Autore
|
Topic: Suono del basso ben definito ...come nei cd
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 25. Ottobre 2007 16:44
Come posso rendere il suono del basso in un pezzo rock definito e ben riconoscibile senza ricorrere ad alzare il volume? facendo cosi mi crea solo rimbombo e poca definizione. noto che nei cd il basso si distingue molto bene. di solito normalizzo la traccia e la comprimo con il plugin di cubase sx e gli do un pò di riverbero ma non basta. risulta sempre impastato. credo che il problema sia la cassa che come frequenze sta su quelle del basso purtroppo e non riesco ad aggiustarle. so che frequenza occorre ma non riesco a ottenerle però non sono sicuro il problema sia solo questo.
potete aiutarmi su questi due problemi? riepilogo:
1) trattanere da zero e rendere definito il basso con plugin e altro. 2) avere le giuste frequenze tra basso e cassa.
C'ho porvato in tutti i modi, non ci riesco proprio!!! Aituo
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Ottobre 2007 18:52
dovresti comprimerlo un pò, e poi devi scavare nel resto dei suoni un buchetto per il basso. quindi, togli un pò di bassi dalle tastiere e dalle chitarre, nella zona che interessa il basso, e magari equalizza un pò il basso in modo da far risaltare frequenze, anche non basse, che lo rendano intelleggibile. cassa e basso non devono ovviamente occupare le stesse frequenze pena appunto l'impasto
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 25. Ottobre 2007 19:29
ok quindi mi dici che non c'è altro che si può fare? nessun plug in che migliora il suono del basso o altro? possibile che sta tutta li la soluzione? grazie
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Lisio75
Junior Member
Member # 10109
|
posted 25. Ottobre 2007 20:02
Va bene come dice cubaser, smanettare è la parola d'ordine del home recording, epoi se ci sono siti come questo va tutto alla grande , ma attenzione a non perdere troppo la testa dietro ai suoni del "CD",perchè le produzioni piu scrauze utilizzano studio professionali, con mixer,filtri,compressori ecc... Da paura, e poi ad un "vero" cd viene successivamente fatto il mastering, cioè si porta in uno studio che abbia delle macchina apposite per rendere la song una vera song,la rotondita,il groove,le frequenza e quindi anche un problema simile al tuo vengono risolti con rack appositi di decine di migliaia di euro...
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Ottobre 2007 20:36
purtroppo non bisogna cascare nell'utopia del plugin "miracolo" che basta che lo carichi e fa tutto lui. l'attuale stato della tecnologia ci porterebbe a pensare che basta usare un software e tutto si sistema, invece il software è un mezzo, potentissimo, ma bisogna sapere dove si vuole arrivare.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 25. Ottobre 2007 22:32
lo so ma speravo ci fosse un bel sw per almeno rendere pieno il basso
per esempio io normalizzo la traccia e la comprimo un pò però poi gli sbalzi di volume restano e a questo posso rimediare solo con l'editing sulle tracce....pensavo fosse più facile lavorare sul basso
poi la cassa non ne parliamo ce l'ho tra i 50-80 hz come il basso invece dei 110-150 hz e da li non si move suggerimenti per la cassa e le chitarre???
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 26. Ottobre 2007 03:10
Tagliare le frequenze inutili.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Ottobre 2007 06:06
per quanto riguarda gli eccessivi sbalzi di volume, io faccio così: (un pò noioso, ma efficace) mi guardo la traccia dall'inizio, e taglio le parti troppo alte e troppo basse, facendole corrispondere grossomodo, ma non troppo per non modificare l'esecuzione, in volume sfruttando la modifica direttamente sulla parte (afferri il auadratino sul lato superiore e tiri in su o in giù, fino a che l'ondina visivamente è simile in proporzione a quelle che la seguono e la precedono), poi cominci a lavorare di compressore. la cassa sugli 80 hz ovviamente ti resta lì, quindi elimina dal basso e dal resto tutto ciò che sta al di sotto, ad es. dei 100 hz (in ogni caso farebbe casino e basta), vedi se magari, con una spolveratina sui 5/6000 hz, la cassa acquista un pò di attacco. per ogni strumento devi limare in questo modo, cercando di riservare spazio agli altri, togliendo eventualmente un pò di frequenze che interessano i vari strumenti, non troppo per non snaturare il suono. mi dispiace essere vago così, ma ogni brano (ed ogni orecchio) fa storia a sè.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 26. Ottobre 2007 10:34
quindi l'equalizzazione degli strumenti quando li si considera insieme alla fine è tutta diversa rispetto all'equalizzazione giusta per un singolo strumento???
non ho capito la cosa dello spostare il quadratino sul lato superiore ...io ho l'SX mi sa che non ho sta cosa che dici tu vero???
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Ottobre 2007 11:26
ce l'ha anche sx 1. selezioni la parte che ti interessa e compaiono 3 piccoli quadratini azzurri, uno all'estremità sinistra in alto, uno a destra, e uno in alto al centro. se alzi o abbassi quello al centro modifichi l'ampiezza della forma d'onda, e quindi anzi o abbassi il volume relativo in modo non distruttivo. se agisci sulle estremità, invece, ottieni dei fade
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 26. Ottobre 2007 11:29
grazie tante stasera provo tutte queste cose e vi faccio sapere se quanlcuno ha altro da dire che lo faccia ora o taccia per sempre
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 26. Ottobre 2007 15:25
ultima domanda:
le chitarre si possono comprimere per rendere più uniforme i picchi di segnale??? o non
conviene? uso solo il reverbero??
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Ottobre 2007 15:34
the answer, my friend, is blowin' in the wind....
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Ottobre 2007 15:47
quote: Originally posted by cubaser: the answer, my friend, is blowin' in the wind....
... How many peaks must a guitar rise & walk down Before you call her just flat?
il vecchio Bob sarebbe orgoglioso
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
FrankGibson
Junior Member
Member # 5572
|
posted 26. Ottobre 2007 16:05
io alla fine ho compresso un pochino anche le chitarre e mi sembra meglio
chi mi da un consiglio? credo il basso sia troppo alto e non so altro
www.wishlistband.it/music/3.0/release.mp3
però credo sia già venuto meglio ...lo so è solo un demo casareccio e casalingo con delle chitarre registrate malissimo però è meglio di niente per essere il mio secondo lavoro ...ops ..sperp
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|