Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » volume!!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tru
Member # 12149
 - posted 25. Aprile 2009 14:54
allora!
una volta registrato un pezzo ho problemi per il volume. di solito caccio il file da cubase e lo lavoro con tracks per il mastering. ma non arriva mai ad un volume accettabile. sto provando final mastering, ma ancora non riesco ad usarlo. potete darmi qualche consiglio o dirmi quale metodo usare.
come devono stare i db quando il pezzo esce da cubase? cosa devo fare per non sare ad alzare il volume dello stereo nonostante in mastering il vulme rischia di andare in clip?
a presto!
tru
 
@EDU@
Member # 11152
 - posted 26. Aprile 2009 22:29
I volumi del master ovviamente devono stare prima dello zero, però chiaramente per evitare che vada in clippin capita di avere un risultato finale dal volume molto basso...io avevo lo stesso problema ma solo xchè non avevo idea di cosa fosse un compressore o un limiter, ma ora sapendoli utilizzare entrambi su ogni traccia che lo richiede posso ottenere volumi molto alti senza mandare in clippin...un compressore e un limiter lo metterei pure sull' uscita master chiaramente regolato a puntino senza compromettere l'intero mix...poi non so non credo tu abbia questo problema per il mio stesso motivo.
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 27. Aprile 2009 00:54
se il mastering è fatto bene problemi di clipping in ascolto non dovresti averne....il celling del limiter non deve però stare a 0 ma un pelo prima,tipo 0.5 o 0.3 ...fattostà che devi comprimere e limitare (ove necessario) le tracce prima in fase di mix...poi in fase di mastering è possibile fare ottime cose con i plug-in ma di miracoli purtroppo non se ne fanno,i livelli commerciali,quelli dei cd recenti non si raggiungono con un L3,non è per scoraggiarti ma li ci lavorano persone competentissime con attrezzature al top...tu equalizza,comprimi (e recupera già qui qualche db) poi limita dando un celling come ti dicevo prima,spingi il limiter fino a raggiungere un buon livello generale ma possibilmente senza schiacciare troppo la dinamica,se qualche strumento (rullante soprattutto) si affina troppo fermati,torna indietro..quello è il tuo limite...fai il dithering e il tuo brano è fatto!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.