Autore
|
Topic: Semplice...registrare il suono del computer (M-Audio 1814)
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 02:20
Salve a tutti, ho comprato da poco la scheda in oggetto che possiede linee in ingresso analogiche , digitali , ADAT ed S/PDIF uscite bla bla bla, cuffie regolabili etc etc etc.
utilizzo nuendo e per le registrazioni e va che è una meraviglia.
ma...
se volessi non usare nuendo e volessi sono registrare un mp3 lanciato con winamp dallo stesso pc ... come si fa???
Mi sembra sciocco che con tutta questa potenza debba collegare l'output della 1814 di winamp con l'input per esempio del registratore di suoni di windows sempre della 1814 e fare play e registra...avrei chiaramente perdita di segnale.
Come fare? Unisco invece S/PDIF OUT e IN? C'è qualche soluzione evidente che non sto considerando?
PS Per i più esperti : dietro questa semplice cosa sta il fatto che con ezdrummer mi capita di lanciare in tempo reale un groove , il mio chitarrista ci suona appresso ma io con nuendo registro solo la chitarra perchè non capisco come faccio a pescare il suono di ezdrummer visto che non mi segna attività se non in uscita e non in ingresso...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
ISPJ
Junior Member
Member # 10014
|
posted 02. Maggio 2008 02:38
Ciao.. tento di risponderti io.. Se ho ben capito vorresti in sostanza registrate "cio' che senti"... Io in passato ho fatto qualcosa del genere per registrare il solo audio di un concerto in DVD per esempio. Se è questo che chiedi, la soluzione che ho adottato io è abbastanza semplice. Dal mixer di Windows, quello che trovi sotto Programmi>Accessori>Svago, selezioni Controllo Volume, quindi Opzioni, Proprieta'.. Ora scegli la scheda audio che vuoi utilizzare nel caso ne avessi più di una, poi come "Regola volume" seleziona Registrazione. A questo punto di appaiono li piste relative ai volumi in ingresso. Dovresti avere uno rinominato Mix Stereo, o simile. Seleziona, spuntandolo, quello e ora dovresti registrare esattamente cio' che stai sentendo uscire dalle casse del PC. Il che includi i vari suoni di Windows, avvisi ecc.. Per cui, occhio... Spero di essere stato chiaro ed esaustivo... CIaoooo
Messaggi: 167 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 03:04
un grande sei...
ho provato sul portatile ed è ok, domani provo sulla 1814...
grazie della tempestività....
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 10:49
niente da fare, non funziona.
alle proprietà di registrazione la 1814 non ha la voce "mix all" o similari... e neanche il mixer virtuale in dotazione con la 1814 mi sembra non avere tale voce...
e quindi? come si fa?
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Maggio 2008 14:03
riattiva l'integrata e usa quella. non vedo perchè dovrebbe dare incompatibilità con la 1814. la qualità audio non dipende dalla scheda che usi, in questo caso.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 14:37
infatti l'incompatibilità non c'è ed è attiva...
ma il problema così non lo risolvo per 2 motivi:
1) come spiegato nel PS del primo messaggio mi serve in cubase (vedi ezdrummer) e transita per la 1814...
2) Se per esempio mando un mp3 e aggiungo la voce (dalla 1814 con effetti e tutto) dovrei portare l'uscita della 1814 alla in della integrata (vedi perdita di segnale)...
3) ...e poi ... ma dopo aver speso 400 euro è possibile dover fare questo dalla sk integrata di una MB costata 45 Euro...
grazie dell'interessamento
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Maggio 2008 14:41
se ho ben capito, vuoi mandare un mp3 da winmix e registrare contemporaneamente la voce e l'mp3 su cubase. quella dell'ez drummer non l'ho proprio capita. ad importare l'mp3 in cubase ci metti un decimo del tempo che ci metti ad aprirlo su wmix, senza contare che, se sbagli qualcosa, col primo sistema ti tocca ricominciare da capo. scula la capoccia dura, ma non riesco proprio a capire per quale motivo vuoi usare cubase e la 1814 per uno scopo così bislacco
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 14:52
caro cubaser,
mi scuso io per non essermi spiegato nel migliore dei modi.
Ho 2 problemi:
1. Ho delle basi mp3 e voglio registrarvi sopra la voce...spesso questo si svolge dal vivo e quindi fare l'import su cubase e aggiungere la traccia voce è improponibile, mentre avere un "registratore di suoni" che "acchiappa" l'mp3 suonato dall'output della 1814 e la voce presa da un input sempre della 1814 mi risolverebbe il problema.
2. Utilizzo EZDRUMMER e SESSION2 come batterie su CUBASE, questi prodotti oltre al classico copia-incolla delle note midi di un pattern riescono a suonare anche con il semplice tasto PLAY del prodotto stesso, generando un suono che esce da un output della 1814, il mio chitarrista ci suona sopra da un input della 1814, ma quando registro "acchiappo" solo l'input della 1814 e non la batteria (ovviamente).
e allora? come faccio?
NB : mi piacerenne non utilizzare la sk audio integrata e tra l'altro non risolverebbe il problema.
grazie
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Maggio 2008 15:16
1) credo proprio che dovrai fare un ponte ingresso-uscita. d'altra parte, non vedo cosa potrai perdere in qualità in un file che è stato compresso a meno di 1/10 del formato originale. 2) i loops di ez possono essere benisimo innescati in qualche modo (non ho il programma, ma questa funzione deve esistere) mettendo in sync ez con cubase o assegnandoli ad un nota on o con qualche altro sistema. cerca bene nel manuale.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 15:21
molto tristi le risposte che mi dai...
in questo momento sto tentando di usare un ponte s/PDIFOUT-s/PDIFIN coassiale...
ma non sta funzionando ...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Maggio 2008 15:30
la penso come cubaser.. stai trattando mp3, roba che e' gia' fetente... un passaggino in analogico non e' un problema..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 15:44
scusate se insisto, l'mp3 è un esemmpio...ho anche basi wav...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Maggio 2008 15:54
semplicemente, nè cubase, nè tantomeno la 1814 sono progettate per quel tipo di uso. non vedo dove sia il problema del ponte. se fai un in-out spdif la cosa non può funzionare, perchè non credo si possa dare un ingresso digitale direttamente in ascolto su un'uscita analogica. secondo me ti fai troppe fisime sulla cosiddetta perdita di qualità.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Maggio 2008 15:59
quote: Originally posted by musicista3: scusate se insisto, l'mp3 è un esemmpio...ho anche basi wav...
prova a farlo come ti stiamo suggerendo.. vedrai che sara' molto difficile distinguere (per non dire che sara' indistinguibile..)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
musicista3
Junior Member
Member # 10917
|
posted 02. Maggio 2008 16:07
ok ragazzi tra oggi e domani provo e vi faccio sapere...
chiaramente questo comporta impegnare 2 out della scheda che non potrò utilizzare per le casse...ma forse posso usare le uscite cuffie per il ponte che ne dite?
una cortesia, mi spieghi meglio perche s/PDIFOUT che va con cavo coassiale nel s/PDIFIN non dovrebbe funzionare? Scusa io mando un OUT digitale dentro un IN digitale ... o sono io in errore?
grazie ancora!
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|