Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Aiuto su batteria

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Aiuto su batteria
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 09:40      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti. mi sono appena registrato e voglio chiedervi subito il vostro aiuto. Vi espongo il problema.

Col mio gruppo stiamo cercando di realizzare un nostro demo, ed ho bisogno in alcune parti del brano, di utilizzare una batteria campionata.
Provando ad utilizzare la lm-7 del cubase SX, ho notato che il suono non mi piace affatto, e quindi vorrei qualcosa di meglio. Ho trovato un kit di suoni Tama davvero niente male, solo che a questo punto non so come si fa ad utilizzarlo e poi importare il tutto in cubase!
Qualcuno può darmi qualche delucidazione? tenete conto che sono proprio all'inizio. Mi servirebbe sapere cosa mi serve per utilizzare i kit di batteria (Native Instruments) e se si usa un programma esterno!
Grazie in anticipo

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Novembre 2007 09:49      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
com'e' questo kit ?? dei singoli files wav contenenti ognuno un elemento ???

se si, hai bisogno di un campionatore x assegnare ad ogni tasto della tastiera un elemento... oppure un software specifico di batteria (tipo battery di native instrument) che accetta files wav esterni.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 10:32      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
com'e' questo kit ?? dei singoli files wav contenenti ognuno un elemento ???

se si, hai bisogno di un campionatore x assegnare ad ogni tasto della tastiera un elemento... oppure un software specifico di batteria (tipo battery di native instrument) che accetta files wav esterni.

esattamente, nella cartella ci sono moltissimi files, ed ognuno corrisponde ad un componente della batteria (piatti, cassa, rullanti, ecc...)!
Cosa mi serve per utilizzare questo kit? quale programma? e poi come faccio ad importare in cubase?
grazie intanto per la pronta risposta!

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Novembre 2007 11:16      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora come ti ho detto sopra ti serve uno strumento virtuale (campionatore o drum), in grado di caricare questi suoni.

nel caso del campionatore li farai corrispondere ai tasti di tastiera, nel caso della batteria ai vari pads (che a loro volta corrispondono a tasti sulla tua master keyboard).

dopodiche li potrai far suonare

- o diciamo in modo "live" (premendo i tasti su tastiera e registrando)

- o caricando dei pattern midi preconfezionati sulla traccia relativa..

- o potrai creare tu i pattern passo a passo con il drum editor di cubase.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 12:19      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
allora come ti ho detto sopra ti serve uno strumento virtuale (campionatore o drum), in grado di caricare questi suoni.

nel caso del campionatore li farai corrispondere ai tasti di tastiera, nel caso della batteria ai vari pads (che a loro volta corrispondono a tasti sulla tua master keyboard).

dopodiche li potrai far suonare

- o diciamo in modo "live" (premendo i tasti su tastiera e registrando)

- o caricando dei pattern midi preconfezionati sulla traccia relativa..

- o potrai creare tu i pattern passo a passo con il drum editor di cubase.

Quindi per fare tutto ciò il primo passo è procurarmi il campionatore, ovvero "Battery di Native Instruments"!
Una volta che carico i suoni che mi interessano, poi la traccia vera e propria va scritta sempre in cubase? oppure da questo campionatore
Se riesci spiegami cortesemente come si utilizza il software! e le varie procedure da seguire! [Smile]

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Novembre 2007 12:46      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
be, cubase e' un programma sebbene intuitivo, di certo non facilissimo da utilizzare (come tutti quelli di livello professionale peraltro)

diciamo che con il cubo hai le potenzialita' che fino a pochi anni erano riservate ad un buono studio pro... e le relative difficolta' di utilizzo... pertanto non si puo' spiegare "come si utilizza il software"... se non scrivendo un manuale.

comunque giusto per darti un'idea e per risponedere alla tua domanda, lanci cubase.. carichi il virtual instrument (battery) all'interno di cubase.. gli assegni i suoni che vuoi.. assegni l'instrument ad una traccia midi di cubase ed infine registri/scrivi le parti.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 12:57      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
be, cubase e' un programma sebbene intuitivo, di certo non facilissimo da utilizzare (come tutti quelli di livello professionale peraltro)

diciamo che con il cubo hai le potenzialita' che fino a pochi anni erano riservate ad un buono studio pro... e le relative difficolta' di utilizzo... pertanto non si puo' spiegare "come si utilizza il software"... se non scrivendo un manuale.

comunque giusto per darti un'idea e per risponedere alla tua domanda, lanci cubase.. carichi il virtual instrument (battery) all'interno di cubase.. gli assegni i suoni che vuoi.. assegni l'instrument ad una traccia midi di cubase ed infine registri/scrivi le parti.

Ok! In pratica è come se dovessi assegnare ad una traccia un suono (quello lo so fare [Big Grin] )!
A questo punto, da quel che hai scritto, il campionatore Battery lo devo caricare come se fosse uno strumento come gli altri, e da cubase stesso poi scrivo le parti! Stasera ci provo!

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Novembre 2007 13:01      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
assegni il set completo di suoni all'interno di battery... poi parti con una traccia... dicamo
cassa/rullante.. su un'altra hi-hat, su un'altra toms.. e cosi' via... ma per le tracce sei libero di fare come ti torna piu' comodo...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 13:10      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
assegni il set completo di suoni all'interno di battery... poi parti con una traccia... dicamo
cassa/rullante.. su un'altra hi-hat, su un'altra toms.. e cosi' via... ma per le tracce sei libero di fare come ti torna piu' comodo...

Perfetto, sei stato gentilissimo ed esauriente!
Quindi il battery alla fine lo troverò nell'elenco degli strumenti VST (giusto?)!
Purtroppo con IM-7 del cubase non va proprio...sembra tutto tranne che batteria! [Frown]

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Novembre 2007 15:14      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
IM-7 riprende le sonorita' delle prime drum machine costruite...

o cerchi proprio quel tipo di suono (plastichissimo e fintissimo ma che ha una sua "epocalita'") oppure non va bene.

una volta istallato il battery, lanci cubase, apri il menu dei VST,
clikki lo slot vuoto e nell'elenco dei vst disponibili apparira' anche lui.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
alexdrastico57
Junior Member
Member # 10329

 - posted 28. Novembre 2007 16:04      Profile for alexdrastico57   Email alexdrastico57         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Merlin:
IM-7 riprende le sonorita' delle prime drum machine costruite...

o cerchi proprio quel tipo di suono (plastichissimo e fintissimo ma che ha una sua "epocalita'") oppure non va bene.

una volta istallato il battery, lanci cubase, apri il menu dei VST,
clikki lo slot vuoto e nell'elenco dei vst disponibili apparira' anche lui.

Perfetto! Allora potrebbe essere meno catastrofico di quanto pensassi! [Big Grin]
Grazie 1000 per tutte le risposte! [Wink]

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.