Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Plug-in "spartiti ed suoni" » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Eclettico
Member # 8438
 - posted 12. Dicembre 2007 19:03
Altra domanda [Big Grin]

Esiste un plug-in che mi permetta di scrivere una composizione su uno spartito, dando tutte le più precise indicazioni, per poi farla suonare a "lui" ?
 
cj
Member # 236
 - posted 12. Dicembre 2007 21:11
un qualsiasi sequencer degno di questo nome dovrebbe includere la possibilità di inserire (scrivere) le note su uno spartito.
Cubase per esempio.
 
Eclettico
Member # 8438
 - posted 12. Dicembre 2007 22:58
quote:
Originally posted by cj:
un qualsiasi sequencer degno di questo nome dovrebbe includere la possibilità di inserire (scrivere) le note su uno spartito.
Cubase per esempio.

si, ma se io per esempio scrivessi un pezzo per violino....poi il violino chi lo suona ? cubase da solo non penso...servirà qualcos'altro...
 
cj
Member # 236
 - posted 12. Dicembre 2007 23:11
uh?
 
Eclettico
Member # 8438
 - posted 13. Dicembre 2007 00:19
quote:
Originally posted by cj:
uh?

mmm....forse non mi sono spiegato bene [Big Grin]

in pratica io volevo sapere se esisteva un plug-in dove si potevano inserire le note nel pentagramma virtuale, con tutti i segni possibili, e poi selezionare "violino" (giusto per dire, però anche con tutti gli altri stumenti) e far "suonare" al plug in la mia composizione scritta sul pentagramma virtuale...

spero di non essermi capito solo io LOL [Big Grin]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Dicembre 2007 06:04
Devi distinguere la scrittura dall'esecuzione.

La scrittura la fai tu e si tratta di una scrittura midi, anche se tu la fai a livello grafico. Per fare ciò ti basta il sequencer (Cubase etc..) e eventualmente una tastiera pianistica nel caso volessi suonarla.

Una volta scritta la parte, entrano in gioco i suoni che la eseguiranno, suoni che potranno essere prodotti da una fonte esterna (tastiera, expander) o da una interna software, i cosiddetti virtual instrument o strumenti virtuali.

Cubase ha già un pò di suoni suoi, poi ne esistono di terze parti in quantità industriale.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Dicembre 2007 06:09
Dimenticavo: in programmi specificatamente nati per la notazione musicale e per andare incontro ad un approccio più compositivo, sono già compresi tutti i suoni principali che porebbero servire a chi scrive una partitura e desidera sentirne il risultato.

Parlo di programmi come Finale , Sibelius ed altri simili.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Dicembre 2007 06:50
qui a padova, abbiamo un centro universitario che si occupa di computer music abbastanza famoso e un conservatorio altrettanto affermato. stanno cercando di impiantare, con la collaborazione dell'istituto di chirurgia plastica, un'interfaccia midi direttamente nel cervello di un violinista.
[Big Grin]
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 13. Dicembre 2007 10:04
io proporrei macchine a controllo numerico che eseguono la parte midi sul vero strumento...

mica male l'idea.... parlane all'universita'...

[Big Grin] [Big Grin]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Dicembre 2007 10:49
scherzi a parte, la yamaha ha fatto un pianoforte che funziona così, ogni tasto ha un motorino che risponde alla nota e alla dinaminca.
per uno strumento come il violino, però, le combinazioni espressive e la potenza di calcolo richieste sarebbero credo proibitive..
 
Eclettico
Member # 8438
 - posted 13. Dicembre 2007 10:50
quote:
Originally posted by maurix:
Dimenticavo: in programmi specificatamente nati per la notazione musicale e per andare incontro ad un approccio più compositivo, sono già compresi tutti i suoni principali che porebbero servire a chi scrive una partitura e desidera sentirne il risultato.

Parlo di programmi come Finale , Sibelius ed altri simili.

ma con questi programmi che mi hai citato, una volta scritta la composizione, questa viene eseguita in midi o con dei veri suoni registrati?

Poi mi chiedevo se questo discorso poteva essere applicato anche al vst Symphonic Orchestra della East West....
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Dicembre 2007 12:32
per tornare seri, esistono programmi di notazione (finale, sibelius) e programmi di sequencing (cubase è l'unico multipiattaforma)
nei primi puoi unicamente scrivere la musica, sotto forma di notazione midi, e stampare spartiti, coi secondi puoi fare la prima cosa ed anche produzioni più complesse. entrambe le categorie riproducono la programmazione midi con strumenti... midi, esterni (expanders) o interni al computer (virtual instruments) la fedeltà di riproduzione varia a seconda della qualità dei campioni impiegati e dall'abilità di chi programma le varie parti. il vsti più costoso può sembrare una ciofeca in mano ad un programmatore frettoloso, in quanto esistono una serie di tecniche, esecutive e di programmazione, per emulare le tecniche esecutive dei vari strumenti musicali che si vogliono emulare.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Dicembre 2007 15:33
quote:
Originally posted by Eclettico:
[QUOTE]]ma con questi programmi che mi hai citato, una volta scritta la composizione, questa viene eseguita in midi o con dei veri suoni registrati ?

Entrambe le cose insieme, è in pratica la stessa cosa.

quote:
Originally posted by Eclettico:
[QUOTE]]Poi mi chiedevo se questo discorso poteva essere applicato anche al vst Symphonic Orchestra della East West....

Certo, si tratta proprio di un virtual instrument come tanti altri, e una volta installato sul computer viene reso disponibile in ognuno dei programmi di sequencing o notazione che stai utilizzando.
 
Eclettico
Member # 8438
 - posted 14. Dicembre 2007 13:48
Ok grazie per i chiarimenti, ora vedo un pò che fare [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.