Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » mastering..volume!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: mastering..volume!
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 05. Dicembre 2007 01:31      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
HO UN DISCO DEI FALL OUT BOY,MASTERIZZATO DA TED JENSEN...ORA IO HO REGISTRATO UNA SONG è L'HO MASTERIZZATA,L'HO SPINTA A PALETTA MA DI ARRIVARE AL SUO VOLUME E AL SUO LIVELLO DI COMPRESSIONE MANCO LONTANAMENTE...MA QUALCUNO HA QUALCHE DRITTA? USO PLUG WAVES...FATEME SAPè!! [Big Grin] [Wink]
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 05. Dicembre 2007 02:17      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by chris ryan:
USO PLUG WAVES...

... e Ted Jensen no. Usa un centinaio di migliaia di euro di strumentazione, con ascolti stratosferici in un ambiente creato ad hoc. Ma soprattutto ha oltre venti anni d' esperienza.

In soldoni: non puoi arrivarci.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 05. Dicembre 2007 12:07      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vabbè quello che dici è logico e scontato!!...infatti non mi prefiggo di arrivare al risultato di uno che è considerato tra i tre mi gliori ingennieri mastering nel mondo...non voglio farlo uguale ma arrivarci almeno lontanamente!...per questo ho chiesto consiglio! [Wink]

PS:usa tutta roba analogica e costosissima,ma una volta ho visto una foto del buon Ted e aveva aperto sullo skermo del computer un plug waves,il compressore multimanda in linMB!

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 05. Dicembre 2007 13:09      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si, con affianco una sfilza di GML modificati sulle sue specifiche...

Cmq... purtroppo non credo che la tua domanda possa avere una risposta.
Quella dei Fall Out Boys (se ti riferisci all'ultimo album) è una produzione con i controca**i... dove registrazioni fatte allo stato dell'arte sono state missate da Tom Lord Alge e masterizzate da Jensen.
E' un riferimento inarrivabile.

Non ho analizzato l'album, ma ad orecchio direi che siamo sopra i -9dB rms.
Quei livelli purtroppo non si riescono a raggiungere se il mix non è impeccabile e se non si hanno i mezzi per poter spingere così tanto senza distruggere il tutto.

L' unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di non esagerare e non tentare in ogni modo di arrivare a quei volumi.
Poi, cmq, la "catena classica" di master è sempre quella: Eq > Comp > Limiter, stando attento a non ridurre più di 2 o 3 dB con il limiter per non uccidere il mix.

A mio parere la cosa più sensata sarebbe postare un frammento di un master, in modo da poterlo ascoltare e darti qualche consiglio con il materiale sotto mano.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 05. Dicembre 2007 13:33      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo con PAPE... quei db si raggiungono facendo un mixaggio che gia' spinge di brutto.. non mixando bene o semplicemente mixando e poi masterizzando..

se uno parte da zero la "dritta" e', a mio parere, consigliare qualcosa che contenga molti buoni presets..

io questa cosa la chiamo PSP vintage warmer

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
wrangler
Junior Member
Member # 9460

 - posted 05. Dicembre 2007 17:04      Profile for wrangler   Email wrangler         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a questo proposito volevo chiedervi quali siano dei buoni livelli (peak, RMS, & la differenza tra i due), per un mix finale, senza la fase di mastering...?
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 05. Dicembre 2007 20:45      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no yaso non parto da zero e ho fatto parecchi mastering ma erano più soft e dato che a questo punto ho bisogno di una cosa più spinta mi chiedevo come arrivare a imitare anche lontanamente quel livello di botta....il mix l'ho fatto che suona,pompa un bel po e in generale avendo compresso nella giusta maniera un po tutto direi che ora è un brano che pompa ababstanza ma ora ho bisogno di una compressione ulteriore e di un bel po di volume...non mi prefiggo cmq i livelli di jensen,cavolo sarebbe ridicolo e assurdo soltanto provarci!!

PS:credo che passerò al vintage warmer cmq...i waves sono ottimi e nel mix li uso tanto,ma l'l3 ecc sono molto sensibili,tanto che un piccolo errore fa si che il tutto poi non suoni più bene in fase di mastering...

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 06. Dicembre 2007 11:39      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se fai un mix ottimo puoi scendere sotto i -10db in rms anche via software. la differenza con jensen starà solo nella naturalezza e gradevolezza del suono che l'analogico di qualità possiede ed il digitale, per fortuna, no.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
wrangler
Junior Member
Member # 9460

 - posted 06. Dicembre 2007 16:54      Profile for wrangler   Email wrangler         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si ma a parte il valore di rms non è anche importante il valore di picco.....? credo che potrebbe dare abbastanza problemi nella fase di mastering avere dei picchi che si avvicinano troppo allo 0..... o mi sbaglio? qual'è il valore massimo accettabile di picco di un mix?
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007  |  IP: Logged
wrangler
Junior Member
Member # 9460

 - posted 06. Dicembre 2007 17:03      Profile for wrangler   Email wrangler         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.....& poi scusa -10db rms...... senza la fase di mastering???????? [Confused] [Eek!]
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 06. Dicembre 2007 18:54      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no c.pusher parlava di quei lavori a fase di mastering ultimata...ma cmq io ho risolto facendo un mastering ibrido,analogico e digitale insieme...la cosa sembra sia venuta bene,suona più reale e caldo...se avessi le macchine analogiche e potessi smanettare solo con quelle sarebbe una cosa pazzesca però... [Headbang]
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
KWILD
Member
Member # 84

 - posted 07. Dicembre 2007 15:41      Profile for KWILD   Email KWILD         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se guardi tutte le produzioni d'oggi arrivano a 0 DB come picco (o meglio -0.1).
Con qualsiasi limiter puoi farlo,l'obbiettivo da raggiungere,secondo i trend degli ultimi 10 è il max di rms con il max di pulizia e chiarezza.
Poi c'è tutta una discussione in atto da anni sul fatto che "piu alto non vuol dire migliore" ma il trend dominante è questo e l'orecchio umano si lascia ingannare molto facilmente.
Per quanto riguarda l'outboard analogico esoterico,si rischia di fare porcherie peggiori che con i plug-ins se non lo si sa usare!

[Big Grin]

http://www.myspace.com/_kwid

Messaggi: 701 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 10. Dicembre 2007 16:11      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'orecchio umano è molto + sensibile al Loudness rispetto che ai valori elettronici di Picco.

Del resto un Mix fatto bene senza picchi eccessivi fuori controllo permette di avere un loudness generale + alto perchè probabilmente si riuscirà a spingere di + usando limiter per il mastering senza che ci siano delle riduzioni troppo alte.

Il valore di RMS di un brano è dato da diversi aspetti..

non conta solo tirare a manetta il limiter..

spesso un valore di RMS consistente si ottiene partendo da un Ottimo Mix e ancora prima da una scelta dei suoni azzeccata.

Perchè ad esempio troppi bassi in un brano levano molto "spazio". Quindi direi che certi livelli si ottengono in + STEP , e soprattuto con l'esperienze.. senza dover scomodare per forza un SSL.

Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 11. Dicembre 2007 02:01      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono assolutamente daccordo con te Stefano,i suoni in primis,le riprese devono essere già ottime e i suoni devono essere già pieni di armoniche perchè con suoni fini ci fai poco,poi il mix,li lavorare separatamente con compressori per ogni traccia e equalizzare come si deve è fondamentale...ma comunue quella botta tipica dei dischi dei professionisti,be lì fa molto un mastering come si deve e non si ottengono con risorse software risultati di quel tipo...l'hardware è più caldo e definito,il tutto risulta più piacevole e "arriva prima" alle orecchie...
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.