Autore
|
Topic: mixaggio e mastering secondo me..
|
Necromantia
Junior Member
Member # 8342
|
posted 24. Settembre 2008 08:32
salve e' solo da un annetto che mi cimento un po piu seriamente nella produzione... sono autodidatta e vi volevo illustrare cosa faccio quando faccio una traccia su cubase.... in modo tale magari da avere dei consigli utili a migliorarmi....
ultimamente registro a 32 bit float (mah..), 44100..
1-registro delle parti di synth o drum machine (non sempre)..tra -4 db e -8db..
2-certe volte per alzare il volume a qualcosa normalizzo a -3db circa..(o sarebbe meglio usare il l3 della waves anche in mix?)
3- aggiungo dei suoni tramite vst e li effetto...certe volte qualke compressatina qua e la' o panpottatina, sidechain etc
4-cerco di equalizzare certi strumenti che hanno frequenze simili..certe volte tagliando di netto frequenze che magari non mi servono..tipo certe basse alla voce o certe alte al basso....
1A DOMANDA: quando equalizzo..se voglio enfatizzare certe frequenze..quanti db massimo devo alzare nell'equalizzatore la frequenza?
2A DOMANDA: alla fine del mixaggio (prima di esportare)..a quanti db (massimo) devono stare le singole tracce per far si che non ci siano problemi...
mi spiego...e' vero che registro tra -4 e -8, ma andando avanti col mixaggio tendo ad alzare delle cosette, percio poi magari mi ritrovo la cassa a - 1 o a -2 e altre cose pure....
4- esporto cercando di mantenere il master a - 2 db circa
5-riapro
6-in insert metto il uv22 mi pare e metto il flag a 16 bit
7-con equalizzatore elimino tutto al di sotto dei 20 e sopra i 19 se non sbaglio..insomma come se dovessi incidere un vinile...
8-applico il L3 della waves fino a che il master raggiunge -1db
SPERO MI DICIATE COSA SBAGLIO E COSA FACCIO GIUSTO..QUESTO E' IL MIO METODO DA AUTODIDATTA...
GRAZIE
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 24. Settembre 2008 09:26
Ciao,
Partendo dal presupposto che non ci sono delle regole proprio definite standard , diciamo che possono esserci delle linee guida.
Secondo me:
Prima di tutto non utilizzerei L3 sul Master durante il MIX solo per alzare il volume.
Non mi preoccuperei di dover per forza ottenere un MIX alto, l'operazione di normalizzazione possima farla successivamente in una fase di Mastering casareccio.
+ che un L3 ,vedrei + sensato l'utilizzo di un compressore tipo il BUSS COMPRESSOR SSL da usare durante il MIX.
Per la prima domanda:
Non c'e' un limite massimo di guadagno se non quello dato dal Clip. e dal buon gusto. Devi vedere l'eq come uno strumento per correggere il suono ma anche per cambiarlo profondamente dipende da cosa hai in mente. Di principio un buon MIX si ottiene + per sottrazione che per enfatizzazione, nel senso che se senti un suono cupo o gonfio non risolvi enfatizzando i medi o gli altri , ma e preferibile cercare di eliminare quelle frequenze che probabilmente danno quel carattere cupo e gonfio al suono. Cmq nei casi di enfatizzazione per aggingere frizzantezza , aria, etc etc non c'e' assolutamente un parametro FISSO.
Per la seconda domanda:
Anche qui non c'e' un parametro fisso se non quello di evitare il clip singolo di canale il clip sul master.
Quindi di solito io cmq mi tengo abbastanza basso proprio da avere sempre una soglia di intervento per i successivi ritocchi e non rischiare di arrivare ad un MIX molto in alto come livelli dove si finisce la corsa dei fader con vicinanza del clip. Meglio un po' + sotto che troppo sopra.
Per l'esport del Mix io mi terrei anche sotto i -2db , diciamo -3db almeno.
E L3 in fase di mastering lo porterei a -0.2 db di out celing.
Tutto questo secondo il mio parere ovviamente.
Ste
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 24. Settembre 2008 09:53
ultimamente registro a 32 bit float (mah..) mah...
1-registro delle parti di synth o drum machine (non sempre)..tra -4 db e -8db..
spingi di piu' .. arriva a il piu' possibile vicino a zero db
2-certe volte per alzare il volume a qualcosa normalizzo a -3db circa.. se devi normalizzare, perche' non a 0db?
sarebbe meglio usare il l3 della waves anche in mix? e' un limiter... ovvero un effetto che bisogna specificatamente desiderare di applicare. Se a te interessa e piace, usalo pure in ogni traccia (come puoi usare anche limiters meno costosi), ma non e' necessario..
1A DOMANDA: quando equalizzo..se voglio enfatizzare certe frequenze..quanti db massimo devo alzare nell'equalizzatore la frequenza? non c'e' una regola.... nel modo classico di approcciare l'equalizzazione, di solito, se gli interventi debbono essere pesanti, si considera di aver sbagliato qualcosa nella ripresa o di aver usato un suono inadatto al contesto. Ma nella musica elettronica si lavora anche con equalizzazioni completamente ribaltanti ed esasperate...
2A DOMANDA: alla fine del mixaggio (prima di esportare)..a quanti db (massimo) devono stare le singole tracce per far si che non ci siano problemi... beh.. al livello che vuoi tu rispetto all'economia del pezzo.. non e' che tutti gli strumenti debbono stare piu' in alto possibile... Se invece parli della normalizzazione della singola traccia.. io sono per la normalizzazione. In questo modo, quando guardo il mixer, mi rendo conto di cosa e' veramente alto e di cosa e' realmente basso, dato che la posizione dei cursori, se la traccia singola e' normalizzata, rispecchia realmente il mix del brano....
mi spiego...e' vero che registro tra -4 e -8, ma andando avanti col mixaggio tendo ad alzare delle cosette, percio poi magari mi ritrovo la cassa a - 1 o a -2 e altre cose pure....
non c'e' problema.... l'importante e' che tu lavori in modo da avere riserve di volume sufficienti in modo da poter alzare quallo che ti pare sempre, senza aver bisogno di clippare o comprimere...
esporto cercando di mantenere il master a - 2 db circa va bene.. io "tiro" allo zero... ma in definitiva e' uguale, sei piu' prudente tu...
8-applico il L3 della waves fino a che il master raggiunge -1db probabilmente lo applichi anche per altri motivi che non siano semplicemente la normalizzazione....
o no?
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 24. Settembre 2008 14:45
A mio modesto avviso l'applicazione di UV22, ovvero il dithering, andrebbe fatto per ultimo. Tale operazione infatti consiste nel mantenere le caratteristiche sonore del 24 bit anche trasformandolo a 16 bit ragione per cui č meglio arrivare alla sonoritą definitiva e poi troncare i bit in eccesso con l'algoritmo di dithering. Vi č comunque una scuola di pensiero che considera la registrazione a 24 bit inutile e che č quindi la stessa cosa registrare a 16 bit. Non ho sufficiente esperienza ne ho fatto prove comparative per dirti che č vero o meno, ma magari tu puoi fare qualche prova o confrontarti con altri.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 24. Settembre 2008 15:03
La differenza tra 16 bit e 24 bit c'e', per una serie di ragioni, prima fra tutti una dinamica superiore e di parecchio.
Questo fatto puo' sembrare di poco conto su registrazioni di strumenti elettronici, co quando si usano Virtual Instruments, anche se cmq c'e anche qui.
Ma in situazioni di registrazione di musica e strumenti che presentano elevata gamma dinamica, la possibilita' di registrare a 24bit e' importante, ti permette ti poter avere un headroom prima del clip superiore, potendoti mantenere piu' basso come registrazione senza incorrere in problemi qualitativi.
Quindi direi che a mio parere la differenza tra 24 bit e 16 bit c'e', anche se poi si deve portare tutto a 16.
E' un po' il discorso di fare una ripresa IN HD e poi portarla in SD, si perderanno molti dettagli vero ma se la conversione e' fatta bene, cmq si avra' una qualita' complessiva migliore perche' cmq alcuni dettagli sono stati ripresi in maniera migliore.
Quindi a mio avviso vale la pena registrare a 24 bit..
poi certo se tutto si riduce a fare il file in Mp3 e ascoltarlo con le cuffie dell'ipod... magari sono differenze che si percepiranno di meno.
come purtroppo ormai si fa abitualmente..sig
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 24. Settembre 2008 17:58
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: La differenza tra 16 bit e 24 bit c'e', per una serie di ragioni, prima fra tutti una dinamica superiore e di parecchio.
la possibilita' di registrare a 24bit e' importante, ti permette ti poter avere un headroom prima del clip superiore
ecco!... e a me su questo forum avevano detto che cambiando risoluzione l'headroom rimaneva inalterato! (lasciandomi un po perplesso)
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
Necromantia
Junior Member
Member # 8342
|
posted 25. Settembre 2008 08:35
comunque raga' grazie per le risposte....
il fatto e' che ovviamente non ho mai trovato una linea guida per fare un mixaggio e mastering ad hoc anche se sinceramente penso che ad alcuni (sopratutto ai novelli come me)farebbe utile una cosa del genere passo a passo.... anche se poi e' tutto relativo ovviamente....
comunque per adesso so che istintivamente..dopo un annetto qualcosina cho capito..e prendero spunto anche da questo thread per migliorarmi ancora di piu...
grazie...
e anche se ovviamente scheda audio , monitor , microfoni etc sono utilissimi se presi di qualita'......ora so anche che i volumi sopratutto o l'equalizzazione serve a far si che una traccia riesca positivamente......
vabbe continuero' a sperimentare come al solito...
e spero serva anche ad altri..
ciao...
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
|