Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » mastering: casse ok cuffie meno » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 20. Dicembre 2007 23:17
Sto usando ultimamente T-racks nella fase finale della creazione delle mie basi.
Ecco è stupendo T-racks però sicuramente devo imparare a usarlo meglio.
Ora quello che noto è che sulle casse dell'impianto soprattutto a volumi alti la base si sente molto bene ....se invece ascolto in cuffia sento meno brillantezza del suono e con un effetto più chiuso, trattenuto..insomma non mi so spiegare hihihi

Volevo sapere...questo da che cosa può dipendere? Forse da una regolazione sbagliata del compressore ? (parlo dell'effetto cupo in cuffia) o a monte potrebbe essere già l'eq ? (che faccio sempre con t-racks sull'intera base)

grazieeeeeeeee
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Dicembre 2007 10:47
beh.. t-racks puo' essere realmente spinto all'inverosimie, e capita perche' e' fatto in modo da non arrivare mai al clip "tecnico"..

stai usando dei presets?

a me sembra che abbia sempre avuto presets troppo pesanti..

ti consiglio di partire da regolazioni neutre e rifare tutto da solo, magari accendendo solo il compressore e l'eq...

o addirittura puoi spegnere pure il compressore e spingere semplicemente, e gentilmente, sul volume d'ingresso, acquisti qualche db ma non clippa
 
geno
Member # 837
 - posted 21. Dicembre 2007 10:50
Non penso sia il vostro genere ma, date un'ascoltatina alla mia versione di Enjoy the silence (parte in automatico aprendo la pagina)

Ecco, ho usato il preset Gentle Master 2 con livissime modifiche e...non suona per niente male...IMHO...

dimenticavo: http://www.myspace.com/mattiagenola
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 21. Dicembre 2007 11:22
grazie per le vostre risposte [Big Grin]

si uso i presetc che poi ovviamente certo di sistemare un pochettino per avere un suono come lo cerco.
Quindi tu dici si compressore no limiter?
ma non sarebbe sempre meglio mettere il limiter dopo il compressore?

Ripeto: la cosa strana è che più il volume è alto e più si sente bene. Più e basso e più perde di brillantezza :S
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Dicembre 2007 12:19
il concetto e' che, probabilmente, da cio' che racconti.. stai spingendo troppo.. quindi o regoli tutto in modo piu' lieve, o spegni qualche modulo

io non so su quali ascolti senti che la tua cosa suona bene,, pero', in effetti, l'alto volume e' un bel placebo.. e poi non e' che sparando introduci distorsione negli ascolti e quindi questa ti genera acuti che in origine non esistono?

una soluzione e' usare come confronto un disco commerciale ben registrato e cercare di regolarsi, confrontando con esso il nostro brano (su monitor da studio, nearfield o hi-fi) , sulla quantita' di bassi e di alti
 
Biska
Member # 10472
 - posted 01. Gennaio 2008 22:33
quote:
Originally posted by klavierspieler:
grazie per le vostre risposte [Big Grin]

si uso i presetc che poi ovviamente certo di sistemare un pochettino per avere un suono come lo cerco.
Quindi tu dici si compressore no limiter?
ma non sarebbe sempre meglio mettere il limiter dopo il compressore?

Ripeto: la cosa strana è che più il volume è alto e più si sente bene. Più e basso e più perde di brillantezza :S

Spero di non sbagliare.. Ma stò studiando cm Fonico e la percezione delel frequenze vari col volume dell' ascolto.. è un illusione del padiglione auricolare... Un differente volume di ascolto cambia ciò ke senti in termini di basse ed alte frequenze... Potrebeb essere? io con le mie cuffie da studio noto qst problema e differenza di "brillantezza" cn tutti i brani ke ascolto...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 01. Gennaio 2008 23:55
l'orecchio e' attrezzato per non spaccarsi..
quando arrivano volumi molto alti semplicemente comprime.. come se fosse lui direttamente a fare mastering.. e quindi tutto, ad alto volume, risulta a posto...

non a caso i generi musicali piu' incasinati dal punto di vista tecnico, piu' sgangherati, vedi il punk, sono fruiti a volumi altissimi.. di solito
 
Biska
Member # 10472
 - posted 02. Gennaio 2008 23:42
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'orecchio e' attrezzato per non spaccarsi..
quando arrivano volumi molto alti semplicemente comprime.. come se fosse lui direttamente a fare mastering.. e quindi tutto, ad alto volume, risulta a posto...

non a caso i generi musicali piu' incasinati dal punto di vista tecnico, piu' sgangherati, vedi il punk, sono fruiti a volumi altissimi.. di solito

Hum... Giusto ma incompleto... non è solo per nn rompersi ma per esempio l' orecchio risuona sui 3 db... E poi... i columi dei concerti nn sn quasi sempre pressohche identici? Insinui che il punk nn è mixato a dovere? [Smile] il mixing è un arte no? [Smile]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 03. Gennaio 2008 00:17
quote:
Originally posted by Biska:
[QUOTE]Hum... Giusto ma incompleto...

sicuramente.. io, di lavoro, faccio la fotomodella, l'otorino lo faccio la sera dopo cena per hobby
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 03. Gennaio 2008 03:42
quote:
Originally posted by Biska:
l' orecchio risuona sui 3 db...

Cioè?
Sicuro che non volessi dire 3khz?

Cmq quello di cui parli (o meglio, parlate) sono le curve di Fletcher-Munson, una delle basi fondamentali della psicoacustica.

Saludos.
 
Biska
Member # 10472
 - posted 03. Gennaio 2008 11:43
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Biska:
[QUOTE]Hum... Giusto ma incompleto...

sicuramente.. io, di lavoro, faccio la fotomodella, l'otorino lo faccio la sera dopo cena per hobby
Non si vuole offendere anzi, tutt' altro, cerco un confronto.. Se le mie parole vengono prese cm un attacco personale me ne duolgo...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 03. Gennaio 2008 15:25
quote:
Originally posted by Biska:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Biska:
[QUOTE]Hum... Giusto ma incompleto...

sicuramente.. io, di lavoro, faccio la fotomodella, l'otorino lo faccio la sera dopo cena per hobby
Non si vuole offendere anzi, tutt' altro, cerco un confronto.. Se le mie parole vengono prese cm un attacco personale me ne duolgo...
ci mancherebbe altro..
ho solo colto l'occasione di fare una battutaccia..

scusami tu invece.. [ [Smile] ]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.