sono parti per le quali non solo é inutile lasciare in stereo ma addirittura dannoso per esempio una parte di basso la vedo iin mono poi "piazzata"sul fronte stereo con il pan del mixer.idem una kick a meno che tu non hai una traccia che comprenda tutta la batteria dove magari i vari kick,snare,tomride ecc hanno già loro una spazialità:in questo caso se converti in mono perderai appunta la spazialità.idem una chitarra solista la vedo in mono sempre piazzata sul fronte stereo tramite il pan del mixer,eventualmente raddoppiata da una parte uguale effettata,ma é solo questione di gusti.Insomma un qualsiasi strumento solista che sia un flauto,un violino ecc.li vedo in mono.gli unici che in molti casi vedrei bene in stereo sono molti synth in particolare quelli riferiti alle pad,sequenze,arpeggi che già di loro hanno una certa spazialita stereo intrinseca (vedi sequenze che si spostano in continuazione da un canale (dx o sx) all'altro).oppure gli ensemble orchestrali campionati come le intere sezioni di string ecc. parere personale!!
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 19. Ottobre 2007 14:07
mke52 ti ringrazio un casino. L'unica cosa ke nn ho ben kiara e che mi getta anch'essa nella confusione è: c'e' una regola, nel momento del MIXING, con cui convenientemente si imposta la manopola volume in dB del pannello master?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Ottobre 2007 14:12
la regola semmai riguarda il meter.. che non deve mai superare lo zero, ma nemmeno starci troppo lontano..
quindi mentre mixi ogni tanto dai un'occhiata al cursore del master per vedere se il "complessivo" sfora lo zero e aggiusta di conseguenza
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 19. Ottobre 2007 15:56
Quindi durante il mix non basta ke guardi ke la spia rossa dell'overange (o ditorsione) non si accenda, ma addirittura il valore del Vu meter non deve superare lo 0dB, giusto? Se invece è lontano (al di sotto), posso aumentare il volume del master o c'e' il pericolo di compromettere il mastering che farò dopo? E se nel caso in cui sia al di sotto, lasciassi a 0dB il volume-master (o cmq invariato) e pensassi alla questione Vu meter (non superare lo 0dB) quando vado a fare il mastering (tramite preset o funzioni del plugin x master) è sbagliato? Scusate se le domande sn espresse in forma un pò confusionaria .....Grazie!
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Ottobre 2007 19:22
ma addirittura il valore del Vu meter non deve superare lo 0dB, giusto? --giusto
Se invece è lontano (al di sotto), posso aumentare il volume del master --giusto
E se nel caso in cui sia al di sotto, lasciassi a 0dB il volume-master (o cmq invariato) --alza
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 19. Ottobre 2007 22:00
Grazie a tutti x gli utilissimi consigli!!!
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 22. Ottobre 2007 20:57
Scusate se assillo, ma m sn accorto di una cosa ke nn m è kiara, è giusto utilizzare il seguente metodo durante il mix? Regolare-mixare le tracce a volume master relativamente basso (magari aumentando solo il volume dell'hifi ke sta riproducendo il tutto)e poi alzare eventualmente fino a ke il meter nn raggiunge lo 0dB.
Ma ke succede se il tutto, "approsimativamente" si mantiene sullo 0dB durante il mixing, ma il volume complessivo risulta piuttosto basso? Si può risolvere successivamente cn il mastering? Grazie.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 23. Ottobre 2007 12:04
io farei cosi: - Farei partire il pezzo e faccio una prima regolazione grossolana dei volumi di tutti gli strumenti cercando di dargli il bilanciamento che mi garba di piu' ignorando del tutto i 0db. - Una volta ottenuto un bilanciamento grezzo guardo i VU meter dei singoli channle strip ed alzo o abbasso il tutto, mantenendo le stesse differenze di volume tra strumenti, per avere il valore medio dello strumento piu' alto in volume attorno ai 0db - Porto poi il master volume intorno ai 0 db - Ora inizio il lavoro di fino sulle singole tracce: eq, comp,effeti,etc. e man mano faccio le corezioni sul volume.
Questo e' quello che faccio io ma non e' certamente la regola e non e' detto che sia il metodo migliore... Ho capito che in questo mondo c'e' una sola certezza: non esiste una regola! se leggi come fanno i vari guru del mixing e mastering, ognuno ha la sua tecnica.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 23. Ottobre 2007 21:15
mke52 il tuo metodo è sicuramente efficace. Cmq sia vorrei spiegato da qualcuno xkè tecnicamente il volume deve stare proprio a 0dB visto ke cmq successivamente si deve regolare il tutto attraverso la procedura mastering.
E poi vorrei sapereke succede se pur mantenendo il meter del master allo 0db, l'uscita risulta essere cmq bassa. Si risolverà col mastering?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|