Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » EZDrummer Approfondimento

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: EZDrummer Approfondimento
iose
Junior Member
Member # 10281

 - posted 05. Luglio 2008 23:40      Profile for iose   Email iose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho... Nashville, Vintage Rock, Drumkit from Hell e tanti altri...

Sono al quanto entusiasto dalla definizione, direi molto reale (ma solo nei demo presentati nel sito)...

Vado su sito della toontrack e mi accorgo che il suono non è mai come quello presentato nei demo...

Qualcuno di voi interviene nel mixaggio?

Se la risposta è positiva sarei curioso di sentire qualche pezzo prodotto da voi e soprattutto capire dove intervenite, cosa usate...

Insomma come fate per renderlo ancora più reale con una alta definizione...

Grazie
Ciao!!!

Messaggi: 130 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
iose
Junior Member
Member # 10281

 - posted 06. Luglio 2008 15:05      Profile for iose   Email iose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Possibile che nessuno interviene sul mixaggio finale di EZD??

[Frown] [Frown]

Messaggi: 130 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 06. Luglio 2008 16:08      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Entusiasto??? Scusa ma...dovevo!

Come si è detto numerose volte in altri post questi plug suonano troppo, la prima cosa da fare è dosare il livello di room e overhead che non si adattano mai a quello che serve...quindi inizia abbassandoli.

Poi usa tutti i canali di EZ (8) separati in modo da poter effettare il singolo componente

In pratica, [Big Grin] , rifai il mix da capo!

Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 07. Luglio 2008 09:54      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
rimarcherei il fatto che ez-drummer di base suona "flat" proprio per dare la possibilita' ad ognuno di intervenire nel modo piu' opportuno in base al brano.

questo NON e' un limite bensi' una ben precisa scelta del produttore !!

gli interventi da fare sicuramente sono quindi :

- separare gli elementi sulle varie tracce

- concordo con l'abbassare room/hoverhead suggerito da cj

- comprimere/limitare

- equalizzare

- reverberare

tutto cio' non e' un lavoro facile, e ricalca esattamente il tipo di lavoro che deve fare un fonico quando riprende una vera batteria microfonata.

serve pazienza, tentativi, buoni monitors, buone orecchie, buon gusto, esperienza... ma poi le soddisfazioni arriveranno...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
Alex A.
Member
Member # 9930

 - posted 07. Luglio 2008 23:17      Profile for Alex A.   Email Alex A.         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono daccordo con Merlin. Personalmente per gestire al meglio EZ , come tra l'altro suggerito dal forum di toontrack, mi trovo bene aprendo 4 sessioni di ezdrummer.
1- con solo la cassa
2- con solo il rullante
3- con solo i piatti
4- con solo i tom

il fatto è che ogni pezzo della batteria è la risultante di tutti i microfoni del kit, quindi il rullante è la somma sei 2 mic snare, dell'OH e dei Room. Quindi usando semplicemente la modalita multitrack puoi aggiungere effetti solo a una parte del tamburo.
Aprendo 4 sessioni separate, puoi intervenire sui singoli pezzi, comprimendo, limitando e reverberando SOLO su quel pezzo, peraltro usando lo stesso quantitativo di RAM

Io mi trovo molto bene così. Poi è questione di gusti

Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007  |  IP: Logged
GHIRUS
Junior Member
Member # 9195

 - posted 12. Luglio 2008 08:42      Profile for GHIRUS           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao...io vorrei chiedere se per caso c'avete una guida in italiano di ezdrummer...
su certi lati ezdrummer è il massimo...ma su un altro lato è un problema.
Mi spiego....se io ho una traccia di batteria di un midi GM....andarsi a spostare le note su e giu per il piano roll....per trovare il corrispondente strumento secondo la chiave di lettura dell'ezdrummer è un po scomodo...
o magari voi avete risolto il problema in altro modo...non so...
vi faccioun esempio anche se ora non ricordo il giusto tasto....ma se il pedal hit hat nel general midi corrisponde alla nota G4.....magari per l'ezdrummer lo stesso hat è sulla nota A5....

Messaggi: 260 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
Alex A.
Member
Member # 9930

 - posted 12. Luglio 2008 11:27      Profile for Alex A.   Email Alex A.         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Guide in italiano non ce ne sono.
Per il discorso dellamappatura dei vari tamburi e piatti ogni espansione ha un file pdf con un pianoforte e il corrispondente "pezzo" di batteria assegnato.

Ad ogni modo ti sconsiglio di usare EZdrummer per suonare MIDI creati con lo standard GM. Il massimo lo otieni usando i suoi loop. Non è poi così difficile. Io faccio così:
- Importo la traccia GM e tengo come riferimento la traccia della batteria
- La scompongo in segmenti tipo STROFA-INCISO-RITORNELLO
- Cerco tra i loop di EZ quello più simile alla traccia originaria.
- Copio e incollo per il numero necessario di battute.
- Inserisco le varie rullate nei punti che ne necessitano

Sembra brigoso, ma ti assicuro che dopo un pò ci prendi la mano e in 15 minuti ti fai la base di batteria ed è perfetta.

Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007  |  IP: Logged
iose
Junior Member
Member # 10281

 - posted 14. Luglio 2008 15:06      Profile for iose   Email iose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok...grazie anch io posso dire che abbasso lì per alzare là per poi comprimere u lu lì per riverberare u lu là

Ma mi dite come intervenite in maniera più definità?

Thx...

Messaggi: 130 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.