Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 13. Gennaio 2009 16:38
Se hai una tastiera collegata in midi è sufficiente che registri con cubase su una traccia midi.
Se non cel'hai devi inserire a mano nell drum editor o nell'editor midi le note, considerando C1 cassa, d1 rullante, ecc. Però è scomodissimo in quanto la mappatura di superior è complicata . Per dirtene una per il charleston ci saranno tipo 6-7 note dedicate a seconda che sia aperto , semi chiuso, chiuso, bla bla bla. In poche parole verrebbe uno schifo. senza contare che dovresti editare manualmente anche tutte le velocity per dare un po di naturalezza al tutto.
In poche parole, o hai una e-drum o usii pattern di fabbrica, che tii assicuro essere molto belli. All'inizio è complicato da usare ma una volta che ci scancheri un po dopo è semplicissimo.
La maniera+ comoda è trovare un groove che si avvicina a quello che ti serve poi lo modifichi(es, sposti di 1/8 il colpo di cassa, aggiungi un crash, elimini un rullante o lo trasformi in sidestick)
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|