Autore
|
Topic: 32 bit floating e 44 o 48...khz
|
Necromantia
Junior Member
Member # 8342
|
posted 22. Settembre 2008 17:02
salve ho cubase sx 3 e un mixer alesis multimix firewire con scheda integrata..
vorrei campionare dei suoni....
lho sempre fatto a 24 bit, che succede se lo faccio a 32 bit ? e' inutile o puo servire a guadagnare in qualita'..
grazie
e poi e' meglio a 44000 o 48000 hz? mah...quei 4000 di differenza sembrano troppo pochi, ma comunque non me ne intendo molto...
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 22. Settembre 2008 17:21
tra 44.1 e 48
in ambito musicale , sconsiglierei i 48Khz
Per il semplice fatto che dovendo poi portare il tutto a 44.1 Khz come lo standard CD vuole, il lavoro di Dithering porta + grane che altro.
Per il discorso 24 / 32 bit..
e' un po' + complesso.
Diciamo che il motore audio di Cubase e a 32Bit in virgola mobile, registrando a 32bit praticamente utilizzi in pieno le capacita' del motore audio , questo si potrebbe tradurre in un maggiore tolleranza al clip digitale e una dinamica superiore, questo sempre sulla carta..
poi a conti fatti non ho mai sentito differenze che giustificano la ragistrazione a 32bit in virgola mobile.
Quindi non mi farei troppi problemi e registrerei a 24bit@44.1 Khz che poi e +o- lo standard di registrazione.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Necromantia
Junior Member
Member # 8342
|
posted 22. Settembre 2008 21:40
ciao e grazie..ma scusa allora e' anche inutile registrare a 96 o 192 khz perche tanto dopo devo portare tutto a 44100???
o il tuo discorso e' valido solo tra 44 e 48?
grazie
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 22. Settembre 2008 23:57
ciao..
bè sono frequenze talmente elevate che il discorso cambia...perchè permettono di catturare dei dettagli ,sopratutto armoniche , che possono sentirsi e mantenere con un ottimo dithering anche portando tutto a 44.1khz. Ma questo vale per frequenze cosi elevate, anzi forse l'ideale sarebbe 88.2.Khz per un discorso di approssimatizzazione essendo un multiplo di 44.1Khz
e cmq secondo me ...pariamo sempre in situazioni di un certo tipo di musica...
frequenze cosi elevate nella musica elettronica hanno poco senso... in musica classica o sinfonica già potrebbero avere più senso.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
ALEMASS
Member
Member # 8721
|
posted 23. Settembre 2008 01:04
Piccolo appunto: Il dithering si applica ai campioni quando si trocano i bit e non per la riduzione da 48 a 44,1khz. alessandro
Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 23. Settembre 2008 09:23
si certo, hai ragione
io parlo di Dithering perche' non correttamente intendo in processo con il quale portiamo poi il materiale dai 24 ai 14 e dai 48 ai 44.1 , quindi includo anche il downsampling, perche' molti tool di dithering fanno anche questo.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
Necromantia
Junior Member
Member # 8342
|
posted 24. Settembre 2008 08:12
io quando da master a 24 bit esporto a master 16 bit negli insert metto UV qualcosa ..mettendo la flag a 16 e faccio il dithering appunto..
faccio bene?...
scusate l'ignoranza..
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
|