Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Compressore sulla voce: sì ma quando? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
marcus.79
Member # 11634
 - posted 06. Dicembre 2008 14:59
Salve ragazzi, volevo risolvere questo dubbio, il compressore sulla voce(ovviamente se necessario) lo si applica già in fase di registrazione oppure a materiale già registrato?
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 06. Dicembre 2008 15:39
Direi che sia sempre necessario, in maniera più o meno intensa. Io preferisco usarlo in fase post-rec.
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 06. Dicembre 2008 15:41
in ambedue le volte, con attenzione nel primo caso e maggiore libertà nel secondo.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 06. Dicembre 2008 15:42
il fatto e' molto semplice da capire...

la voce si puo' comprimere in mille modi a seconda dei gusti, del brano, dell'interpretazione offerta da chi canta..

se uno applica preventivamente alla voce una compressione che poi gli risulta problematica in mixaggio.. e' impossibile a quel punto tornare indietro..

quindi io direi di non comprimere.. o almeno di stare molto leggeri..

un altro problema e' che i compressori software offrono spesso delle prestazioni migliori di molti compressori hardware di fascia bassa o media..

per cui, se uno non possiede macchine realmente di qualita', rischia, oltre che di applicare ad una traccia un effetto irreversibile, anche di darle un suono non proprio ottimale...

anche qui', comunque, se uno, con un compressore economico, comprime lievemente, sciupa meno e rischia meno...
 
marcus.79
Member # 11634
 - posted 06. Dicembre 2008 15:59
Grazie per le risposte ragazzi.La mia domanda scaturiva da un dubbio in particolare: canto un pezzo che prevede bassi e acuti improvvisi, insomma un pezzo che rikiederebbe l'intervento di una compressione.Bene, registro il pezzo, lo vado a sentire e scopro che sn andato in clipping..a quel punto faccio la compressione, ma la applico pur sempre ad un file audio già compromesso..invece se la piazzo in registrazione dovrei risolvere il problema alla fonte? O sbaglio?
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 06. Dicembre 2008 16:31
Credo che sbagli. Immagino che stai parlando di compressori plug-in, che intervengono in ogni caso su un segnale già distorto.
Per avere un compressore che agisca davvero in registrazione e ti eviti il clip hai bisogno di inserirlo prima dei convertitori, quindi prima della scheda audio, quindi hai bisogno di un compressore "fisico", hardware, da inserire tra il pre ed i convertitori.
Ovviamente non è possibile farlo se usi una scheda con pre integrati e senza insert.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.