Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Mixare le chitarre! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
rickysws
Member # 11125
 - posted 06. Novembre 2008 17:22
Allora allora... in breve, ho fatto sentire le registrazioni che ho fatto a gente competente (tra i migliori studi di Milano, collaboratori e musicisti della Pausini, ecc) e sono stati tutti d'accordo col farmi notare che le chitarre non sono mixate bene. O meglio, non tanto quanto a volumi quanto più per il suono. Mi hanno detto di stare attento alle frequenze tra i 2 e i 3000.
Ora, esiste un trucco per mixarle bene? Io ho sempre fatto lo sbaglio di mixarle a basso volume mentre mi hanno detto che non è assolutamente da farsi così, perchè poi suonano magnifiche a basso volume ma appena si sparano su un impianto serio hanno un suono davvero troppo pieno di medioalti...Qualcuno ha consigli da dare o spartire a questo proposito? Il difetto sta nella registrazione anche o nel mix e basta? Anche qui, compressori buoni?Graaazie.
 
faber
Member # 1533
 - posted 06. Novembre 2008 17:41
come si fa a dire se il problema risiede nella rispresa o nel mix?

mica abbiamo la sfera di cristallo!

tu prova a mixarle come fai di solito poi alzi il volume e se ti piacciono bene, altrimenti inizia a modificare tramite eq ciò che ti sembra non si senta bene, insomma, non è che si puo consigliare come far suonare bene una ripresa sconosciuta in un mix sconosciuto (non teneniamo conto del gusto personale del fonico altrimenti diventano veramente troppe variabili)

l'unica è provare provare provare provare ... e alla fine ci si riesce
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 06. Novembre 2008 20:51
quote:
Originally posted by rickysws:
Io ho sempre fatto lo sbaglio di mixarle a basso volume mentre mi hanno detto che non è assolutamente da farsi così, perchè poi suonano magnifiche a basso volume ma appena si sparano su un impianto serio hanno un suono davvero troppo pieno di medioalti...

e t'hanno detto na bella c azzata perchè a basso volume il nostro orecchio percepisce di piu le frequenze medio/alte andando a creare il problema opposto, cioè l'esigenza di attenuarle, se mixi a volume sempre troppo basso...
 
rickysws
Member # 11125
 - posted 09. Novembre 2008 14:35
****ata? Ma se in tutti gli studi del mondo si mixa a volume superalto...
Comunque volevo consigli io non causare diatribe [Big Grin]
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 10. Novembre 2008 01:23
la "c azzata" che t'hanno detto era riferita al fatto che mixi le chitarre iper brillanti perchè lavori a volume basso (curve isofoniche)
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 10. Novembre 2008 09:20
quote:
Originally posted by rickysws:
****ata? Ma se in tutti gli studi del mondo si mixa a volume superalto...

Non direi.
In genere in studio si tengono volumi tra il medio ed il basso, diciamo intorno ai 78dBspl di minima e max 85, per poi alzare ogni tanto per controllare alcune cose ed anche, perché no, per divertirsi un po'.
Il lavoro in studio è un lavoro giornaliero, che prende in genere una decina di ore al giorno, 6 giorni su 7. Se lo si facesse ad alti volumi si perderebbe l'udito dopo poco...
Poi, ovviamente, ognuno ha i suoi metodi, ed è giusto che sia così.
Ad esempio si dice che Andy Wallace (nirvana, race against the machine, jeff buckley, a perfect circle, blink, slipknot, skunk anansie, korn... e la lista potrebbe proseguire a lungo) mixi a volume molto molto basso, "like a whisper" come qualcuno ha scritto su un forum americano.

Per quanto riguarda i consigli sulle chitarre...
è difficile darne senza aver ascoltato le riprese ed i tuoi mix. In generale si può solo dire che le 2 - 3k pur essendo le frequenze che rendono presente una chitarra elettrica distorta o crunch sono anche frequenze che tendono a renderla piccola e tagliente, quindi fastidiosa da ascoltare, specie ad alti volumi, dove le orecchie iniziano a soffrire della troppa pressione sonora.

Poi a volte, anzi spesso, sulle elettriche possono esserci delle risonanze sulle medio alte, dei veri e propri fischi costanti su frequenze ben precise, che possono renderle più bruttine e fastidiose.
Idem per le basse... risonanze su alcune f basse che le fanno suonare sporche ed impastate.
Bisogna aver un buon sistema d'ascolto, una stanza con una (vera) buona risposta acustica e tanta esperienza per andare a scovare tutti questi elementi. Non è affatto facile. Anzi... le chitarre elettriche, di per sé, sono strumenti davvero difficili da missare bene. Trovare il giusto equilibrio senza farle troppo fastidiose, taglienti, con alte innaturali e zanzarose, o all'opposto troppo bassose, sporche e cartonate che ti vanno a stendere una manata di fango sull'intero mix, è parecchio dura.

Spero di esserti stato d' aiuto.
Buon lavoro [Smile]
 
mke52
Member # 2864
 - posted 12. Novembre 2008 16:14
concordo che non esiste una regola, a mio avviso dipende anche dal pezz0. La chitarra può essere tappeto, solista, accompagnamento rock o altro ed ognuna richiede interventi differenti anche in base al gusto personale.
Io amo separarle ovvero due chitarre: ne sposto una sul canale ds e l'altra sul sinistro senaz un pan completo, intorno a L85 e R85. questo separa bene i suoni pur mantenedo il suono compatto. Altra cosa che amo fare è equalizzare (il meno possibile sulla chitarra per non snaturarne troopo il suono) favorendo le basse su una e le mdio/alte sull'altra. Questa cosa non funziona sempre ma in alcuni casi può aiutare a rendere il suono complessivo meno impastato.
 
rickysws
Member # 11125
 - posted 14. Novembre 2008 12:22
Grazie per i consigli!
PS Wallace non sapevo fosse 'responsabile' di Blink182 dei Blink, pensavo fosse tutta colpa di Jerry Finn!
Se postassi qui le chitarre o dei sample quindi credete che riuscireste a indirizzarmi in qualche modo? Effettivamente mi rendo anche conto che stando in casa non posso pretendere un granchè con questo sistema d'ascolto, ma se posso imparare di più sarebbe magnifico. Grazie ancora a tutti!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.