Autore
|
Topic: Ma perchè?
|
mrscope
Member
Member # 2241
|
posted 16. Giugno 2008 13:29
Ma perchè nonostante le miriade di cd di campioni che si trovano in giro, vst instruments e menate varie ancora non ho sentito qualcosa che riesca a suonare, soprattutto in general midi, come gli arranger professionali tipo Korg, Yamaha, Ketron etc ? Li' suona tutto piu aperto più morbido, etc... Mah ancora qualcuno non è riuscito a darmi una risposta convincente ! Si va bene la storia del mixaggio dei suoni dello spazio fra di loro ok. Ho fatto milioni di prove. Ma se ci pensate i suoni che sono all'interno delle tastiere professionali non è che vengono poi processati ulteriormente, voglio dire non c'è una fase di mixaggio. Si parla di schede a 24 bit 192 khz robe varie ma alla fine anche le demo che sento dalle varie case produttrici di campioni non superano mai le workstation/arranger.
Purtroppo è un chiodo fisso...Vorrei evitare di comprarmi hardware esterno per le minori possibilità di editing che danno, ma alla fine sono quelle piu' soddisfacenti.
Messaggi: 363 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 16. Giugno 2008 13:34
Hai ragione, anche io avevo posto lo stesso problema. Purtroppo la regola generale è che il software non potrà mai battere l'hardware. E' un po come voler ottenere l'effetto di mastering con un plugin come t-racks che equivalga a quello ottenuto in studi con rack da migliaia di euro. Sicuramente il futuro ci riserverà sorprese
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Giugno 2008 13:35
Ma perchè nonostante le miriade di cd di campioni che si trovano in giro, vst instruments e menate varie ancora non ho sentito qualcosa che riesca a suonare, soprattutto in general midi, come gli arranger professionali tipo Korg, Yamaha, Ketron etc ? Li' suona tutto piu aperto più morbido, etc..
si tratta dell'eterna diatriba fra hardware e software...
Di solito l'hardware sembra meglio perche' non lo si confronta col software ad armi pari, ovvero allo stesso volume sonoro..
io non faccio canzoni General Midi ma delle cose vagamente techno e vado dal vivo con "basi/brani" realizzati in modo completamente virtuale e, sinceramente, non mi manca la "botta".. e nemmeno una certa definizione e chiarezza..
e sono cose che facevo pure quando si usava solo l'hardware... expanders, tastiere, batterie elettroniche..
non tornerei indietro... e parlo di suono...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 16. Giugno 2008 13:54
A mio avviso Yaso devo dire che se uno ha il tempo, la pazienza e la conoscenza dei mezzi , con i VST si ottengono sonorità reali, anche in termini di strumenti acustici. Il problema (almeno per me) è che con gli arranger basta che tu esegua un'accordo sulla tastiera e in automatico l'arranger ti mette basso, archi, batteria ecc. a un livello qualitativo decisamente buono. A livello di software non c'è nulla che ti permetta di ottenere risultati equiparabili con la stessa semplicità. In fin dei conti gli arranger non sono altro che HARDWARE programmati con dei SOFTWARE. Chissà qual'è il segreto
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Giugno 2008 14:53
nello specifico non metto bocca.. non mi intendo molto di arrangers, hardware o software (e non ragiono nemmeno di realta' di riproduzione del "naturale"..).. sembrava, dai commenti, che si parlasse anche di suono.. io ho inteso dire la mia su quello..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 16. Giugno 2008 15:10
Molti produttori di hardware di effetti e strumenti hanno creato versioni software dei propri prodotti ma nello specifico di arranger non mi pare ce ne siano. Uno motivo ci sarà, secondo me bisogna vedere la tipologia di utente che acquista un arranger professionale, non credo che chi fa piano bar o simili sia disposto a usare un computer come invece fa uno strumentista che registra e quindi sperimenta le tecniche digitali (una volta era sempre il tastierista il più tecnologico del gruppo).
Ripeto, di repliche software non ne so nulla, ma qualche programma per computer c'è: uno è Band in a box, credo ce ce siano altri. Lì però dovresti personalizzare gli strumenti come minimo per avere qualcosa di decente (e non so se Band in a Box può usare VSTi, scusa l'ignoranza).
Se si parla di qualità sonora però c'è da dire che gli arranger soprattutto hanni delle demo molto molto ben studiate e programmate (da molti italiani tra l'altro, vale per tutte le marche giapponesi) Non credo poi che steinberg o ik-multimedia abbiano mai commissionato una demo decente in general midi di prodotti compatibili GM come Hypersonic o Sampletank (li hai provati?)
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 16. Giugno 2008 16:05
quote: Originally posted by mrscope: Ma perchè nonostante le miriade di cd di campioni che si trovano in giro, vst instruments e menate varie ancora non ho sentito qualcosa che riesca a suonare, soprattutto in general midi, come gli arranger professionali tipo Korg, Yamaha, Ketron etc ?
Semplicemente e solo perchè quegli strumenti sono tarati e configurati apposta per rendere in quel tipo di lavoro. Sono prodotti specifici.
(Se li usi fuori da quel contesto ti accorgerai che invece i suoni non sono poi un granchè)
Questo non significa che con i VST non puoi ottenere lo stesso risultato, ma che con i VST devi fare tu un tipo di lavoro di editing e accostamento timbri che qualcun altro non ha fatto per te.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 16. Giugno 2008 16:15
A proposito di arranger. Io ho una roland con arranger. Ho provato ad attaccarla vi amidi e registrare col cubo un pezzo "arrangiato" dalla tastiera. Il fatto è che mi trovo tutte le note di tutti gli strumenti mischiate. In pratica c'è un modo per ottenere 4-5 diverse tracce ognuna con uno strumento?
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 16. Giugno 2008 16:15
Quoto maurix, e preciso che il limite non sta nei VST, ma nel midi file diciamo "standard"... che dovendo suonare con qualunque tipo di prodotto non raggiungono mai livelli qualitativo/sonori eccelsi...
un arranger non ha questo tipo di problema, in quanto tutto cio' che esegue e' stato programmato al meglio "per lui"
avete mai provato ad editare con pazienza un file midi, adattando le impostazioni a VST di qualita' "pro".... tanti saluti arrangers !!! non c'e' proprio paragone.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Giugno 2008 01:51
quote: Originally posted by Alex A.: A proposito di arranger. Io ho una roland con arranger. Ho provato ad attaccarla vi amidi e registrare col cubo un pezzo "arrangiato" dalla tastiera. Il fatto è che mi trovo tutte le note di tutti gli strumenti mischiate. In pratica c'è un modo per ottenere 4-5 diverse tracce ognuna con uno strumento?
Menu/MIDI/Dissolve_Part
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
mrscope
Member
Member # 2241
|
posted 17. Giugno 2008 12:56
E' un pezzo che sento dire queste cose e per carità avrete pure ragione.... Però innanzitutto dico che per chi parlava dei plugins vst GM tipo BandStand o altri fate la prova e sentite la differenza tra un band stand ed un semplice sc-55. Un'altro mondo. Bandstand rimane chiuso, loffo sui bassi e di plastica. Anche il Roland può suonare di plastica nel senso che magari i campioni non assomigliano a strumenti veri, però almeno suonano bene ! Non voglio accendere la diatriba hw/sw e sono anch'io convinto che il software implementato sull'hardware dovrebbe suonare uguale anche nei vsti. Ma non ci sono cavoli. Ascoltatevi le demo ad esempio di una Tyros, una pa1X, o una Ketron Audya. I suoni sono più ariosi, più presenti e non impastati. Anche non se parliamo di general midi. Suonate un piano o un altro strumento su un prodotto di questi sopra e suonate un vsti. Il vsti spesso rimane sempre più loffo più impastato e inscatolato. Eppure se ci penso, aziende tipo Ketron che sta a due passi da casa mia non è che abbiano tutte ste grandi tecnologie. Loro mi dicono che i suoni lì campionano senza processarli più di tanto.. Cosa ci può essere all'interno di una tastiera che migliori le cose ? Tra l'altro le stesse cose le sento dire da tutti quelli che suonano con hardware e mi confermano la mia tesi. Dicono : si i vst sono pure belli ma poi in live non legano o non rendono come le macchine hardware.
Ora la sfida : perchè qualcuno , se ha voglia, non mi dimostra che con i vst è possibile fare le stesse cose, ad esempio prendendo qualche battuta di un midi files e rifarlo con qualche vst pro, fare un piccolo mixaggio e postarlo?
Se no a chiacchiere stiamo sempre lì :-)
Oramai mi sono fissato e tutti mi dicono le stesse cose ma non me le dimostrano . Se siete bravi...toglietemi questa fissa :-)
O se no consigliatemi qualche buon hardware per buttare via sti plugins:-)
Grazie..
ps un modello che prendo come riferimento sono le basi Mabusoft per esempio. Saranno un po' finte ma sono ben amalgamate e rendono bene
Messaggi: 363 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 17. Giugno 2008 13:06
se la (bonaria) "sfida" prevede che si possa utilizzare qualunque tipo di VST ed effetto... ci si prepari a grandissime "mazzate" per l'hardware...
se invece bisogna stare su un bandstand o analoghi... vabbe'... il discorso e' totalemnte differente.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Giugno 2008 13:28
mrscope
Anche non se parliamo di general midi. Suonate un piano o un altro strumento su un prodotto di questi sopra e suonate un vsti. Il vsti spesso rimane sempre più loffo più impastato e inscatolato. non e' cosi' che si fanno le prove... si registra e si normalizza... poi si riascolta..
Tra l'altro le stesse cose le sento dire da tutti quelli che suonano con hardware e mi confermano la mia tesi io non la confermo..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 17. Giugno 2008 13:34
Aveva forse detto bene qualcuno che gli arranger sono programmati per essere arranger.
Parlando di VST
Ho notato che per es. EZdrummer suona perfettamente con i suoi loop ma se lo usi come VST in una traccia di batteria GM è un po lofi o al massimo qualche volta accettabile (valori di velocity delle note, mappature....) E' un po la stessa cosa no?
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Giugno 2008 14:36
quote: Originally posted by mrscope:
Però innanzitutto dico che per chi parlava dei plugins vst GM tipo BandStand o altri fate la prova e sentite la differenza tra un band stand ed un semplice sc-55. Un'altro mondo.
Sei tu che sbagli il paragone e ti aspetteresti che un plug in da 70 euro renda come un pezzo hardware che io pagai un milione e mezzo di lire.
Bandstand non serve a fare la cosa che dici tu, se leggi le specifiche non ti dice che è nato per sostituire il sound canvas o accessori hardware di quel tipo.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|