Autore
|
Topic: Un po' di chiarezza sulla registrazione: Compressori, Limiter, quali usare?
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 21:20
Ho pensato di scrivere questo "Topic", per aiutare chi come me, voglia fare un po' di chiarezza sui vari processi legati alla registrazione di un brano. Ho letto i vecchi post sull'argomento, ma non ho trovato una strada chiara da seguire. Ultimamente ho acquistato diverse riviste del settore, ma creano non poca confusione su questo argomento molto interessante, ma complesso .Infatti c'è chi utilizza plugin in ambiente Cubase e chi utilizza software paralleli come Adobe Audition e analoghi, promettendo risultati migliori. A questo punto vorrei sapere dove conviene spendere tempo, dal momento che con vari esperimenti da me eseguiti, mi sembra che tutto riconduca agli stessi risultati dei soliti plugin di Cubase. Altra domanda legata invece all'utilizzo specifico dei compressori e limiter, come usarli e come regolarli? Anche qui parecchio caos, come ad esempio: la cassa va sempre registrata su una traccia a parte per gestirla con un compressore specifico? C'è chi dice di si c'è chi consiglia di incorporarla con gli altri effetti e mixarla in stereo; alla fine ho provato ad esportare un lavoro fatto con Cubase in Audition e a primo impatto, mi sembra funzioni bene, ma tutto è legato al mio giudizio da profano e volevo sapere, da chi ne sa più di me, se le mie considerazioni possono ritenersi valide, oppure se sto commettendo degli errori. Un saluto
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 03. Giugno 2008 21:47
quote: Originally posted by Marco77: vorrei sapere dove conviene spendere tempo, dal momento che con vari esperimenti da me eseguiti, mi sembra che tutto riconduca agli stessi risultati dei soliti plugin di Cubase.
sacrosante parole, soprattutto se utilizzi le ultime versioni di cubase i cui plug-in sono al di sopra di ogni sospetto!
quote: Originally posted by Marco77: la cassa va sempre registrata su una traccia a parte per gestirla con un compressore specifico? C'è chi dice di si c'è chi consiglia di incorporarla con gli altri effetti e mixarla in stereo
ma stai parlando di una batteria analogica? di solito la si registra a canali separati piu riprese stereofoniche d'ambiente. ma bisogna essere bravi ed avere strumentazione adeguata,nonch'è un buon ambiente altrimenti vengono fuori batteriole amatoriali.
per il resto il tempo lo spendi dove piu ti piace, tanto l'esperienza e la consuetudine ti porteranno progressivamente dove serve.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 22:07
Ciao Pusher, grazie della tua risposta, rapida ed incisiva. Io possiedo ancora una vecchia versione di Cubase e per l'appunto SX; per quanto riguarda la batteria, devo solo registrare e ottimizzare la cassa di un loop già confezionato e tagliato, ma che rischierebbe di rovinare la frase musicale principale. Dimenticavo, io suono Trance commerciale
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 03. Giugno 2008 22:32
quote: Originally posted by Marco77: devo solo registrare e ottimizzare la cassa di un loop già confezionato e tagliato, ma che rischierebbe di rovinare la frase musicale principale.
scusa ma non capisco alcune cose: cosa intendi per ottimizzare? perchè la devi registrare? da dove proviene questo loop? cosa intendi per "frase musicale"? non stavi parlando di groove di batteria?
spiegati meglio.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 22:48
Si, mi spego meglio. In sostanza devo registrare un brano composto da uno strumento principale realizzato da un Synth (frase e la parte principale suonata nel brano) con una base ritmica realizzata da un Bdrum , Clap, Crash....IL Bdrum in fase di registrazione rischia di rovinarmi il synth o eventuali loop vocali.Questo lo scenario classico che ti porta a dover giocare con compressori e limiter eventuali e di conseguenza vorrei capire come impostarli per generare una qualità convenzionale commerciale:)
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 03. Giugno 2008 22:59
scusate se mi intrometto, per ottenere un suono che assomiglia a quello commerciale ci sono dei plugin per il mastering come t-racks e izotope ozone che con pochi sforzi ti permettono di ottenere una buona qualità finale, tra l'altro sul sito della izotope c'e' pure una guida che ti spiega un po il funzionamento dei vari moduli che compongono ozone e ti indica pure i valori sui quali basarti per le regolazioni dei compressori, limiter e cose varie, ora vado, bye!
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 23:01
Dimenticavo, qualità commerciale convenzionale che va al di là, del proprio gusto personale
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 23:09
Ah grazie mille anche a te House, proverò a buttarci un occhio.Spero di riuscire a venirne fuori.Quello della registrazione è un lato bello, ma a volte lo trovo demotivante quando se non ne apprendi bene le regole, ti rovina tutto il lavoro
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 03. Giugno 2008 23:14
quote: Originally posted by Marco77: Dimenticavo, qualità commerciale convenzionale che va al di là, del proprio gusto personale
sembra quasi uno slogan di uno spot di detersivi , scusa non potevo trattenerla ciao!
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 23:16
E' si!!Ciao, Notte! Hai ragione
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 03. Giugno 2008 23:30
quote: Originally posted by Marco77: Si, mi spego meglio. In sostanza devo registrare un brano composto da uno strumento principale realizzato da un Synth (frase e la parte principale suonata nel brano) con una base ritmica realizzata da un Bdrum , Clap, Crash....IL Bdrum in fase di registrazione rischia di rovinarmi il synth o eventuali loop vocali.Questo lo scenario classico che ti porta a dover giocare con compressori e limiter eventuali e di conseguenza vorrei capire come impostarli per generare una qualità convenzionale commerciale:)
scusa ma perchè un groove di batteria dovrebbe "rovinarti" il synth o eventuali loop vocali?!? cosa intendi per "rovinarti"?
boh....
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Giugno 2008 23:48
Rovinarmi nel senso che la cassa mal regolata, può andare in saturazione rovinandomi lo strumento principale
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|