Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » registrazione batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
silenzio
Member # 9414
 - posted 21. Luglio 2008 11:40
ciao a tutti,
ho registrato delle tracce di batteria utilizzando soltanto un mic nella cassa ed un condensatore sulla testa del suonatore.

Il risultato per le mie esigenze è molto soddisfacente.

Avete qualche consiglio da darmi sul trattamento di queste tracce? Lo chiedo perchè credo di non essere il primo che ha registrato delle batterie in questo modo... e perchè vorrei cercare di risolvere qualche problemino:

1) Charleston a volte troppo alto rispetto al resto;

2) Diminuire la sensazione di ambiente (che si percepisce perche naturalmente il condensatore per prendere tutto deve stare un po lontano); Ho provato con un compressore molto pompato come se fosse per la voce, il suono è molto bello e potente ma lontano;

grazie a tutti
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Luglio 2008 11:55
1) Charleston a volte troppo alto rispetto al resto;
---

molto difficile risolvere... dovresti centrarlo con un eq e abbassare, ma senza esagerare, se no, abbasseresti un sacco di altra roba...

--

2) Diminuire la sensazione di ambiente
--
aumentare i medi.. e lavorare con expander e gate... (ovvero il contrario di comprimere...)
 
silenzio
Member # 9414
 - posted 21. Luglio 2008 12:12
ciao yaso,
credo che che il charleston me lo tengo com'è perchè il rullante è venuto benissimo e mi dispiace rovinarlo...

per l'expander farò delle prove, non l'ho mai sperimentato

grazie
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 21. Luglio 2008 19:31
a titolo di curiosità: fai una copia della traccia oh, taglia tutto al di sotto, poniamo, dei 5-6000 hz e poi mandala in controfase e vediamo che succede. tanto per vedere (sicuramente provocherà qualcosa anche nel resto del kit). eventualmente gioca con il volume
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.