Autore
|
Topic: Vintage warmer....non mi pompa!!!
|
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616
|
posted 09. Marzo 2008 23:55
Allora ragazzi. Ho finito di registrare le tracce. Ho cercato di aggiustare i volumi ed amalgamare il tutto con compressori e qualche effettino. L'ascolto da cubase è abbastanza soddisfacente (nel senso che riesco a sentire distintamente le tracce che ho registrato); poi esporto come missaggio audio a 16 bit e 44.100 khz. Apro un nuovo progetto nel quale importo il file audio derivante dall'esportaz. precedente e sulla suddetta traccia applico il Vintage Warmer, impostando il volume del canale audio a -6. Il problema è che anche smanettando col warmer, una volta che esporto il progetto processato, il volume è pressochè simile e l'unica differenza sta nel fatto che a volte distorce. Che posso fare??? Grazie mille a tutti di cuore
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616
|
posted 10. Marzo 2008 20:07
Non c'è proprio nessuno che voglia aiutarmi?....
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 10. Marzo 2008 22:22
be, se posso essere onesto la questione e' posta in modo un po' caotico....
vintage warmer non e' la panacea per alzare i decibel medi a maggior ragione visto che dici di avere gia' compresso in precedenza...
il problema, cosi' ad occhio e croce... sembra derivare da effetti e settaggi un po' buttati la'... senza troppa cognizione di causa...
considera che i compressori e tutti i processori di quel tipo hanno effetti devastanti sul suono e vanno usati con estrema moderazione.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616
|
posted 10. Marzo 2008 22:31
E lo so. E ti do pienamente ragione. Onestamente non sono un fonico ed una volta finito di registrare vorrei poter non avere l'incombenza di fare tutto il resto....xò sai com'è.... Allora a stasera sono riuscio a fare un ascolto + pulito anche sulle casse, normali del pc, suonava meglio di ieri. Sulla tracciona finale cosa mi converrebbe applicare per avere un prodotto + rifinito???
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 11. Marzo 2008 11:11
personalmente (anche io da non-fonico, intendiamoci) utilizzo la compressione prima sulle singole tracce in modo da poterla settare ad HOC, solo dove necessario e dosandola in modo indipendente su ogni elemento.
Ottenuto un risultato che e' gia' uniforme e soddisfacente come somma delle singole tracce applico al mixdown una leggera compressione (non basandomi sui preset, ma impostandola a seconda del materiale audio in gioco) giusto per dare un tocco in piu' piu' uniformita' e compattezza. La cosidetta "pompa" deve esserci gia' prima del mastering, perche' deriva quasi esclusivamente da basso/batteria che vanno trattati separatamente e con particolare attenzione.
Se tu tratti tutto il materiale audio per cercare la "spinta" per trovare quella devasti tutta la restante parte di suono.
Spero di essermi spiegato....
in sostanza
1) lavora sulle tracce di basso e batteria per farle "pompare" come ti piace
2) in fase di mastering vacci leggero perche' cio' che fai influisce indiscriminatamente su tutto.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 11. Marzo 2008 13:19
concordo con merlin.. se il brano e' mixato con una certa correttezza, ogni preset di mastering di Vintage Warmer fa il suo lavoro e lo fa "pompare" di piu'..
io mi sono trovato in difficolta' solo in un lavoro che ho fatto in casa del "cliente" ascoltando sulle M-Audio BX5 .. ogni preset di PSP faceva distorcere il brano..
poi un giorno ho portato le genelec 1029...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616
|
posted 13. Marzo 2008 01:03
Grazie mille a Merlin, e a yasodanandana che ha confermato la sua tesi, proverò a fare come avete detto: cercare di ottimizzare prima del mastering sia cassa che batteria in modo da evitare di impastare il tutto col V. Warmer. Domanda, da sicuro ignorante.....Come faccio a comprimere il mixdown come dicevi Merlin?? Per mixdown potresti mooooolto pazientemente spiegarmi cosa intendi come se avessi tre anni e mezzo?? Io quando finisco di registrare ed equalizzare: File-->esporta missaggio audio-->stereo interlacciato 16 bit 44.100 Khz. E' giusto o sbagio qualcosa?? Ovviamente grazie, grazie e ancora grazie.
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616
|
posted 13. Marzo 2008 01:05
Ovviamente intendevo basso e batteria.....
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 13. Marzo 2008 07:03
WARNING! comunicazione disciplinare del moderatore quote: Originally posted by yasodanandana: io mi sono trovato in difficolta' solo in un lavoro che ho fatto in casa del "cliente" ascoltando sulle M-Audio BX5 ..
questa affermazione ti costerà 23.800 topic, non appena avrò trovato il tempo di cancellarli uno a uno, in modo da degradarti a membro junior. io sto lavorando attualmente in uno studio abbastanza allegro, dove li apprezzano moltissimo.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 13. Marzo 2008 10:04
allora Virgo...
per il cosidetto mastering hai due strade
o esporti come hai detto, ricarichi il mixdown delle due tracce stereo ed applichi gli effetti di mastering
o lo fai direttamente sui masters prima dell'esportazione, esportando infine il prodotto gia' fatto e finito.
il risultato e' uguale e la strada da seguire e' dettata solo da preferenze personali...
secondo me nel primo caso, anzitutto liberi il processore (ed il cervello) da parecchie incombenze, e probabilmente ti concentri meglio sul mastering in quanto qualunque altra possibilita' e' preclusa..
nel secondo caso, lavori su una situazione piu' flessibile... (chissa', magari comprimendo il totale diviene necessaria qualche modifica alle tracce...) ma proprio per questo l'insieme e' piu' difficile da gestire.
Identificata quale delle due sara' la strada maestra per te, dovrai smanettare, ascoltare, verificare tantissimo, prima di formarti una consapevolezza e qualche riferimento almeno indicativo sul rapporto impostazione/risultato dei plug-in che utilizzi.
Non e' un caso che ci si affezioni molto a certi software o a certi monitor... in quanto cambiare significa dover rifare questo percorso di apprendimento dall'inizio.
Questi continui confronti comunque ti permetteranno gradatamente di crescere e di sapere gia' in partenza cosa fare per ottenere cio' che desideri con sempre maggiore precisione.
Ovviamente all'inizio ci si puo' accontentare di variare magari qualche preset di fabbrica, per poi arrivare mano a mano a qualcosa di piu' creativo...
Ciao e buone smanettate.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Marzo 2008 10:31
quote: Originally posted by cubaser: WARNING! comunicazione disciplinare del moderatore quote: Originally posted by yasodanandana: io mi sono trovato in difficolta' solo in un lavoro che ho fatto in casa del "cliente" ascoltando sulle M-Audio BX5 ..
questa affermazione ti costerà 23.800 topic
per l'affermazione della verita' darei pure la vita!!
abbasso le m-audio e gli studi allegri che tristemente le apprezzano !!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|