Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Usare VST instruments HALionOne

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Usare VST instruments HALionOne
Steo85
Junior Member
Member # 12006

 - posted 23. Gennaio 2009 21:16      Profile for Steo85           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum e anche di Cubase. Ho acquistato il software cubase AI 4 incluso con una scheda audio yamaha audiogram6.
Sto cercando pian piano di scoprire almeno una piccola parte delle possibilità del programma, e tra queste l’utilizzo dei VST instruments messi a disposizione da HALionOne.
Al momento ho capito che devo andare su devices/VST instruments e nella finestra che compare inserire VST instruments.
Dopodichè mi compare una traccia e da qui carico lo strumento che voglio (ad esempio tra i tanti “acoustic piano”) messo a disposizione.
A questo punto però come faccio a suonarlo? Esiste una corrispondenza tra i tasti del tastiera e i suoni o c’è un’interfaccia? Insomma non dovrei essere in grado di suonarlo come uno strumento?
Se non è così allora potreste spiegarmi qual è la funzione di questi VST.
Grazie mille a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi.

Messaggi: 31 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 24. Gennaio 2009 01:18      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un VST instrument emette suono quando riceve segnale midi in uno di questi modi:
- leggendo una traccia importata dall'esterno
- leggendo una traccia scritta precedentemente attraverso uno degli editor (notazione, griglia, drum, etc..)
- leggendo una traccia precedentemente registrata attraverso un esecuzione da strumento esterno (una tastiera ad esempio)
- interpretando in tempo reale un esecuzione fatta da uno strumento esterno
[Smile]

Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Steo85
Junior Member
Member # 12006

 - posted 24. Gennaio 2009 12:59      Profile for Steo85           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao e intanto grazie per la risposta. Vorrei chiederti allora un paio di cose:
Il punto quattro come può essere eseguito? Occorre disporre di una tastiera o esiste in vendita uno strumento apposito per campionamento di suoni?
Mentre invece al punto due come si usa l'editor? è già inserito in cubase o occorre un programma a parte? Anche questi editor funzionano attraverso uno strumento particolare o basta e un mouse (come Finale per intenderci?)
Infine, esiste una guida in italiano su questo argomento magari anche qui sul forum. Potresti indicarmela?
Scusa ma sono davvero alle prime armi ma mi rendo conto che le potenzialità del programma sono notevoli e sarebbe un peccato non sfruttarne almeno una minima parte.

Infiniti ringraziamenti per l'aiuto e la pazienza.

Messaggi: 31 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 24. Gennaio 2009 14:11      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per inviare un segnale midi dall'esterno lo strumento più usato è una tastiera o una master keyboard (cioè la tastiera muta), che è collegabile via Midi oppure via USB.
Il mercato offre un ampia offerta di master anche con solo un paio di ottave pensate proprio come dispositivi di input per il PC.

Esistono anche strumenti per il campionamento di suoni ma questa è un altra cosa.

Attraverso gli editor è certamente possibile scrivere la musica attraverso il mouse; oltre certi livelli di quantità di note diventa più rapida l'esecuzione Midi.
Gli editor sono una parte interna del sequencer quindi non occorre nessun programma esterno.

Guide in italiano: esistono alcune pubblicazioni cartacee sul Midi e sull'uso dei sequencer, ma sono più generalistici.
Dalla pagina principale di questo sito http://www.cubase.it/
nella colonna sulla destra trovi svariati tutorial tra cui vari in tema con quelli che desideri sapere.
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=259
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=229
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=234
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=186

[Smile]

Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Steo85
Junior Member
Member # 12006

 - posted 28. Gennaio 2009 21:24      Profile for Steo85           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao allora ho provato a dare un'occhiata alla guida. Il key editor mi sembra molto interessante da usare.
Ho però il seguente problema:
apro un nuovo progetto, creo la traccia vst instruments, carico le librerie HalionOne ma a questo punto non mi fa entrare nell'editor, sembra che l'unica cosa che possa fare è registrare con la una tastiera midi (che non ho e vorrei evitare di comprare visti i prezzi). Possibile che non possa editare da zero un file midi di batteria, basso o synth?

Messaggi: 31 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
guccio66
Junior Member
Member # 9903

 - posted 28. Gennaio 2009 23:47      Profile for guccio66   Email guccio66         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non tocca certo a me risponderti ma ti dico come faccio io quando sono al lavoro e non dispongo della tastiera ma voglio lo stesso andare avanti con le mie cose (io sono un impiegato e mi porto via il portatile con caricato cubase sx3 (ma non penso che il tuo sia molto differente).
Creo una traccia midi, seleziono lo strumento 'disegna', cioè la matitina, la trascino per un po' di misure e ottengo una scrittura 'vuota' sulla traccia midi. Quindi, con un doppio click, accedo all'editor e lì inizio a scrivere, semre con la matitina.
Però lo faccio solo se voglio studiare un'armonizzazione particolare, magari di più voci, altrimento aspetto e quando arrivo a casa uso la tastiera midi con cui vai via mille volte più veloce.
Ecco.
Ciao.

Messaggi: 14 | Data Registrazione: Set 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 29. Gennaio 2009 03:09      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Steo85:
apro un nuovo progetto, creo la traccia vst instruments, carico le librerie HalionOne ma a questo punto non mi fa entrare nell'editor

Per poter entrare nell'editor occorre che ci sia già creata una part.

Per farlo manualmente un modo è quello che ti ha suggerito guccio66, altrimenti puoi fare direttamente un doppio click sulla linea della traccia.
In questo caso però è necessario che i locatori siano già disposti all'inizio e alla fine di quella che diventerà la parte, cioè il doppio click lo devi fare tra il left e il right locator.

Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Steo85
Junior Member
Member # 12006

 - posted 31. Gennaio 2009 12:47      Profile for Steo85           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a tutti sono riuscito ad utilizzare i VST e li trovo una risorsa veramente notevole. Adesso cercherò si smanettare per cercare di usarlli al meglio ho visto che le guide che mi hai indicato sono molto ben fatte. Spero di non incontrare troppe difficoltà altrimenti chiederò ancora il vostro aiuto.
Grazie ancora per la disponibilità e complimenti per il lavoro di informazione che fate qui nel forum

Messaggi: 31 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.