T O P I C R E V I E W
|
francoran
Member # 4551
|
posted 04. Febbraio 2008 15:43
Vorrei integrare la mia vecchia JV 90 con un portatile e un rack virtuale multitimbrico per suonare dal vivo della musica Pop/Rock. Ho letto un post di un paio di anni fa dove consigliavano Reason, ma non so se oggi è ancora valido. Mi date un consiglio anche su portatile e scheda audio? Pensavo a un 12', è troppo piccolo? Vi ringrazio intanto per l'attenzione. Ciao!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Febbraio 2008 21:34
quote: Originally posted by francoran: Pensavo a un 12', è troppo piccolo?!
No.
|
francoran
Member # 4551
|
posted 04. Febbraio 2008 23:35
Grazie Maurix per la tua risposta dettagliata... però ogni tanto prendi fiato, se no rimani senza voce! Dai, a parte gli scherzi, datemi una mano. Mi basta anche solo un link dove reperire qualche informazione. Ho provato a cercare, ma mi sono perso, ci sono un sacco di proposte pubblicitarie, troppe per esaminarle tutte. Per il Portatile ok, credo che sia sufficiente prendere almeno un 2,5 Ghz con 1Gb di ram. Mi manca di sapere quale scheda audio e quale software. Reason è un synth multitimbrico o cosa? Si possono utilizzare i suoni contemporaneamente a quelli della tastiera? Basta, non vi voglio annoiare. Ciao!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Febbraio 2008 09:49
io consiglierei un apple..
interfaccia m-audio
software.... logic xpress o una versione simile di cubase
reason e' un rack multitimbrico che puo' anche non servirti dato che i software di composizione comprendono strumenti plugins e ne possono caricare di terze parti. L'uso di reason per non caricare plugins era piu' in voga qualche anno fa per ovviare all'uso di computer non troppo potenti
con la tastiera suonerai sia i plug ins di strumenti, sia, eventualmente Reason
|
francoran
Member # 4551
|
posted 05. Febbraio 2008 13:57
quote: io consiglierei un apple..
interfaccia m-audio
software.... logic xpress o una versione simile di cubase
Grazie Yasodanandana, ...dici apple eh, ma è solo perchè è più facile da configurare o ha veramente prestazioni migliori? Tra i due software che hai citato, preferirei cubase dato che un po' già lo conosco, ma qual è la versione simile a logic express? Ho visto che è uscito Studio 4 a 350 euro, può andare bene?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Febbraio 2008 14:32
quote: Originally posted by francoran: [QUOTE] Tra i due software che hai citato, preferirei cubase dato che un po' già lo conosco, ma qual è la versione simile a logic express? Ho visto che è uscito Studio 4 a 350 euro, può andare bene?
Alla grande.
|
francoran
Member # 4551
|
posted 05. Febbraio 2008 14:48
Ah, un'altra cosa. E' possibile avere sull'uscita della scheda audio anche i suoni della tastiera? In questo caso potrei utilizzare solo una coppia di uscite per sentire il tutto, o addirittura un solo cavo monofonico.
|
francoran
Member # 4551
|
posted 05. Febbraio 2008 14:54
quote: Originally posted by francoran: [QUOTE] Tra i due software che hai citato, preferirei cubase dato che un po' già lo conosco, ma qual è la versione simile a logic express? Ho visto che è uscito Studio 4 a 350 euro, può andare bene? --------------------------------------------------------------------------------
Alla grande.
Oh, Maurix, che onore! 2 parole tutte in una volta! Mi stai approvando tutto, è segno che sono sulla buona strada! Ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Febbraio 2008 15:45
Grazie Yasodanandana, ...dici apple eh, ma è solo perchè è più facile da configurare o ha veramente prestazioni migliori? affidabilita'.. gli apple vanno nei palchi anche dei vips.. Gli unici "famosi" che usano i picci' sono sponsorizzati e fanno finta di suonare (i Kraftwerk)
Tra i due software che hai citato, preferirei cubase dato che un po' già lo conosco, ma qual è la versione simile a logic express? Ho visto che è uscito Studio 4 a 350 euro, può andare bene? non ho la piu' pallida...
Ah, un'altra cosa. E' possibile avere sull'uscita della scheda audio anche i suoni della tastiera? puoi farlo.... ma se vai dal vivo, uno straccio di mixer ti ci vuole...
|
Justin_1976
Member # 4954
|
posted 05. Febbraio 2008 16:15
quote: Originally posted by yasodanandana:
Ah, un'altra cosa. E' possibile avere sull'uscita della scheda audio anche i suoni della tastiera?
sì ma devi entrare nell'in della scheda con la tastiera.
|
francoran
Member # 4551
|
posted 05. Febbraio 2008 17:56
quote: Ah, un'altra cosa. E' possibile avere sull'uscita della scheda audio anche i suoni della tastiera? puoi farlo.... ma se vai dal vivo, uno straccio di mixer ti ci vuole...
Sono d'accordo, il mixer lo davo per scontato, lo utilizziamo per le voci, le tastiere e a volte anche per la batteria. Volevo dire se posso entrare nel mixer utilizzando solo le uscite della scheda audio e avere sia i suoni della tastiera che quelli dei plug-in, magari impostando i volumi nel programma. Lo so che può sembrare spartano..., ma andiamo in sala prove solo due ore a settimana, se va bene, e meno collegamenti ci sono da fare più si riesce a suonare!
|
francoran
Member # 4551
|
posted 05. Febbraio 2008 18:14
quote: Ah, un'altra cosa. E' possibile avere sull'uscita della scheda audio anche i suoni della tastiera?
--------------------------------------------------------------------------------
sì ma devi entrare nell'in della scheda con la tastiera.
Capisco, quindi devo utilizzare per forza l'uscita audio della tastiera e l'uscita midi per pilotare i plug-in, a meno che non rinuncio ai suoni della tastiera. Giusto? Grazie Justin!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Febbraio 2008 23:30
quote: Originally posted by francoran: [QUOTE]Oh, Maurix, che onore! 2 parole tutte in una volta! Mi stai approvando tutto, è segno che sono sulla buona strada! Ciao
Il sequencer a mio parere è un fatto di preferenze personali, non di quanto sia trendy o economico o altro.. Da utilizzatore di lunga data di seq Steinberg posso dirti che vai sul sicuro. Io con Cubase ho fatto delle hit che nel mio quartiere sono andate fortissimo.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 05. Febbraio 2008 23:51
io intervengo solo per dire che secondo me un monitor da 12" è piccolo, per le applicazioni che vuoi fare. su un palco devi avere il colpo d'occhio sicuro di quello che c'è sullo schermo, e alcune cose sul 12" sono microscopiche.
|
francoran
Member # 4551
|
posted 06. Febbraio 2008 18:10
Grazie cubaser, colgo l'occasione per ringraziarti del tutorial sulla latenza e il link ad asio4all che non conoscevo. Sono praticamente rimasto a bocca aperta, anzi a orecchie aperte, quando ho sentito un plug-in uscire dalla mia schifosissima AC97 integrata, praticamente a latenza 0 (in realtà 7ms, ma non li dimostra). Anche tu sostieni una maggiore affidabilità degli Apple o credi che si possa lavorare tranquillamente anche con un PC portatile dedicato? Apprrezzerei molto un'indicazione precisa, tipo Macbook o equivalente. Ciao!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Febbraio 2008 23:01
io ho un portatile toshiba (il quinto toshiba della serie) e fino adesso sono andato benone. ho anche da poco un macbook e l'ho usacchiato in una specie di jam session/reunion di dinosauri che facciamo ogni anno (la mia vecchia band, vecchia non per scherzo, andiamo tutti per i 50) dei due tastieristi, uno usava una macchina pc-based sulla falsariga di receptor (un host per strumenti virtuali, ve ne parlerò tra un pò), e io il macbook con logic/mainstage: ha vinto il pc, checchè ne dica yaso e tutta la consorteria mac. tanto per restare in tema, il mio macbook ha lo schermo da 13" e con i programmi musicali è veramente piccolino
|
francoran
Member # 4551
|
posted 08. Febbraio 2008 11:34
Appunto, sospettavo che la migliore affidabilità del Mac è solo un mito ormai legato al passato. Credo anch'io che con Windows XP depurato di tutti i servizi inutili e una buona scheda audio si possa lavorare abbastanza tranquillamente. A proposito di scheda audio, qui consigliano tutti M-audio, ma considerando l'uso quasi esclusivamente live con un ingresso e un'uscita stereo, qual'è la minima che potrei prendere senza rinunciare troppo alla qualità dei suoni?
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Febbraio 2008 11:41
una m-audio !
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 08. Febbraio 2008 12:23
non posso che consigliarti m-audio visto che mi pagano per dirlo! scherzi a parte, la m-audio è una casa seria, ma se vuoi alternative c'è presonus, tascam, focusrite etc. ormai la qualità media è costante per l'altra faccenda sarò seppellito da critiche, ma, dando per scontata la maggiore stabilità di OS X (se no i macchisti si in****ano) io mi trovo bene anche su pc. comunque, durante la presentazione ufficiale di logic 8 a roma lo scorso novembre, logic è andato in crash nel bel mezzo della demo. ogni tanto una soddisfazione anche a noi poveri utenti win
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2008 13:55
quote: Originally posted by francoran: Appunto, sospettavo che la migliore affidabilità del Mac è solo un mito ormai legato al passato
che non e' un mito lo hai ammesso nella continuazione del messaggio..
quote: Originally posted by cubaser: ma, dando per scontata la maggiore stabilità di OS X
bravo...
|
francoran
Member # 4551
|
posted 08. Febbraio 2008 17:54
quote: quote: -------------------------------------------------------------------------------- Originally posted by francoran: Appunto, sospettavo che la migliore affidabilità del Mac è solo un mito ormai legato al passato --------------------------------------------------------------------------------
che non e' un mito lo hai ammesso nella continuazione del messaggio..
quote: -------------------------------------------------------------------------------- Originally posted by cubaser: ma, dando per scontata la maggiore stabilità di OS X --------------------------------------------------------------------------------
bravo...
Veramente il secondo messaggio era di cubaser che molto diplomaticamente ha dato un colpo al cerchio e uno alla botte! Allora, scheda audio M-AUDIO l'avevo capito, quindi anche una Transit USB a 89 euro può andare?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2008 20:05
Veramente il secondo messaggio era di cubaser io mi riferivo alla continuazione del tuo messaggio dal quale ho estratto cio' che ho quotato...
la transit ce l'ho come schedina da lavoro fuori "sede".. funziona a mio parere, e col mio mac, in modo impeccabile..
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 09. Febbraio 2008 01:20
quote: Originally posted by cubaser: comunque, durante la presentazione ufficiale di logic 8 a roma lo scorso novembre, logic è andato in crash nel bel mezzo della demo. ogni tanto una soddisfazione anche a noi poveri utenti win
si pianta, si pianta, l'ho visto (e l'ho anche provato, anch'io ho un mac)
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 09. Febbraio 2008 03:35
ce l'hai ma non lo ami.. e' per questo che si ribella
|
francoran
Member # 4551
|
posted 09. Febbraio 2008 09:27
Sì, anch'io ho sentito dire che il Mac si pianta e non solo con Logic. Ma forse ha ragione Yaso, bisogna amare i propri strumenti per farsi seguire. Questo vale per Mac e per PC, solo che con il primo spendi di più e lavori subito; con il secondo risparmi soldi ma perdi più tempo a configurare. Va be' ragazzi, dopo questa perla di saggezza, voglio ringraziare tutti. Adesso ho le idee più chiare su quello che devo fare. Non mi resta che provare delle demo sul mio PC e alla fine installare sul notebook i programmi scelti. Per ora comincio così: 1. Cubase 2. Sounddiver, per gestire i suoni della JV 90 3. Campionatore Kontakt 4. Absynth Ciao!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 09. Febbraio 2008 11:53
quote: Originally posted by yasodanandana: ce l'hai ma non lo ami.. e' per questo che si ribella
è ua diffidenza reciproca... separati in casa
|