T O P I C R E V I E W
|
lestat822
Member # 12057
|
posted 05. Marzo 2009 22:45
Salve a tutti, premetto che nn sono un gran esperto di mastering nel senso che fino ad oggi usavo ultramximizer e rubavo l'eq a qualche pezzo con free filter.... Ora la cosa si fa seria, devo fare il mastering su 12 brani del mio disco che saranno, facendo gli scongiuri, pubblicati. Ho provato le demo di T-racks 3 e di ozone 4, offrono dei bei preset che suonano molto bene ad impatto, ma cmq nn si avvicinano per niente al brano di riferimento (io sono pretenzioso e come miraggio mi ispiro al mix e mastering di Bring me to Life degli Evanescence, essendo i miei brani simili come genere). Ovviamente bisogna paritre dai preset e poi smanettare: T-rack mi è sembrato più intuitivo.. ma a livello di professionalità quale software secondo voi è migliore? Una volta effettuato il mastering se dessi una ritoccatina al tutto fregando brutalmente l'eq dal suddetto brano con free filter? Ad orecchio mi sembra che funzioni... Ma prima di perdere una settimana di lavoro vorrei qualche consiglio. Sbatto la testa su Ozone 4 o su T-rack? Considerando anche che dai vostri consigli dipenderà il mio acquisto... Grazie 1000
|
LucaCubase
Member # 10543
|
posted 05. Marzo 2009 23:49
Dato che quei brani li pubblichi, se la casa discografica non si fa carico del mastering..farei un investimento facendolo fare da uno studio specializzato..
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 05. Marzo 2009 23:50
rispondo anche se non sono ferratissimo in materia. ho usato finora ozone 3, ed è un mesetto che sto lavorando su t-racks3, ozone 4 non lo conosco. l'approccio dei due software è completamente diverso, più intuitivo t-racks, più "matematico" ozone. quello che mi sento di dirti è: più ci lavori e più ti rendi conto di non saperlo fare. generalmente si finisce per stravolgere il contenuto armonico del brano, in un primo momento sembra bellissimo, poi si compara con l'originale, e vengono fuori magagne di tutti i tipi. ogni volta che tocchi qualcosa, scombussoli qualcos'altro. dopo una settimana di chiacchierate con Pape, che mi sta revisionando il test su T-Racks, mi sono convinto di una cosa: l'intervento deve essere minimale e non è realistico arrivare a livelli di loudness media simili a quelli dei cd in commercio usando (senza esperienza, come me e come l'utente medio) questi software, io mi accontento di raggiungere i -14 circa, più ascolto musica e più sento le waveform segate che mi danno fastidio. questo per dire che è meglio non eccedere, e soprattutto non cercare di copiare, a mio parere, le curve di eq da un brano all'altro, perchè ogni brano ha la sua fisionomia. altrettanto sbagliato è partire da un preset, anche se è più comodo: si fa una spazzolata di presets e si sceglie quello che "suona meglio". in realtà, bisognerebbe lasciare il brano così com'è, ascoltandolo per cercare di capire se ha delle carenze e dove, e partire da zero per migliorarlo in pochi punti. ciascuno dei due softwares ha dei punti di forza (io per esempio uso tantissimo il compressore multibanda di ozone, e in t-racks non c'è niente del genere), ma t-racks mi pare superiore allo stato attuale delle cose come sonorità in generale. i due moduli preferiti sono il compressore ottico e il brickwall limiter (nella versione deluxe, la versione standard non li ha, è praticamente il t-racks 1 rivisitato)
|
lestat822
Member # 12057
|
posted 06. Marzo 2009 00:23
Grazie 1000 siete stai velocissimi, una cosa, fare il master in studio nn se ne parla perchè per farlo bene si spende troppo e l'etichetta non sborsa... Il livello di Spl mebio sono riuscito a portarlo fino a -9.15 partendo da -13 che era il mix originale con t-racks senza distorcere minimamente la traccia...
Qualcuno ha provato i waves api? Magari remixare tutto usando questi plug in sulla batteria? Io attualmente ho utilizzato Waves Audiotrack e l'eq di Cubase 3.. Grazie ancora
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Marzo 2009 07:13
quote: Originally posted by lestat822:
Il livello di Spl mebio sono riuscito a portarlo fino a -9.15 partendo da -13 che era il mix originale con t-racks senza distorcere minimamente la traccia...
-9 è un livello assurdo. lascialo dov'era.
|
lestat822
Member # 12057
|
posted 06. Marzo 2009 09:24
Mah... tornando al mio solito punto di riferimento... Bring me to life ha un livello Spl Medio di -8,5
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 06. Marzo 2009 11:44
RMS, non SPL... SPL sta per Sound Pression Level e sta ad indicare la pressione sonora, il volume fisico, cioè quello che esce da uno strumento, da un rumore, ecc (tipo, che so: un martello pneumatico arriva ad emettere 110dB SPL). l'RMS è tutt' altra cosa rispetto al SPL ed è quello a cui ti riferisci.
La media attuale è sui -9dB RMS. Molti album suonano anche più alti, a -8 e in alcuni casi si è arrivati anche a -7. Quindi se vuoi stare nella media commerciale -9dB RMS è il valore esatto. Il problema è vedere come ci si arriva a quel volume. Come viene ridotto il mix. Il fatto che tu non senta distorsioni vuol dire poco e niente (scusa la franchezza, non vorrei che la prendessi per maleducazione... vuole solo essere uno spunto per farti riflettere). In mastering si utilizzano, oltre ad apparecchiature di gran livello, degli ascolti stratosferici, che permettono di valutare ogni minima sfumatura del lavoro che si sta eseguendo. Il fatto che tu sui tuoi monitor (magari entry level, magari no, non posso saperlo... magari con convertitori della scheda audio) non senta distorsioni o deterioramenti del segnale non vuol dire che su altri impianti queste distorsioni, perdita di dinamica e scomparsa dei transienti, spiattellamento degli ambienti e "bidimensionalizzazione" del tutto non vengano fuori. Poi è anche una questione di orecchio e di cultura all' ascolto. Anch' io ti consiglierei di affidarti ad uno studio serio, che di norma per 75€ a brano ti fa un ottimo lavoro, con tanto di stampa su supporto e con possibilità di fare prezzi forfettari all inclusive.
Per tornare in topic... "a livello di professionalità", come da te richiesto, nessuno dei due prodotti è consigliabile. Sono programmi creati per l' home recording e, per quanto possano sforzarsi con grafiche accattivanti, sponsorizzazioni, tutorial e super video mozzafiato, restano dei programmi per hobbysti, senza reali pretese professionali. Per farti capire... in uno studio di mastering i soli monitor costano in genere sopra i 10k€, i convertitori sono un po' sotto quella cifra e gli outboard (che di norma non sono molti, 5 o 6 pezzi all' incirca) sono selezionattissimi e dal costo stratosferico. Ci sarà un motivo, non credi? Cmq con le apparecchiature e le competenze che ti mette a disposizione uno studio di mastering, i prezzi che hanno attualmente sono praticamente ridicoli. Io ne approfitterei. Ma poi, come sempre, è questione di personalità e quindi di scelte individuali.
Ps: lascia perdere free filter. Non che non sia buono il programma in sé, è che non è ASSOLUTAMENTE così che si fa un master. Già usare un eq dopo la catena di mastering è un errore davvero molto grosso, ma l'idea di "copiare" una curva di eq è davvero deleteria. Se facendo un' operazione simile senti che il tuo mix non è stato devastato e gli equilibri stravolti, significa solo una cosa: il mix non è buono. Altrimenti sballando l'intera eq, tra l'altro prendendola di peso da un brano che non ha nulla a che fare con il tuo (perché sarà composto in modo diverso, magari anche in un' altra tonalità [e tra frequenze e note c'è una relazione indiscindibile], con altri elementi, registrati in altro modo, arrangiati in altro modo e missati in altro modo), il mix dovrebbe squilibrarsi totalmente. Se non si squilibria è semplicemente perché non ha equilibri al suo interno... quindi è fatto male. So che detta così può suonare duro e magari un po' da saccente, ma purtroppo è così. Non si scappa.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Marzo 2009 11:45
vuol dire che la dinamica del brano è azzerata completamente. un conto è arrivarci senza clippare e un altro è arrivarci mantenendo un'apparenza di dinamica. a -9 il tuo brano sarà probabilmente piatto come una sogliola. e il fatto che il brano xy è a -8, piuttosto che a-6 o a +10 (qualcuno si inventerà il sistema di arrivarci) per me non è un riferimento, è l'esempio da evitare a tutti i costi, almeno per quanto riguarda la musica pop-rock-jazz etc, può darsi che per la dance il discorso sia diverso
|
lestat822
Member # 12057
|
posted 06. Marzo 2009 12:37
Grazie a tutti per l'esaudiente risposta. In effetti sto valutando tutto attentamente. Posso poi magari postare il brano per sentire un vostro parere? Ps:COn free filter non vado a stravolgere l'eq anzi normalmente la curva di riferimento e quella di target coincidono quasi... magari il free filter alza un pelino gli acuti o quella frequenza di bassi che fa pompare un po di più cassa e basso.. ma nn stravolge affatto il mix. Ah l'attrezzatura che uso attualemente ovviamente nn è proprio entry level ma neanche chissacchè. Monitor KRK Rokit Rp5 e scheda audio Lexicon Lambda.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 06. Marzo 2009 12:46
Beh, se non sono entry level le Rokit... Specie se parliamo di mastering dove, ripeto, i sistemi di ascolto costano davvero tantissimo (e valgono tantissimo).
Comunque sì, se poi ti va di postare un frammento sia del mix che del master sicuramente ti si può essere più utili.
|
lestat822
Member # 12057
|
posted 06. Marzo 2009 14:22
Grazie 1000 ragazzi nel week end faccio un po di prove parto dal pezzo più difficile una ballad che inizia col pulito e poi entranole distorsioni e la voce è difficile da mixare perchè nn dev'essere ne sovrastante ne sotto, la cassa si devesentire ma non troppo eccc ecc. Più che altro ci sono tanti riferimenti di genere con cui confrontarla. Come faccio a caricare i pezzi?
|
Alexb87
Member # 9630
|
posted 08. Marzo 2009 22:32
www.zshare.net
|
Luciano201210
Member # 13860
|
posted 18. Agosto 2010 23:50
Se vuoi pui darmi un tuo pezzo per farti il master con Ozone 4,e poi,provi tu a farlo e vedi che diferenza ce,se il mio,e migliore del tuo,puoi andare in uno studio per farti il master,e se invece il tuo,e migliore del mio,pui continuare a farti il master da solo.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 19. Agosto 2010 01:35
21 mesi dopo?
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 19. Agosto 2010 09:29
quote: Originally posted by cubaser: 21 mesi dopo?
non è mai troppo tardi!!
|
Luciano201210
Member # 13860
|
posted 19. Agosto 2010 09:44
E si ,mai
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 19. Agosto 2010 12:45
Dai un'occhiata anche a PSP Vintage Warmer e PSP Master Comp. Io usavo molto Ozone 3 e Waves Multimaximizer ma devo dire che i due PSP spesso mi risolvono le cose più in fretta e con un suono migliore, poi tanto dipende dal genere che uno fa.... Il suono di Ozone ad un primo impetto sembra bello davvero, ma poi ti accorgi che è falso da morire (modesto e fallace parere mio naturalmente)
|
|