Autore
|
Topic: Consiglio plugin mastering
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 19. Ottobre 2007 22:22
Dovrei al + presto finire un demo e, sia per mancanza di esperienza o competenza, ma soprattutto dell'elemento tempo, avrei bisogno di un plugin mastering ke abbia presets x poter fare un lavoro accettabile (poter essere riprodotto in maniera ascoltabile da qualsiasi piattaforma hifi) anche da chi sconosce e non ha esperienza.....che ne dite di PSP (credo ke si kiami così )? Grazie.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 20. Ottobre 2007 00:10
credo che tu ti rifarisca al wintage wormer; personalmente lo uso sulle singole tracce.
ad ogni modo, taglia un po sotto i 60/80 hz, taglia un po sopra i 15.000 hz, enfatizza un po tra i 2000 e i 6000 hz con campana larga, poi prendi un qualsiasi limiter(va bene anche il vintage wormer), metti l'out a -0,1 db, metti l'in a -5 db. il tuo masterozzo suonerà forte e chiaro ovunque.*
* declino ogni mia responsabilità nel caso ciò non accada!
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Ottobre 2007 01:38
se vai a "presets" il vintage warmer potrebbe essere il piu' indicato
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Ottobre 2007 11:07
1- A me non dispice ozone 3. Ha tanti preset adatti a diversi generi musicali. Poi è questione di gusti.
2- per me il mastering spesso è relativo mentre dovrebbe essere "assoluto". Cioè: se tu fai un mastering nelle tue cuffie o nelle tue casse e trovi un buon compromesso capita spesso che ascoltando il cd in un'autoradio o in un impianto che non è il tuo cambi notevolmente l'acustica. Probabilmente è la fase più difficile della produzione
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Gmork81*
Junior Member
Member # 8622
|
posted 20. Ottobre 2007 11:43
c.pusher credo ke seguirò il tuo consiglio, secondo me utilissimo, poi cmq a me interessa ke il lavoro sia accettabile:se cn i tuoi consigli non viene una cosa di qualità professionale, pazienza. Purtroppo nn ho molto tempo altrimenti mi sarei certamente sbizzarrito a provare anke gli altri plugin o altri settaggi. c.pusher tu usi quindi psp vintage w. sia nelle tracce ke nel mastering? Invece ad Alex A. vorrei kiedere se usa Ozone xke' si è trovato male cn gli altri o solo xkè ha sempre usato solamente questo e si è trovato bene?
Ad ogni modo, vorrei premettere, che il genere ke devo fare è sul goth rock '80 (cn influenze sia della new wave '80 inglese del filone postpunk che di quella elettronica, cn qualche venatura del goth rock attuale cm 69eyes o type o negative), genere ke spesso viene chiamato molto volgarmente dark rock.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Ottobre 2007 11:47
Come dicevo è questione anche di gusti. Ci sono talmente tanti plugin di alta qualità che forse è più importante imparare ad usarnee bene uno che stare a provarli tutti. Io ho provato con wavelab, t-rack, ultrafunk e molti altri. Ozone mi sembra quello che in maniera + intuitita e in meno tempo ti da il miglior risultato. Poi chiaramente chi SA FARE mastering preferirà qualcos'altro
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Bizzaro
Junior Member
Member # 9859
|
posted 25. Ottobre 2007 00:26
per musica elettro vintage warmer va sempre bene?
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 25. Ottobre 2007 11:30
we ho letto poco sopra di mettere il treshold del limiter a - 5 ma io ho notato che settandolo così quella botta classica e quell'amalgama tipiche dei pezzi "commerciali" non si raggiunge...si ha sempre l'intenzione che non è tutto bello appiccicato ..ho letto su internet di uno che faceva un mastering e dopo aver messo un eq (su cui tagliava e non aggiungeva perchè un eq digitale crea armoniche finte in base a quelle presenti e non è una gran cosa) poi metteva un compressore multibanda e qui si enfatizzavano le armoniche scarsette e si dava più "punch" ai bassi e poi settava L2 con il treshold addirittura a -20 e l'out a -0.4...ora ho fatto un po di prove e a -20 forse mi sembra un po troppo,però effettivamente io non avevo mai superato i -6 ed invece spingendo oltre si ha l'impressione più netta che il tutto suoni più amalgamato...certo bisogna stare attenti alle dinamiche altrimenti...comunque che ne pensate voi ragà?
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Ottobre 2007 14:52
scarica le demo di ozone 3 e prova i preset... e' facile da usare ma al tempo stesso molto completo e man mano che impari ne potrai sfruttare le potenzialita'.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
ameba
Junior Member
Member # 7741
|
posted 25. Ottobre 2007 17:16
" ho notato che settandolo così quella botta classica e quell'amalgama tipiche dei pezzi "commerciali" non si raggiunge " ...... devi usare un compressore con sidechain tipo il sideckik v3 che è free , con chiave di compressione derivante dalla cassa e applicato a una traccia gruppo dove inserisci tutto cio che deve subire la compressione , poi col mastering vanno bene tutte gli altri consigli . Il sidechain non serve solo per fare l'effetto daft punk ma se dosato giusto fa amalgamare tutto mantenendo l'intellegibilità dei suoni come sarebbe impossibile senza .
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006
| IP: Logged
|
|