Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » basta fritture!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
luchino87
Member # 9678
 - posted 04. Aprile 2008 14:39
salve!
vi propongo un altro problema che mi capita spesso quando passo dall'ascolto su casse da studio a casse normali. alcune frequenze friggono, cioè si sente quel tipico rumore di vibrazioni sugli alti.come se le casse da studio riuscissero a riprodurre quelle frequenze e invece le casse normali no.. mi chiedo: ma i professionisti sapendo che il mix nn verra ascoltato sempre in casse da studio, ma anke in casse di comuni mortali, come risolvono il problema? io utilizzo L3 come compressore in uscita, ma penso che oltre a questo servirebbe qualcosa che elimina le frequesze "strane" o qualcosa del genere..nn so forse sto dicendo svariate cavolate..aspetto i consigli di voi maestri..
thanks
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 04. Aprile 2008 15:40
I professionisti avendo un orecchio allenatissimo sanno con buona approssimazione come suonera' il loro mix anche sulle casse "dei comuni mortali".

Ma oltre a questo i professionisti si premurano senz'altro di ascoltare i loro mix ANCHE su casse da comuni mortali (come fai tu d'altronde), e magari anche sull'autoradio di serie, nonche' sulle cassettine dell'ipod... proprio per avere la certezza di fare un prodotto che renda bene su qualunque ascolto.

Quindi, se sei certo che le tue casse "da comune mortale" non siano guaste... provvedi a fare correzioni in modo che il mix suoni bene anche li.

Da come racconti la tua situazione sembra che tu abbia enfatizzato troppo le frequenze medio/alte...

Ciao, e buon lavoro !
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Aprile 2008 15:42
quote:
Originally posted by luchino87:
salve!
vi propongo un altro problema che mi capita spesso quando passo dall'ascolto su casse da studio a casse normali. alcune frequenze friggono, cioè si sente quel tipico rumore di vibrazioni sugli alti.come se le casse da studio riuscissero a riprodurre quelle frequenze e invece le casse normali no.. mi chiedo: ma i professionisti sapendo che il mix nn verra ascoltato sempre in casse da studio, ma anke in casse di comuni mortali, come risolvono il problema? io utilizzo L3 come compressore in uscita, ma penso che oltre a questo servirebbe qualcosa che elimina le frequesze "strane" o qualcosa del genere..nn so forse sto dicendo svariate cavolate..aspetto i consigli di voi maestri..
thanks

beh.. se le distorsioni si sentono solamente nelle casse da studio e non in quelle dei comuni mortali qual'e' il problema? [Smile] [Big Grin]

onestamente invece direi che per le casse che non siano le solite "da computer" di plastica da venti euro, non e' un grosso problema rilevare alti distorti..

la tua musica "frigge" anche se disattivi il limiter?

personalmente io poi risolverei traccia per traccia, scoprendo quale (o quali) di esse genera (o generano) tali frequenze e cambierei il suono o rimedierei..

che scheda audio usi?
 
luchino87
Member # 9678
 - posted 04. Aprile 2008 17:36
no no il problema è che appunto non sono distorsioni nelle casse da studio, lo diventano in quelle normali. provero cmq a ascoltare traccia per traccia vediamo se scopro qualcosa. quindi mi assicurate che nn esistono veri e proprio rimedi per questo problema...ok proverò ad allenare l'orecchio di più !
grazie
 
luchino87
Member # 9678
 - posted 04. Aprile 2008 17:39
scus, un'ultima cosa, ma non potrei in qualche modo farvi sentire la canzone, soprattutto a merlin che lo vedo sempre molto attivo, e mi dite cosa ne pensate?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Aprile 2008 17:51
no no il problema è che appunto non sono distorsioni nelle casse da studio, lo diventano in quelle normali
a mio parere allora il problema e' delle casse "normali"
 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 07. Aprile 2008 13:49
Di solito in tutti i brani ballabili al master si mette un LPF sui 16kHz (e un HPF sui 35 Hz circa).

Prova e facci sapere.

byebye
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.