Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » mix e mastering...mi servono i capoccioni :-) » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
chris ryan
Member # 8784
 - posted 31. Ottobre 2008 10:53
ciao a tutti,ormai sto più qua che a casa [Big Grin] ..e una cosa incredibile di questo forum e che qui nessuno si appiccica per le cacchiate (come spesso succede ad altre parti)....qui ho imparato molto...e un'altra volta,devo fare delle domande,mi serve la luce delle vostre menti illuminate [Cool] ...allora:

mix: sono eccezionali i risultati che ho ottenuto ultimente utilizzando dei compressori analogici (la nuova skeda me lo permette) su cassa,rullo e basso...solo che le chitarre le passo ancora con plug in digitali,non hanno però quella presenza,tipo diski di liga ultimi,cioè non sbattono ancora in faccia come vorrei...anche li compressore analogico? o c'è dell'altro,tutte le dritte sono gradite,vorrei più corpo...uso comunque ampli valvolari,pedali analogici....ma non so,devo fare riprese con microfoni a x\y?...insomma ditemi voi,magari delle vostre preferenze in fatto di trattamento del suono delle chitarre in fase di mix...

mastering:se tutto ha una bella dinamica,appena tiro su l'L3 i rullanti non sono più cicciotti,si tagliano..e si tagliano pure le casse...guadagno in volume si ma la perdita in termini di suono è troppa...pure le chitarre non vanno,tendono a schiarirsi troppo...consigli ragà?...la mia caterna è

-EQ
-compressore multibanda
-compressore wideband (se serve,ma per il rock..)
-limiter

non uso eccitatori armonici ma uso a volte l'allargatore di fronte stereofonico se serve...comunque,fino al compressore wideband tutto bene,poi metto l'l3 e se spingo come vorrei si rovina il suono...consigli? (lo so ci vorrebbe un limiter hardwere,a tenere i soldi)...

....aspetto risposte,ciao e grazie mille anticipatamente!!
 
KWILD
Member # 84
 - posted 01. Novembre 2008 11:12
Compressori analogici...nuova scheda...una contraddizione in termini.

[Big Grin]
 
faber
Member # 1533
 - posted 01. Novembre 2008 11:28
in che senso?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 01. Novembre 2008 13:47
Thread sul mastering e dintorni...

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009700#000000

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009170#000000

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009143#000000

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009137#000000

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009124#000000

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009022#000000

[Wink]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 02. Novembre 2008 09:11
tutto già letto,qialcuno dei tread sarà pure mio.... [Big Grin] .....in generale ci siamo,il problema è la voglia di aggiustare le finezze,vorrei semplicemente di più!!
 
Blasterboy
Member # 11676
 - posted 05. Novembre 2008 22:01
consiglierei una bella passata al mix usando ssl4000 della waves...
emula abbastanza bene l'hardware omonimo...
usa i channel strip dando equalizzazione e dinamica dedicata su ogni canale, infine g master bus per amalgare il tutto... un bel L2 per limitare e tira giù il treshold fino a che non senti la distorsione (e di strada ce n'è da fare)...
il tutto dà risultati molto soddisfacenti ovviamente usandolo con un pò di orecchie e coscienza... quindi non esagerare!!!
ciao
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 05. Novembre 2008 22:28
quote:
Originally posted by Blasterboy:
consiglierei una bella passata al mix usando ssl4000 della waves...
emula abbastanza bene l'hardware omonimo...

Sì, il carattere è più o meno vicino a quello dell'HW... che però non è assolutamente una macchina da mastering [Smile]

I compressori SSL dei banchi della serie 4000 (quelli emulati dalla Waves, quindi) vengono generalmente utilizzati DURANTE il mix. Si usano per prevenire picchi, per dare una certa caratteristica sia dinamica che "di colore" al materiale audio e per dare un po' di compattezza al tutto.
Il problema è che è uno di quei compressori che se non li attivi ad inizio mix (o quasi) poi diventa inutilizzabile, perché essendo molto colorato ed avendo una risposta tutt'altro che trasparente, ti porta proprio alla modifica degli equilibri (tanto sudati) del mix.

O per lo meno, a me, ogni volta che mi è capitato di attivare il comp a fine mix su un 4000E ha dato questa impressione... ed ho quindi sempre preferito evitarlo.
Idem in digitale.

Quindi io, personalmente, eviterei di farlo e/o consigliarlo. Ma poi si sa... i metodi sono del tutto personali [Smile]

Sul consiglio di tirare a cannone l'L2 non mi esprimo.
Se avessi consigliato di prendere il mix, appallottolarlo e schiantarlo quanto più forte possibile contro un muro di cemento armato sarei stato più d'accordo... [Big Grin]
Io consiglierei di non oltrepassare mai i 3dB di gain reduction su un L2 (meglio 2 che 3)... ma anche qui, come sopra e come sempre, i metodi sono del tutto personali [Smile]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 06. Novembre 2008 01:40
ba che dire,io in fase di mix ogni traccia la tratto con equalizzatori,compressori e ambienti nelle mandate...a volte prima di questa catena per certi strumenti metto un emulazione di preamp valvolare....per gli eq e i compressori uso volentieri le simulazioni api ed ssl della waves che danno un colore interessante soprattutto a me che non piace il suono troppo aperto e american style delle produzioni moderne....i mix mi piacciono e cerco di dare anche una buona spoaziatura stereofonica alle chitarre che però ancora non suonano ciccione come quelle chiarre brit che amo tanto,consigli su sta cosa?...mi serve un vero pre valvolare in ripresa?..

per il mastering,be qui il problema è che tirando l'l3 a palla si cominciano a tagliare rullanti casse e tutto il possibile e il mix poi si rovina molto....ultimamante con una catena eq,stereo imager,compressore multibanda,compressore wideband,l3...ho ottenuto dei riultati buoni spingendo più che l'l3,il compressore wideband che non taglia roba (nello specifico il V comp stereo waves) e l'l3 lo spingo massimo a -3 e un uscita a -0.2 per evitare problemi...i risultati non sono male ma consigli sarebbero bene accetti per avere un integrità del mix assoluta e riuscire a spingere come si deve....ciao e grazie come sempre!!
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 06. Novembre 2008 09:21
Puoi provare ad invertire e mettere prima il comp wideband e poi il multiband.
Il primo opto, morbido, con attacco e rilascio lunghi (30ms - 1s, tipo), 1,5:1 o 2:1, sempre in funzione ma cercando di non farlo comprimere più di 3 - 4dB... poi il multibanda.
In questo modo entri più morbido nel multib, evitandogli sbalzi, quindi evitando che ci siano punti in cui magari lavora troppo ed altri in cui non lavora.
Dopo il multibanda (che io però in generale terrei leggerissimo, quasi come se non intervenisse) potresti provare ad utilizare, al posto del comp, un soft clip per guadagnare qualche altro dB.
Poi il limiter, che a questo punto puoi utilizzare anche solo per fissare il ceiling a -0.3 (quindi senza farlo intervenire) e per il dithering.

Puoi provare. Se poi ti trovi male fai sempre in tempo a tornare alla configurazione precedente [Smile]
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 06. Novembre 2008 10:53
quote:
Originally posted by chris ryan:
...una buona spoaziatura stereofonica alle chitarre che però ancora non suonano ciccione come quelle chiarre brit che amo tanto,consigli su sta cosa?...mi serve un vero pre valvolare in ripresa?..


noooo, le fai pure con i plug-in!

[Big Grin]
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 12:39
Scusa PAPE vorrei approfondire la questione del SSL4000. Per chi è ignorante come me. A cosa serve? Lo metto in insert sul bus di uscita e lo lascio attivo mentre mixo? Poi cosa faccio? Esporto la traccia mixata e la "masterizzo" con un plug di mastering?
Ho visto che SSL4000 ha 3 componenti, Un compressore, un EQ e un terzo che sembra un ibrido tra gli altri 2. Quale dici di usare sul mix?
Scusa l'ignoranza delle domande.
 
faber
Member # 1533
 - posted 06. Novembre 2008 12:55
spe che piglio appunti ....
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 13:03
Tu pensa a farmi le chitarre.... [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
Ciao faber
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 06. Novembre 2008 13:12
Ma quali appunti [Big Grin]

Cmq...
il Comp dell'ssl4000 è, appunto, un compressore.
Lo si usa sul buss di uscita (master out), specie in brani rock e pop-rock, per dare un certo movimento al brano, facendolo innescare sui colpi di cassa (e per fare questo devi mixare con il comp sempre attivato, altrimenti nun j'aa fai), con rilascio veloce. Altrimenti se settato con rilascio automatico o lento aiuta a fare da collante durante il mixaggio.
Non ha senso usarlo durante il mix e poi escluderlo durante l'esportazione. Se lo usi è giusto che "lo stampi" insieme al mix... e quindi non lo disattivi durante l'export.

Sì, i plug sono 3: Eq, Comp e Channel Strip.
Il channel strip non è altro che l'insieme di filtro - eq - compressore e gate che trovi su ogni canale di un banco SSL 4000E (...e G).
Il Comp è l'emulazione del compressore che si trova sul main out (master) del banco. Quindi, a rigor di logica, sarebbe preferibile utilizzare questo sul master bus. Anche perché è più governabile rispetto al compressore che trovi nel channel strip.
 
faber
Member # 1533
 - posted 06. Novembre 2008 13:19
quote:
Originally posted by Alex A.:
Tu pensa a farmi le chitarre.... [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
Ciao faber

ti va bene una ritmica con distorsione tipo death/brutal metal + oktaver in basso?
[Big Grin]

eheh vediamo questo uichend se ci riescu.

intanto continuo a prendere appunti [Smile] e te, mi raccomando, continua ad esotorcere informazioni [Wink]
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 13:21
Quindi consigli di usare solo la parte compressore di SSL? o anche l'EQ? e se si quale è meglio prima?

Domanda finale: se metto il compressore nel master durante il mixaggio che livello devo tenere per il master? Nel senso: il famoso -6db "pre-master" vale anche per questo modulo?
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 13:25
x faber: se vuoi farmi delle chitarre metallone vai su LINK
e ascoltati la canzone SOUL REAVER in cui ho usato chitarre rigorosamente FINTE. Li ci starebbe bene una metallonata [Big Grin]
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 06. Novembre 2008 13:35
quote:
Originally posted by Alex A.:
Quindi consigli di usare solo la parte compressore di SSL? o anche l'EQ?

Io direi solo il compressore. Niente eq sul master out, è fuorviante, imho.
Ma cmq non è indispensabile il comp sul master, anzi, è piuttosto pericoloso. Bisogna saperlo padroneggiare... ed è già difficile (e "rischioso") padroneggiare un comp su una singola traccia, figuriamoci quanto lo può essere sul canale in cui confluiscono tutte le tracce.

quote:
Originally posted by Alex A.:
Domanda finale: se metto il compressore nel master durante il mixaggio che livello devo tenere per il master? Nel senso: il famoso -6db "pre-master" vale anche per questo modulo?

Secondo me puoi entrare nel compressore tranquillamente sui -6 ed uscire sempre allo stesso volume, quindi sui -6.
Cmq questa del lavorare ad unity gain (ovvero mantenere lo stesso volume sia in ingresso che in uscita da un plug-in / outboard la si potrebbe considerare una filosofia, sempre valida, anche su singoli canali e gruppi. E' utilissima per rendersi conto se con un intervento stiamo realmente migliorando un suono o meno, semplicemente comparandolo usando il bypass. Se invece premi il bypass e senti il suono più basso, stai sicuro al 100% che penserai che è più brutto... ma magari è più bello ma solo più basso [Smile]
Poi questo metodo del lavoro ad unity è comodo se sei abituato a fare dei premix, mix veloci in cui regoli i volumi ed i pan...
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 13:38
Grazie PAPE!!
 
Blasterboy
Member # 11676
 - posted 06. Novembre 2008 13:57
il Comp dell'ssl4000 è, appunto, un compressore.
Lo si usa sul buss di uscita (master out), specie in brani rock e pop-rock, per dare un certo movimento al brano, facendolo innescare sui colpi di cassa (e per fare questo devi mixare con il comp sempre attivato, altrimenti nun j'aa fai), con rilascio veloce. Altrimenti se settato con rilascio automatico o lento aiuta a fare da collante durante il mixaggio.
Non ha senso usarlo durante il mix e poi escluderlo durante l'esportazione. Se lo usi è giusto che "lo stampi" insieme al mix... e quindi non lo disattivi durante l'export.

Sì, i plug sono 3: Eq, Comp e Channel Strip.
Il channel strip non è altro che l'insieme di filtro - eq - compressore e gate che trovi su ogni canale di un banco SSL 4000E (...e G).
Il Comp è l'emulazione del compressore che si trova sul main out (master) del banco. Quindi, a rigor di logica, sarebbe preferibile utilizzare questo sul master bus. Anche perché è più governabile rispetto al compressore che trovi nel channel strip.

Concordo pienamente con PAPE... io lo uso da parecchio tempo nel modo da lui descritto così bene nei dettagli ed è proprio così che va sfruttato..
PAPE scrivi recensioni per plug-in... finalmente qualcuno chiaro che dice le cose come stanno!!! [Clap] [Wink]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 06. Novembre 2008 15:12
wow mi si è infiammato il topic!! [Big Grin] ...grazie per il consiglio in fase di mastering,proverò ad invertire il wideband col multibanda!!...cmq anche io non uso il compressore nel bus del mix,inganna le orecchie e non capisci che stai facendo davvero..cioè si mixa tutto e poi in fase di mastering si mettono robe sul master L/R rigorosamente esportato a 24 bit....cmq sulle chitarre in fase di ripresa non mi cosigliate un pre valvolare?..io ho un dbx 286 a cui collego l'sm57 e poi vado nella scheda,poi metto un plug emulazione pre valvolare,eq,compressore e reverberi...però mi incuriosiva la resa possibile di un pre valvolare (senza vendersi un rene)...poi uso anche un altro mic insieme al 57,a condensatore però,ma un po lontano dal cono,so che troppo vicini si scassano essendo poco inclini alle pressioni sonore forti,distanza consigliata?..io lo metto o sopra all'ampli proprio tipo ambiente o ad una 25 cmq dal cono...voi?
 
faber
Member # 1533
 - posted 06. Novembre 2008 15:48
ahhhaaaa, siiii !!!! ancora .. ancoraaaaa [Big Grin]
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Novembre 2008 16:10
Sentiamo se YASO ci fa la recenzione del PSP vintage warmer [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
 
KWILD
Member # 84
 - posted 06. Novembre 2008 23:00
quote:
Originally posted by faber:
in che senso?

Nel senso che un plug-in non può mai essere analogico , casomai può emularne la sonorità ma sempre digitale rimane,ma rileggendo meglio il post forse chris intendeva un vero outboard esterno analogico (per interderci fuori dalla scheda!) sono io che ho capito male!!

[Roll Eyes]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.