|
Autore
|
Topic: Domanda da principiante
|
nak
Junior Member
Member # 12474
|
posted 24. Maggio 2009 13:41
Salve a tutti, ho appena preso cubase per fare delle registrazioni a livello amatoriale e ne sono totalmente inesperta. Ho fatto una ricerca sul forum ma purtroppo i termini usati mi hanno creato ancora più confusione. Ho dato una lettura ai tutorial e le funziona base le ho capite. Ora chiederei un aiuto relativo ai passaggi necessari per avere una voce registrata correttamente. Cosa fare prima di registrare e cosa fare dopo? Ho un pc portatile dalle hp con scheda audio integrata e un microfono della shure. Grazie infinite a chi proverà ad aiutare una povera ignorante in materia.
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
nak
Junior Member
Member # 12474
|
posted 24. Maggio 2009 13:42
ecco, dimenticavo un informazione basilare, ho cubase sx3. Cominciamo bene...scusate
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 24. Maggio 2009 17:33
io inizierei prendendo una scheda audio esterna. poi devi isolarti il più possibile dai rumori esterni poi prova a registrare la voce. una volta fatto ciò facci sapere come viene e cosa vorresti migliorare.... è difficile dare consigli senza sapere cosa consigliare ciao vak
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
nak
Junior Member
Member # 12474
|
posted 25. Maggio 2009 14:26
Ciao, per la scheda audio mi informo subito, per i rumori ci stò lavorando. mi interessa più che altro a livello pratico che effetti dare alla voce direttamente durante la registrazione (e come) tipo compressore etc... e che effetti dare dopo come il delay per esempio. :-)
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 25. Maggio 2009 15:16
in fase di registrazione non usare nulla..a meno che tu non abbia dei compressori "veri" di ottima qualità(si definiscono hardware gli strumenti "reali" e software quelli che emula il pc..i classici vst per intenderci).
Quindi nel tuo caso registra la voce così nuda e cruda..sappi che la qualità del microfono e della scheda audio , sono fondamentali..
Una volta registrata la voce, gli effetti da usare si dosano in base a ciò che vuoi ottenere e in base a come è venuta la registrazione..
Solitamente si usa un compressore sulla voce per eliminare picchi di volume e livellare tutto il sound..si può intervenire sull'equalizzazione per rendere più "fresca" la voce..si possono applicare degli ambienti..tipo il reverbero..o degli effetti eco..insomma tutte queste cose vengono usate in base alla logica del brano..comunque tanto per iniziare, puoi provare ad inserire un compressore sulla voce e un reverbero..
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
nak
Junior Member
Member # 12474
|
posted 25. Maggio 2009 17:31
Grazie :-) Nello specifico su cubase sx3 come si chiamano? ed eventualmente con che parametri?
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
nak
Junior Member
Member # 12474
|
posted 03. Giugno 2009 11:04
se non ho capito male bisognerebbe usare un compressore ed un altro effetto direttamente in registrazione ma non so quali siano
Poi bisognerebbe fare il normalizza sulla voce ma con che parametri? e il delay?
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 03. Giugno 2009 12:56
Se hai un buon compressore ESTERNO usalo in fase di rec, ma immagino che tu non l'abbia visto il sistema molto "entry level". NON usare nulla in fase di registrazione, metti un compressore in insert nella traccia in cui vuoi registrare e un reverbero in send. Se vuoi puoi attivarli mentre canti ma in questo caso quello che registri è DRY, cioà non è compresso ne riverberato. Questi sono precessi che vengono eseguiti dalla CPU in tempo reale in fase di riproduzione.
La fase di normalizzazione non è che sia indispensabile, se hai fatto bene i livelli lascia fare tutto al compressore. La normalizzazione non fa altro che alzare il volume della traccia di tanti db quanto è la differenza tra 0db e il picco massimo raggiunto dalla registrazione. Ciò vuol dire che se il picco massimo è -6 db e imposti la normalizzazione a 0 db, ti alza il volume di 6 db, alzandoti nel contempo anche il rumore di fondo. La normalizzazione NON interviene sulla dinamica, quello è il compito del compressore
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|