Autore
|
Topic: Registrare flusso audio di uno strumento vst dentro cubase
|
Tusqueau
Junior Member
Member # 10609
|
posted 24. Gennaio 2008 10:45
Salve a tutti, fresco fresco di registrazione pongo subito un quesito che mi solletica la curiosità da almeno un anno: è prevista in cubase sx (versione 3 ad esempio o nella attuale 4) la registrazione dell'audio di uno strumento vst direttamente su una traccia audio? esempio semplicissimo: 1) creo una traccia midi e una vst dove metto una roba qualsiasi, ad esempio lm-7, 2) creo un giro di batteria sulla traccia midi, invio i dati midi allo strumento vst ed ecco che quello comincia a suonare; fin qui nulla di strano; la traccia audio vst è del tutto simile ad una audio normale tranne il fatto che non posso registrare l'audio riprodotto, cioè lo strumento vst: quello che mi chiedo è proprio questo, possibile che non possa registrare il flusso audio di uno strumento vst direttamente dentro cubase?
tale domanda mi è sorta l'anno scorso quando provai il reaktor, questo strumento (e non solo lui) come tutti ben sanno, butta fuori suono anche senza essere stimolato da segnali midi; questo flusso audio può essere intercettato dal reaktor stesso e messo su wave con l'apposito recorder, ma una volta arrivato in cubase sembra, almeno da quanto ne so io, non esista modo di fissarlo su una traccia in tempo reale, a meno che non si facciano trucchetti usando tape-it o senderella, cosa a mio avviso comunque più macchinosa di una semplice mandata a qualche traccia audio;
altro motivo: se voglio suonare 10 vst "pesanti" contemporaneamente rischio di far piantare il pc, mentre se man mano che ne uso uno lo potessi registrare su audio in maniera veloce e intuitiva sarebbe più comodo piuttosto che registrare il midi e poi farlo suonare dal vst che in tal caso deve restare aperto;
grazie per le eventuali risposte e se c'è stato qualcosa di ciò che ho scritto poco chiaro o magari del tutto errato vi sollecito a chiedere, correggere ed istruire.
ciaociao
p.s.1 il trucchetto "scheda audio - registra quello che senti" non funziona dato che nelle schede m-audio (audiophile firewire per il notebook e delta per il fisso) che uso io non si può fare e a questo punto credo nemmeno in altre m-audio (e non posso cambiare marca altrimenti PT non mi va)
p.s.2 ho provato live 6 della ableton e ho scoperto che con quello si può mandare direttamente un vst ad una traccia audio e poi registrarlo su essa, infatti a volte ho fatto rewire di live dentro cubase dato che live è un bel programma, graficamente curato, ma quanto a praticità c'è di meglio...
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Dive76
Junior Member
Member # 2880
|
posted 25. Gennaio 2008 14:38
Ciao mi sembra di aver capito che tu vuoi trasformare cio' che senti di un vst suonato tramite midi trasformato in un campione audio...se e' cosi' basta fare il mix down della sola traccia midi riguardante il vst che vuoi registrare...
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Tusqueau
Junior Member
Member # 10609
|
posted 07. Febbraio 2008 18:53
eh si, ma dovrei poi importarlo su traccia audio, sarebbe molto più semplice e sensato poter intercettare il flusso audio in uscita dallo strumento vst in uno "spazio" virtuale compreso fra l'uscita della traccia vst e il master (o il gruppo); non so se mi sono spiegato, riprovo: ciò che esce dallo strumento vst (ed entra nella traccia vst a cui posso applicare effetti ecc.) poi me lo ritrovo mixato in uscita: non posso registrare tale flusso prima che si mescoli con le altre tracce audio o vst in tempo reale? ad esempio il Tape-It intercetta l'audio della traccia (infatti si usa come plug-in effetto) e lo registra su hd in real-time; possibile che alla Steinberg non ci abbiano pensato? Dato che non lo so, chiedo a voi...
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Febbraio 2008 21:28
magari ci hanno pure pensato ma non hanno giudicato utile inserire tale opzione...
io.. per esempio.. non so se la userei
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 07. Febbraio 2008 21:50
c'e' il freeze... che peraltro ha il grosso vantaggio di essere reversibile...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Febbraio 2008 04:06
quote: Originally posted by Tusqueau: eh si, ma dovrei poi importarlo su traccia audio, sarebbe molto più semplice e sensato poter intercettare il flusso audio in uscita dallo strumento vst in uno "spazio" virtuale compreso fra l'uscita della traccia vst e il master (o il gruppo); non so se mi sono spiegato.
Non ho capito a che ti serve una funzione del genere, comunque puoi indirizzare l'output della traccia audio del virtual in un uscita audio e poi te la fai rientrare da un altro input, hardware o software se la scheda audio te lo consente.
E' comunque un giro inutile perchè hai già il suono dove lo vorresti e puoi farci qualsiasi cosa senza bisogno di farlo uscire dal garage per farlo rientrare dall'ingresso principale
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 08. Febbraio 2008 05:23
a parte il fatto che, facendo un' esportazione audio, cubase ti chiede se vuoi reimportare la traccia. con il quadratino spuntato, cubase te la mette direttamente nell'arrange, non ci sono altre operazioni da fare, è una cosa che porta via qualche secondo, non mi pare macchinoso.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2008 14:02
quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by Tusqueau: eh si, ma dovrei poi importarlo su traccia audio, sarebbe molto più semplice e sensato poter intercettare il flusso audio in uscita dallo strumento vst in uno "spazio" virtuale compreso fra l'uscita della traccia vst e il master (o il gruppo); non so se mi sono spiegato.
Non ho capito a che ti serve una funzione del genere
beh.. non e' complicato.. uno vuole suonare un vst e gli piacerebbe trasformare in audio per alcune fra le mille ragioni plausibili..
e vorrebbe farlo istantaneamente..
non mi sembra sia una cavolata mostruosa.. semplicemente per me, che per fare un brano ci metto, se va bene, una settimana lavorativa, e' meglio se la parte, prima di renderizzarla (nel caso in cui ne abbia bisogno), me la risento provenire dalla traccia midi per controllare se tutto va bene.. e quel tempo in piu' utilizzato per il doppio passaggio mi risulta irrilevante
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Febbraio 2008 23:35
quote: beh.. non e' complicato.. uno vuole suonare un vst e gli piacerebbe trasformare in audio per alcune fra le mille ragioni plausibili..
L'Export audio è stato messo anche per rispondere a quelle mille ragioni plausibili.
Se uno invece lo vuole fare senza usare la funzione preposta allora ribadisco che non capisco (nel senso che non ci arrivo) a cosa possa servire.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Febbraio 2008 03:37
per saltare un passaggio..
poi ripeto : a me non interesserebbe saltarlo
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 11:30
Ho anch'io lo stesso problema...
ovvero voglio registrare con la m-audio il "quello che senti" delle schede giocattolo senza dover collegare l'out con l'in sulla scheda che comporterebbe perdita di segnale.
Questa cosa ha il suo senso quindi vi prego di evitare frasi del tipo "ma a cosa serve se c'è l'export" etc.
grazie a tutti
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 02. Maggio 2008 13:36
ma a cosa serve se c'è l'export?
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 02. Maggio 2008 14:09
in effetti leggo e rileggo ma non capisco. Ha il suo senso se ti serve il tempo reale, ovvero uscire da una soundblaster (interna allo stesso pc, ovvio) per entrare nell'altra scheda mentre suoni per fare dio sa cosa che non puoi fare in altro modo più semplice. Per tutto il resto non serve registrare, serve fare bounce bounce bounce.
Messaggi: 13273 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 14:48
caro cj,
spero vivamente che il tutto sia bypassabile in altro modo e quindi cercherò qui di essere più chiaro confidando nel tuo tempo.
Ho 2 problemi:
1.
Ho delle basi mp3 e voglio registrarvi sopra la voce...spesso questo si svolge dal vivo e quindi fare l'import su cubase e aggiungere la traccia voce è improponibile, mentre avere un "registratore di suoni" che "acchiappa" l'mp3 suonato dall'output della 1814 e la voce presa da un input sempre della 1814 mi risolverebbe il problema.
2. Utilizzo EZDRUMMER e SESSION2 come batterie su CUBASE, questi prodotti oltre al classico copia-incolla delle note midi di un pattern riescono a suonare anche con il semplice tasto PLAY del prodotto stesso, generando un suono che esce da un output della 1814, il mio chitarrista ci suona sopra da un input della 1814, ma quando registro "acchiappo" solo l'input della 1814 e non la batteria (ovviamente).
e allora? come faccio senza utilizzare la sk audio integrata?
grazie
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 03. Maggio 2008 08:19
quote: Ho delle basi mp3 e voglio registrarvi sopra la voce...spesso questo si svolge dal vivo e quindi fare l'import su cubase e aggiungere la traccia voce è improponibile
e perchè è improponibile? addirittura puoi registrare le tracce "live" (tipo voce e chitarra) e mixarle successivamente ... ma se non vuoi utilizzare cubase per "praticità" (???), credo dovrai munirti di un registratore esterno a cui convoglierai gli out della 1814 quote: Utilizzo EZDRUMMER e SESSION2 come batterie su CUBASE, questi prodotti oltre al classico copia-incolla delle note midi di un pattern riescono a suonare anche con il semplice tasto PLAY del prodotto stesso, generando un suono che esce da un output della 1814, il mio chitarrista ci suona sopra da un input della 1814, ma quando registro "acchiappo" solo l'input della 1814 e non la batteria (ovviamente).
in questo caso non puoi con numero 2 cavi jack (o addirittura via software se possibile) collegare i due main out della 1814 in due input liberi sempre della 1814) che andranno ad una traccia stereo e a due output che andranno all'amplificazione?
sono stato un po contorto nella spiegazione ... è trooooppo presto stamattina
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|