Autore
|
Topic: Hammond b4 e adsr
|
eracle
Junior Member
Member # 10799
|
posted 02. Aprile 2008 05:30
Salve, non mi piace l' attacco e il rilascio del b4, come posso fare?
(non mi sembra ci siano controlli di adsr nel vst, ho provato con reaktor ma non ci sono riuscito, consigli?)
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Aprile 2008 09:58
per fare quello che dici tu, cosi' a bomba, mi viene in mente korg ms20 dei legacy
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
eracle
Junior Member
Member # 10799
|
posted 03. Aprile 2008 03:24
...effettivamente un qualche cosa lo fa... solo che non sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente, qualche consiglio sui settaggi? In particolare, la prima volta che premo una nota mi fa un attacco lungo così come impostato nella manopola attack ma poi l' attacco ritorna come prima; per il release la questione mi sembra ancora più difficile aiutatemi
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 03. Aprile 2008 07:11
la ragione risiede nel fatto che il processing di un segnale esterno nell' MS20 è monofonica. una volta innescato un inviluppo, le note seguenti non lo seguono perchè l'inviluppo è monofonico. se invece suoni note molto spaziate ogni nota avrà l'inviluppo. allo stesso modo, il release non potrà mai funzionare, semplicemente perchè non c'è nulla da rilasciare. essendo un suono che termina "all'improvviso" quando rilasci il tasto, l' MS20 non ha nulla da far sentire dopo il rilascio, quindi, anche se imposti il release al massimo il suono che dovrebbe essere prolungato è già cessato di suo. d'altra parte, un organo hammond è un organo hammond, uno strumento che non ha un adsr e il plugin che stai adoperando non è un sintetizzatore. ho apura che, se non ti armi di pazienza e non disegni con le automazioni (di volume) uno per uno tutti gli attacchi e i rilasci delle note che hai suonato, non caverai un ragno dal buco. un'alternativa è usare un campionatore ed un preset di organo.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Aprile 2008 08:14
quote: Originally posted by cubaser: la ragione risiede nel fatto che il processing di un segnale esterno nell' MS20 è monofonica
quoto (e pure il resto)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 03. Aprile 2008 09:03
quote: Originally posted by yasodanandana: quote: Originally posted by cubaser: la ragione risiede nel fatto che il processing di un segnale esterno nell' MS20 è monofonica
quoto (e pure il resto)
compresi gli errori di ortografia
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 03. Aprile 2008 12:58
quote: Originally posted by eracle: Salve, non mi piace l' attacco e il rilascio del b4, come posso fare?
(non mi sembra ci siano controlli di adsr nel vst, ho provato con reaktor ma non ci sono riuscito, consigli?)
cambia plug in
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Aprile 2008 13:19
quote: Originally posted by eracle: Salve, non mi piace l' attacco e il rilascio del b4, come posso fare?
un'altra soluzione e'..... CAMPIONALO!
poi metti i campioni dentro qualcosa come halion o kontakt (magari c'e' pure roba free che ti basta) e poi agisci sull'inviluppo, filtro ecc. ecc.
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
eracle
Junior Member
Member # 10799
|
posted 04. Aprile 2008 02:05
ho trovato dei campioni di organo hammond b3 dell' akai ma li devo ancora provare.... certo, la soluzione di campionarlo, in ultima istanza è quella più papabile, anche se dispendiosa in termini di tempo... tra l' altro sto pensando a come proceder: c'è qualche software che possa velocizzare il lavoro? oppure devo registrare ogni singola nota ?(beh sto pensando ora, al momento, che magari la registrazione la si può fare stesso con wavelab; sono ben accetti anzi proprio richiesti consigli) Per il resto è proprio un peccato, perchè NI b4 è quello che ha i suoni più belli in fin dei conti , tranne per il problema dell' attacco e del rilascio. Altri con cui potrei lavorare sono NubiLE: buon attacco e rilascio anche se suoni meno timbrici del primo; e cessynth2: ha l' inviluppo ma sempre meno timbrica di b4. Altri non credo siano così buoni... Saluti.
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Aprile 2008 03:05
oppure devo registrare ogni singola nota ? beh.. onestamente.. dato che poi devi fare un organo che verra' stravolto dall'inviluppo.. io campionerei al massimo una nota per ottava.
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
eracle
Junior Member
Member # 10799
|
posted 07. Aprile 2008 05:42
devo per forza prima salvarmi i wave , vero?
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Aprile 2008 10:12
si.. se ti ingegni a fare dei buoni loops, puoi anche stare sotto i due secondi per ogni sample..
(chiedo scusa a quelli che come me sono partiti a campionare su macchine con 500K di ram con un floppy da 720 come memoria di massa.... se avessi dovuto parlare di questo argomento una ventina di anni fa avrei raccomandato di registrare meno di mezzo secondo...)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 07. Aprile 2008 11:41
una idea alternativa secondo me molto valida e' prendere un buon hammond di qualche virtual synth e "passarlo" nella sezione effetti del B4 sfuttando l'amplificazione / leslie / distorsione /reverberi di quest'ultimo....
ovviamente essendo il suono di partenza di un sintetizzatore e' modificabile a piacimento, e si andrebbe a sfruttare invece tutto il "calore" e la verosimiglianza dello stage effetti del B4.
se non ricordo male questa cosa e' fattibile... ma non ho sotto mano l'ambaradam per verificare...
e' comunque una cosa che vale la pena di provare/verificare
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Aprile 2008 12:36
giusto.. per esempio cessynth che il nostro amico gia' usa
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|